MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

CaffèLive #10: sapete come avviene l’essiccazione dei chicchi di caffè?

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
9 Giugno 2020
A A
caffè
50
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

caffèAvezzano. In questo nuovo appuntamento con la rubrica #CaffèLive, in collaborazione con Casa del Caffè di Cappelle dei Marsi, vi parleremo del processo di essiccazione del caffè che segue quello di raccolta (per maggiori dettagli clicca qui) e può avvenire con il metodo a secco o con il metodo in umido.

Il metodo di lavorazione a secco prevede che le drupe vengano poste in enormi aie assolate e rimescolate
continuamente per evitare la formazione di muffe, fino a quando sono completamente essiccate. A questo
punto il guscio secco viene frantumato e si liberano i due chicchi di caffè presenti al suo interno. Il metodo
a secco viene applicato a caffè raccolti con metodo stripping, e quindi a caffè di minor pregio e selezione.

tostatura

CaffèLive #12, la magia della torrefazione del caffè: i diversi gradi di tostatura

28 Luglio 2020

CaffèLive #11: alla scoperta del processo di tostatura o torrefazione del caffè

14 Luglio 2020

In genere la raccolta manuale (metodo picking) viene seguita dalla lavorazione con il metodo ad umido, il
quale prevede che i chicchi vengano posti in enormi vasche di acqua e cerniti sulla base del loro
galleggiamento. Viene quindi rimosso il guscio esterno e i chicchi vengono fatti fermentare in modo controllato, dalle 12 alle 48 ore, amplificando la loro aromaticità e dolcezza. Quindi vengono lavati e fatti essiccare al sole e infine vengono selezionati ulteriormente a seconda delle loro dimensioni e in base all’assenza di difetti.

Per valutare le dimensioni del chicco di caffè viene utilizzato il crivello, una lastra con fori di vario diametro,
attraverso la quale vengono fatti passare i chicchi suddividendoli per partite dalle dimensioni omogenee. Le
dimensioni dei chicchi sono parametri standard internazionali utilizzati per formulare la classificazione di
qualità del caffè. Caffè con chicchi di dimensioni generose ma non eccessive sono, in genere, quelli con
maggiore valore perché possiedono le migliori caratteristiche organolettiche.

Alla prossima puntata!

Visita il sito: https://www.casadelcaffe.eu 

Tags: Casa del Caffè
Next Post

Sanità marsicana, l'invettiva M5S sulla fumata nera per i PPI di Tagliacozzo e Pescina

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    249 shares
    Share 100 Tweet 62
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    78 shares
    Share 31 Tweet 20
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    85 shares
    Share 34 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication