MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Trovati lupi morti nel Parco, non si esclude ipotesi avvelenamenti. Avviate le indagini

Redazione Attualità di Redazione Attualità
31 Maggio 2013
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

Quer pasticciaccio brutto del bando regionale: rigenerazione urbana o rigenerazione di fiducia?

19 Ottobre 2025

Colpì in testa un 18enne straniero con una bottiglia di vetro, arrestato 26enne a Celano

19 Ottobre 2025

Ovindoli. A seguito dei recenti rinvenimenti di carcasse di lupi,  volpi, ed anche mustelidi nella vasta area marsicana compresa tra Valle Cervara, Vallone Lampazzo e Fonte Puzza che hanno  fatto ancora lievitare il numero degli animali protetti morti  per avvelenamento, dall’inizio dell’anno, tanto da dover parlare, ormai, di una vera e propria strage, sono state intensificate tutte le possibili azioni di controllo di tale fenomeno criminale.
In particolare, da diversi giorni prosegue, ininterrottamente, una accurata perlustrazione di tutta l’area, alla quale partecipano  i Nuclei Cinofili Antiveleno del  Corpo Forestale dello Stato e del CTA del Parco Nazionale del Gran Sasso, il Personale di Sorveglianza del Parco e quello del Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del Corpo Forestale dello Stato del Parco d’Abruzzo
Risulta assolutamente importante e indispensabile l’impegno del Nucleo cinofilo che permette di scoprire bocconi avvelenati anche in zone precedentemente percorse dagli uomini del Parco e del Corpo Forestale.forestale-controlli
L’operazione, se da un lato ha portato alla scoperta di carcasse di lupi (2), volpi (10) faine (2), ricci e talpe, tutti morti per avvelenamento, dall’altro ha consentito di scongiurare che la strage assumesse connotati numerici catastrofici. Infatti, nel corso delle operazioni, a tutt’oggi in corso, sono stati scoperti ben 28 bocconi avvelenati, disseminati in più punti, con l’intento evidente di colpire più animali possibili. Le esche avvelenate, di piccole dimensioni, sono state prontamente recuperate per essere analizzate,  e poste a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, unitamente ad altri elementi ed indizi raccolti in questi mesi che, si spera, possano portare, finalmente, a colpire i responsabili della strategia criminosa. La situazione è talmente grave che assume ormai caratteristiche di vera e propria emergenza di carattere pubblico. Oltre all’aggressione alla fauna del Parco non va trascurato il fatto che queste azioni sono pericolose anche per le persone, cittadini, operatori e turisti che frequentano le zone avvelenate.
Ciò, d’altro canto, fa emergere pienamente la spregiudicatezza e l’indole delinquenziale dei responsabili degli avvelenamenti, i quali mostrano quantomeno indifferenza per le gravissime (e letali) conseguenze dei loro gesti criminali.
Le azioni di difesa e proattive richieste da questa gravissima situazione vengono messe in campo, in piena intesa, dai Servizi dell’Ente Parco e del Corpo Forestale dello Stato che, peraltro, ha messo a disposizione anche un Gruppo di Azione, appositamente costituito.
L’Ente Parco, quindi, continua a richiedere il massimo sforzo e l’intervento di tutte le Autorità interessate, e uno scatto di orgoglio e di reazione delle istituzioni e delle stesse comunità locali.

Next Post

La Tiburtina resterà chiusa un mese a causa della frana, disagi per automobilisti e pendolari

Notizie più lette

  • L’ultimo saluto a Manuel, lacrime a Celano. Il parroco: “Solo Dio può darci la forza”

    674 shares
    Share 270 Tweet 169
  • Colpì in testa un 18enne straniero con una bottiglia di vetro, arrestato 26enne a Celano

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Raddoppio ferroviario Roma-Pescara, Comitato per la Ferrovia della Marsica: soddisfazione per l’avvio dei lavori

    206 shares
    Share 82 Tweet 52
  • Beccato con cocaina in auto nel cuore della notte: nei guai un 55enne

    372 shares
    Share 149 Tweet 93
  • Carsoli, vandali fanno saltare in aria la storica “Fonte Vecchia”

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication