MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Carabinieri forestali, in Abruzzo sanzioni da 1 mln e 800mila euro: tutti i dati

Redazione Attualità di Redazione Attualità
20 Gennaio 2023
A A
142
Condivisioni
2.8k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. La specialità Forestale dell’Arma dei Carabinieri, con le capillari articolazioni sul territorio (Stazioni Carabinieri Forestali, Nuclei Investigativi di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale e Nuclei CITES) ha effettuato, nel periodo in esame, solo nel settore della tutela del territorio (risorse idriche, attività urbanistico-edilizia, cave, vincolo idrogeologico, pascoli, prevenzione antincendio boschivo) circa 40mila controlli, dai quali sono scaturiti due arresti (i Carabinieri Forestali si sono imbattuti in un tentato omicidio di una donna ad opera del figlio nonché nella detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio), 200 Comunicazioni di Notizia di Reato all’Autorità Giudiziaria con oltre 6mila persone controllate, 193 persone denunciate, 18 sequestri penali e 899 illeciti amministrativi accertati con sanzioni comminate per oltre 550mila euro. Le principali violazioni sono state riscontrate a seguito dell’attività di controllo sulle utilizzazioni boschive, sui pascoli, sui rischi connessi al dissesto idrogeologico (movimenti di terreno, aree soggette a frane, rispetto del regime vincolistico, accertamento degli abusi edilizi in zone rurali/montane, controllo delle aste fluviali – pulizia dal materiale arbustivo sulle sponde – e dei letti dei fiumi e delle sorgenti) e sulla materia urbanistico-edilizia.

Sicurezza in montagna, protezione civile dona ai Forestali 2 sonde digitali per controllo neve

Sicurezza in montagna, protezione civile dona ai Forestali 2 sonde digitali per controllo neve

9 Febbraio 2023
cambiamenti climatici, frane e alluvioni: il lavoro dei carabinieri forestali per la tutela del territorio

cambiamenti climatici, frane e alluvioni: il lavoro dei carabinieri forestali per la tutela del territorio

19 Dicembre 2022

Nel settore della tutela della fauna e della flora (attività venatoria, pesca, randagismo/anagrafe canina, orso, CITES, polizia veterinaria, maltrattamento animali, fauna minore, apicoltura, piante officinali, alberi di ulivo, alberi monumentali, funghi e tartufi, prodotti del sottobosco, circolazione fuoristrada, CON.ECO.FOR.) sono stati eseguiti circa 24mila controlli, dai quali sono scaturiti gli arresti di due persone che hanno commesso un furto aggravato all’interno dell’area recintata e sequestrata del resort Hotel Rigopiano, 115 Comunicazioni di Notizia di Reato all’Autorità Giudiziaria con oltre 7mila persone controllate, 3 perquisizioni, 65 persone denunciate, 40 sequestri penali e 1326 illeciti amministrativi accertati con sanzioni comminate per quasi 500mila euro. I principali reati sono stati commessi in materia di caccia e maltrattamento animali; le maggiori violazioni amministrative sono state comminate per violazioni alle norme sull’anagrafe canina/randagismo canino, sulla caccia, sulla raccolta di funghi e tartufi e sulla circolazione fuori strada.

Nel settore degli incendi boschivi (difesa dei boschi dagli incendi dolosi e/o colposi, bruciatura di sterpaglie) sono stati eseguiti oltre 1.400 controlli, dai quali è scaturito un arresto per i reati di incendio boschivo e resistenza a pubblico ufficiale, 111 Comunicazioni di Notizia di Reato all’Autorità Giudiziaria con quasi 200 persone controllate, 17 persone denunciate, 2 sequestri penali e circa 70 illeciti amministrativi accertati con sanzioni comminate per quasi 42mila euro.

Relativamente al settore discariche e rifiuti (gestione di rifiuti, bonifica siti inquinati, smaltimento, rifiuti radioattivi, sottoprodotti di origine animale, oli usati, rifiuti sanitari, traffico e combustione illecita) sono stati eseguiti circa 10mila controlli, dai quali sono scaturite 201 Comunicazioni di Notizia di Reato all’Autorità Giudiziaria con oltre 2mila persone controllate, 21 perquisizioni, 216 persone denunciate, 61 sequestri penali e 343 illeciti amministrativi accertati con sanzioni comminate per oltre 420mila euro. Sia nell’ambito amministrativo che in quello penale le trasgressioni hanno riguardato la violazione delle leggi sulla gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati.

Nel settore inquinamenti (scarichi, acque reflue, inquinamento idrico, atmosferico, acustico, fertirrigazione, acque di vegetazione, frantoi, effluenti di allevamenti, inquinamento del suolo) sono stati eseguiti circa 1.400 controlli delle matrici aria, acqua e suolo, dai quali sono scaturite 26 Comunicazioni di Notizia di Reato all’Autorità Giudiziaria con quasi 300 persone controllate, 27 persone denunciate, 2 sequestri penali, 1 perquisizione e oltre 40 illeciti amministrativi accertati con sanzioni comminate per oltre 92mila euro. Le sanzioni amministrative sono state dovute prevalentemente a casi di inquinamento idrico, mentre i reati hanno riguardato soprattutto l’inquinamento atmosferico.

Il Comandante della Regione Carabinieri Forestale “Abruzzo e Molise”, Generale di Brigata Giampiero Costantini: “dai dati raccolti si evidenzia il costante impegno di tutti i militari dipendenti, che ha permesso di ottenere risultati soddisfacenti sul territorio sia abruzzese che molisano.

Uno dei principali temi attenzionati durante l’anno 2022 è stato quello della fauna selvatica, in relazione alla sempre più frequente diffusione di alcune specie, in particolare del cinghiale, e alle criticità connesse, come ad esempio i danni che causano, soprattutto all’agricoltura. In particolare, sono stati avviati servizi mirati alla prevenzione/repressione del reato di foraggiamento di cinghiali, spesso utilizzato da cacciatori e bracconieri per ottenere la fiducia degli animali selvatici. Si tratta di una vera e propria condotta illegale, con la quale si favorisce la riproduzione dei selvatici in maniera incontrollata.  Il reato è stato introdotto con la legge di stabilità del 2015 ed è punito con la pena dell’arresto da due a sei mesi o l’ammenda da 516 a 2.065 euro. Oltre a quanto previsto dalla legislazione vigente, è buona norma non alimentare la fauna selvatica: foraggiare la fauna selvatica in modo del tutto innaturale significa mutarne le abitudini e l’ecologia, indurla a spostarsi e fidelizzarla in luoghi in cui non starebbe, come ad esempio nel caso dei cinghiali nelle città, con gravi conseguenze sia per gli animali stessi (come ad esempio nel caso dell’Orso Carrito) che per la collettività, con l’aumento del rischio di incidenti stradali e del pericolo per la pubblica incolumità.

Inoltre, tramite l’attività delle Unità Cinofile Antiveleno dei Carabinieri Forestali, si sono messe in campo azioni per il contrasto all’uso/abbandono di esche e bocconi avvelenati quale pericolo per tutta la fauna selvatica e non solo. Infatti è notizia abbastanza recente la vicenda di un bambino disabile che ha rischiato di morire per aver raccolto e tentato di addentare una polpetta avvelenata in un parco pubblico (non nelle nostre regioni). Il rilascio in ambente di esche avvelenate è un reato molto grave (oltre al reato di maltrattamento di animali previsto dal codice penale e all’articolo 638 che prevede la reclusione fino a 1 anno per uccisione o danneggiamento di animali altrui, anche la legge 157/92 sulla caccia, che all’articolo 21 lettera u prevede il divieto di uso di bocconi avvelenati, ne punisce la violazione con ammenda di 1500 euro) in quanto tali bocconi, ingeriti da animali, possono entrare nella catena alimentare e andare a colpire, direttamente o indirettamente, anche animali appartenenti a specie protette e animali domestici come cani e gatti.

Dato l’aumento sia del fenomeno della produzione sia della vendita della cosiddetta cannabis light per i molteplici utilizzi nei settori tradizionali (es. tessile o alimentare) e in quelli più innovativi, come ad esempio i biocarburanti e le bioplastiche, un altro settore in cui sono stati effettuati controlli mirati è stato quello della coltivazione della canapa industriale (Canapa Sativa L.), a basso contenuto di THC, Nelle aziende ispezionate, oltre al controllo documentale sono stati eseguiti campionamenti analizzati – grazie alla collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, svolta sulla base di un apposito protocollo d’intesa – ai fini del monitoraggio della presenza del delta-9-THC e del rispetto del limite previsto dalla legge per le coltivazioni. Le superfici coltivate con Canapa Sativa e sottoposte a controllo sono state oltre 16 ettari in Abruzzo e quasi 2 ettari in Molise. E’ stata posta attenzione particolare alla rilevanza penale della commercializzazione al pubblico delle infiorescenze per uso personale e, più in generale, per usi diversi da quelli previsti dall’articolo 2 della legge 242 del 2016.

Tags: carabinieri forestali
Share57Send
Next Post
Visita di Marsilio a Luco dei Marsi, la sindaca: “Speriamo un impegno costante”

Visita di Marsilio a Luco dei Marsi, la sindaca: "Speriamo un impegno costante"

Notizie più lette

  • Tragedia ad Avezzano: mamma trova il figlio di 31 anni senza vita in casa

    Tragedia ad Avezzano: mamma trova il figlio di 31 anni senza vita in casa

    1485 shares
    Share 594 Tweet 371
  • Riaperto nuovamente il concorso Asl Abruzzo: banditi 53 posti per assistenti amministrativi

    690 shares
    Share 276 Tweet 173
  • Posti di lavoro a rischio nella Asl1, i sindacati sul piede di guerra: riprende lo stato di agitazione

    114 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Il miracolo dell’under 15 della Virtus San Vincenzo Valle Roveto: la squadra prima in classifica

    77 shares
    Share 31 Tweet 19
  • Tornano le giornate Fai di primavera, 32 aperture in 11 borghi e città d’Abruzzo: c’è anche Tagliacozzo

    76 shares
    Share 30 Tweet 19

Guide & Recensioni

Qualche consiglio su come scegliere e gestire una serra per orticoltura e da giardino
Guide & Recensioni

Qualche consiglio su come scegliere e gestire una serra per orticoltura e da giardino

di Alessia Guerra
20 Marzo 2023
5  Semplici Consigli per organizzare una divertente Caccia alle uova di Pasqua
Guide & Recensioni

5 Semplici Consigli per organizzare una divertente Caccia alle uova di Pasqua

di Alessia Guerra
17 Marzo 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication