MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Forestale, blitz all’ex zuccherificio di Celano. Sequestrati 30 ettari di terreno da analizzare

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
28 Aprile 2011
A A
47
Condivisioni
931
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. Sequestrato dal Corpo  Forestale dello Stato un terreno di oltre 30 ettari intorno allo zuccherificio di Celano. Si tratta delle aree utilizzate negli anni passati per lo smaltimento del materiale di risulta prodotto dalla lavorazione delle barbabietole. In particolare, secondo gli uomini della Forestale e i tecnici dell’Arta , che questa mattina hanno prelevato i primi campioni di terreno, si tratterebbe di carbonato di calcio, ma il rischio è che il processo di lavorazione ne abbia alterato la composizione chimica arrecando inquinamento alle falde. Ieri mattina, insieme ai tecnici dell’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente sono stati prelevati campioni di terreno  all’interno dell’area circostante all’insediamento industriale dismesso.  L’intensa attività di indagine disposta dalla procura  ha visto gli uomini del Corpo forestale dello Stato impegnati dalle prime ore del mattino fino alle 14.  Numeroso il personale impiegato oltre ad automezzi, escavatori e ruspe. Gli accertamenti sul materiale prelevato dovranno accertare se nelle falde sono penetrati residui di solventi chimici e altre sostanze dannose alla salute e all’ambiente. Il materiale di risulta prodotto dalla lavorazione delle barbabietole sarebbe, secondo gli uomini della Forestale e i tecnici dell’Arta , carbonato di calcio, ma il rischio è che il processo di lavorazione ne abbia alterato la composizione chimica arrecando inquinamento alle falde. L’ipotesi di reato è di abbandono illecito di rifiuti. Finché la fabbrica era in funzione, la calce sottoposta a dei test veniva reintrodotta nel processo di lavorazione o ceduta alle aziende agricole per abbassare il ph dei terreni.  Dopo la chiusura dello stabilimento, però, lo smaltimento non sarebbe mai avvenuto e tutto il materiale è rimasto nei terreni.

 

Agricoltura, arriva l’ok dalla conferenza Stato-Regioni al Piano nazionale sementi biologiche

7 Giugno 2023

Turismo e territorio al centro di “Parchi e comunità in rete” per il centenario del Pnalm

7 Giugno 2023
Share19Send
Next Post

La polemica su scelta scrutatori finisce dal Prefetto. La commissione: "tutto in regola"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Folla di 400 persone rispetto alle 150 consentite: operazione delle Fiamme Gialle in una discoteca di Avezzano

    187 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Vivono in auto e occupano casa vuota da 20 anni, ma il comune li sfratta: appello di 2 invalidi

    112 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Avvistato un lupo nel centro abitato di Carsoli: come comportarsi in caso di incontro con l’animale

    179 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Il DJ Damante primo grande ospite del Santi Martiri 2023 Summer Fest a Celano

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Campi sott’acqua e ortaggi marciti, il dramma degli agricoltori marsicani

    94 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Come scegliere la Tavola SUP – Stand Up Paddle gonfiabili

di Alessia Guerra
15 Maggio 2023
Guide & Recensioni

Ricette originali per i tuoi Smoothies

di Alessia Guerra
9 Maggio 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication