MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Cerimonie per il terremoto del 1915: «la forza dei marsicani per ricominciare

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
14 Gennaio 2011
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano istituzionalizza “Notte prima degli esami”, riconoscimento ufficiale ai giovani e alla Proloco cittadina

29 Ottobre 2025

Avezzano, venerdì 31 ottobre, primo raduno dei pensionati della Casa Circondariale

29 Ottobre 2025

Avezzano. Commemorazione del terremoto del 13 gennaio 1915 al monumento eretto lungo la via del Salviano. Sono intervenute autorità civili e militari, oltre al vescovo dei Marsi Pietro Santoro. L’invito del vescovo è stato ad assumere «l’etica del benecomune». «La tragedia», ha affermato il vescovo, «entra nel mistero grande della partecipazione alla morte di  Cristo. Non possiamo limitarci a una cerimonia». L’invito è quello di «assumere la storia della nostra Marsica per calarci nella responsabilità dell’oggi». «Dal momento che si vive nel tempo dell’indifferenza», ha aggiunto il vescovo Santoro, «bisogna essere capaci di assumere e guardare il dolore degli altri. Questa è la prima grande lezioni. 30mila sembra solo un numero, ma sono volti, di bambini, anziani, mamme, sacerdoti. Per questo bisogna assumere il dolore di ogni persona. C’è poi la dimensione della ricostruzione dopo il 1915, ma un popolo si ricostruisce continuamente. Cambiano le stagioni storiche ma la costruzione della nostra terra deve essere continua, e passa per due dimensioni: la dignità della persona che oggi qui come altrove si chiama lavoro, e la cultura dell’etica della responsabilità, perché un popolo rinasce se cammina assumendo l’etica  del bene comune. E questo veste di responsabilità ognuno di noi». Per il sindaco Antonio Floris, «una cerimonia di questo genere deve andare oltre alla ripetitività, spesso stanca, delle solite cose. Deve avere un significato che non si limita alla commemorazione anche di chi fu strappato ai loro dolori della terra martoriata e cioè anche di chi scampò alla furia della natura (terremoto) ma non a quella dell’uomo (guerra). Il terremoto del 1915 ha dimostrato che da eventi così drammatici si può rinascere e si può  continuare a vivere. La storia non comincia, né finisce, in quella tragica alba. È la storia di chi, dopo aver perso tutto, si è rimboccato le maniche per ricominciare da capo, come accade anche nella vita di ogni uomo. Bisogna essere in grado di affrontare la nostra esistenza anche in quei casi», ha aggiunto Floris, «nelle situazioni drammatiche, per costruire qualcosa di nuovo, che cambi se stessi e gli altri. Non deve arrivare l’emergenza affinché un popolo e un essere umano dia il meglio di sé». Il presidente della Provincia, Antonio Del Corvo, ha invece parlato della necessità di rinnovare la politica dell’edilizia scolastica, parlando di «un atto di impegno da parte delle pubbliche amministrazioni nel giorno del ricordo. Questa di oggi», ha affermato Del Corvo, «è la giornata del ricordo, ma per chi rappresenta la pubblica amministrazione deve essere anche un atto di impegno per il futuro. Mi riferisco alle giovani vittime di quel terremoto e di quelli che sono seguiti, come all’Aquila. Se fosse la tragedia del 6 aprile fosse avvenuta nelle ore scolastiche,  ci sarebbero state centinaia giovani vittime. L’obiettivo ora», ha aggiunto, «è mettere in sicurezza le scuole. E’ un impegno che abbiamo preso e che vogliamo portare a termine».

Next Post

Piccoli ospedali, il Tar dà ragione a Chiodi per Casoli. Si attende la decisione su Tagliacozzo, Pescina e Guardiagrele

Notizie più lette

  • Un addio che pesa: la Marsica perde i suoi sacerdoti e suore del Don Orione

    157 shares
    Share 63 Tweet 39
  • La giovanissima ricercatrice marsicana, Ylenia Della Rocca, è il nuovo volto di “Medicina Facile” su Rete8, debutta giovedì alle 21

    145 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Avezzano cambia volto, passerella sopraelevata, nuove strade e nuove piazze: la città del futuro

    384 shares
    Share 154 Tweet 96
  • In centinaia per l’ultimo addio a Nicola Lorusso, il parroco: la sua corsa ora è verso il Signore

    371 shares
    Share 148 Tweet 93
  • Dalla Marsica al mondo, Claudio Mizii entra nel Guinness World Records: 12 lauree e 80 maratone

    260 shares
    Share 104 Tweet 65

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication