Avezzano. L’Aia dei Musei, situata in via Nuova ad Avezzano, sta vivendo un vero e proprio boom di visite, grazie a un’offerta educativa e coinvolgente per gli alunni delle scuole. Tra le attrazioni principali ci sono gli scavi archeologici simulati, dove i ragazzi possono divertirsi e apprendere, scavando in aree ricoperte di argilla e scoprendo oggetti e ossa umane.
Inoltre, i laboratori offrono l’opportunità di realizzare collage con immagini del lago Fucino, incollando esemplari e rappresentazioni della fauna che un tempo popolava questo importante bacino. Queste attività non solo stimolano la curiosità dei giovani visitatori, ma forniscono anche informazioni preziose sulla storia locale.
L’Aia dei Musei ha raggiunto una notevole capacità espositiva e di narrazione storica, attirando l’attenzione di migliaia di visitatori, tra cui numerose scolaresche provenienti da tutta la Marsica, ma anche da altre aree dell’Abruzzo e da fuori regione. Gli studenti rimangono positivamente colpiti dagli spazi espositivi, dalla storia affascinante che viene raccontata e dalla grande varietà dell’offerta. La struttura è diretta da Flavia De Sanctis, coadiuvata da Matteo Biancone e dalle archeologhe Antonella Saragosa e Daniela Villa, che lavorano instancabilmente per garantire un’esperienza educativa di alta qualità.
Oltre alle esposizioni permanenti, l’Aia dei Musei ospita fino al 29 agosto 2025 la mostra “Terra Levis”, che presenta preziosi reperti delle necropoli della zona, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale per i visitatori.
Con un impegno costante per la crescita e lo sviluppo, l’Aia dei Musei si conferma un punto di riferimento importante per la cultura e l’educazione.