MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Carsoli scuola di via Genova: l’acqua ramata del Parroco don Enzo Massotti

Redazione Attualità di Redazione Attualità
14 Settembre 2013
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Grandi successi per il Team Cicli Fatato: 10 podi in 30 gare

16 Maggio 2025

Lavoratori Asl 1, Marsilio: “Nessun licenziamento, pronti a superare la stagione di precarietà”

16 Maggio 2025

Carsoli. La ormai imminente apertura dell’edificio scolastico di Via Genova, è motivo di particolare attenzione e discussione. E cosi’ dopo le dichiarazioni autoreferenziali di qualche “ex”  su questo argomento arriva l’acqua ramata del Parroco di Carsoli. Don Enzo Massotti in una nota pubblicata da cittalcentronline, ha voluto ben chiarire tutti gli aspetti relativi all’utilizzo dell’immobile che attualmente è stato consegnato alla Scuola Materna Statale, ma che in passato ha ospitato
per oltre cento anni le Suore di S. Anna con l’Asilo “Regina Elena”. Il Parroco si è rivolto dunque all’intera comunita’ ed  ha spiegato testualmente in alcuni passaggi come stanno realmente le cose  entrando come parte in causa in questa vicenda legata alla scuola dell’infanzia di via Genova. Ha voluto precisare tutto’ cio’ per dare voce alla verità in relazione al recente articolo pubblicato anche su queste colonne dal titolo “Carsoli consegnate le chiavi dell’Istituto di via
genova, l’iter iniziato nel 2006 dalla giunta Lauri”. Riportiamo di seguito i passaggi fondamentali della nota. “Il nuovo edificio scolastico, –  si legge nella nota – che rimane oggettivamente un’opera pubblica di rilievo, ha alle spalle una storia triste e travagliata.  Nel 2006 le suore di S. Anna non si trasferirono di loro spontanea volontà, ma per un atto d’impero dell’Amministrazione Lauri furono costrette a lasciare l’edificio e il parroco pro-tempore, d. Claide Berardi, accolse l’asilo nella struttura parrocchiale, pur di non perdere le suore e per il bene dei bambini. Così le suore, presenti a Carsoli dal 1909, si ritrovarono senza una abitazione, dovendo ricorrere poi ad una sistemazione in affitto. Il sindaco Lauri,
tuttavia, sottoscrisse un impegno formale nel quale si attestava che il nuovo edificio scolastico sarebbe stato riconsegnato alla gestione delle suore, nella linea della continuità educativa. Avvicendatasi una nuova Amministrazione, l’impegno fu don Enzo Massotti Carsolisalvaguardato e nel marzo del 2009, il sindaco Mario Mazzetti, pose simbolicamente la prima pietra della nuova scuola, con inciso 1909-2009 GRAZIE proprio per sottolineare la destinazione a favore di coloro che da cento anni operavano alacremente in paese.  In quell’occasione, dove la partecipazione della comunità fu massiccia, il sindaco sottolineò il ruolo sociale dell’asilo “Regina Elena” e non solo religioso ed educativo: luogo di sostegno ai diseredati della guerra, luogo di assistenza, di gioco…e così via.  Un servizio che le suore hanno modellato nel tempo secondo i cambiamenti della società, ma che non  hanno mai interrotto. Poi, ahimè, nel 2010 sono emersi i primi “se” e “ma”. In un colloquio personale tra il
sottoscritto e il sindaco, per di più dinanzi  all’altare!, il Dott.  Mazzetti garantì l’assegnazione  del nuovo edificio alle suore ma senza l’abitazione. La Parrocchia  ( ossia parroco e famiglie) ha provveduto a trovare un alloggio sacrificando spazi destinati all’oratorio. Negli anni successivi,l’Amministrazione Mazzetti ha più volte modificato la propria versione: assegnazione condivisa con l’infanzia comunale, assegnazione in cambio di una mensa caritas, assegnazione con
affitto annuo di ventunomila euro, fino a giungere all’offerta di uno scambio: la scuola dell’infanzia comunale sarebbe andata nella nuova struttura di Via Genova e il “Regina Elena” in Via Mazzini. Questi anni – prosegue –  sono stati uno stillicidio di promesse, ritrattazioni, meschinità, annullamento del valore di atti scritti.  Ma ciò che ci ha maggiormente amareggiato è stato il comportamento di molte persone che reputavamo serie e nostre collaboratrici, mentre hanno preferito ignorare il bene ricevuto, dimentichi che in quell’asilo delle suore  hanno mangiato, visto un film per la prima volta, hanno ricevuto cure e molto più.  Mi torna in mente il passo della Scrittura che dice: l’uomo nella prosperità non comprende, è come gli
animali che periscono.  Altre persone, invece, additate come ideologicamente ostili, hanno condiviso con onestà e franchezza le loro opinioni, e pur distanti dalle nostre sono state coerenti e sincere. Per questo sento il dovere di ringraziarle, unitamente a tutte quelle famiglie che hanno abbracciato con passione e fedeltà questa causa. Poi, nel momento di massimo attrito, nell’inverno del 2011, la Parrocchia e le suore hanno preferito accettare la proposta di un trasferimento in Via Mazzini, onde evitare una spaccatura nella comunità, ma soprattutto per il bene dei bambini. Perché i bambini sono tutti uguali!  Mi chiedo perché i politici succedutisi in questi anni non abbiano rivelato fin dall’inizio l’intento reale: dare a
Carsoli una grande struttura pubblica. Poiché la questione non tocca l’edificio ma il modo di gestire la vicenda, avremmo evitato tante amarezze, umiliazioni e falsità. Forse era elettoralmente più conveniente  tergiversare, ma la dignità dei responsabili è venuta meno agli occhi della storia! Mi chiedo anche perché mai la cittadinanza di Carsoli  abbia facilmente dimenticato il suo passato, in nome di più facili convenienze. A mio avviso, nessuna Amministrazione può arrogarsi il merito integrale del nuovo edificio scolastico, perché esso porta l’impronta della menzogna.  E mentre l’asilo “Regina Elena” attende  – conclude – una collocazione definitiva, dal più profondo del cuore auguro ad ogni bambino, qualunque sia il suo credo, di godere anni felici in Via Genova.”

Next Post

L'avezzanese Roberta Felli vince il concorso internazionale Star of the Year

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    805 shares
    Share 322 Tweet 201
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    259 shares
    Share 104 Tweet 65
  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    350 shares
    Share 140 Tweet 88
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    163 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Giro d’Italia, domani la tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo: distanza, difficoltà e clima

    188 shares
    Share 75 Tweet 47

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication