MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Biomasse, sì dei lavoratori. Accuse ai politici contrari: « a rischio investimenti e lavoro

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
22 Settembre 2011
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

Un fiume d’acqua a Forca Caruso, tre comuni restano senza acqua: riparazione in corso

2 Novembre 2025

In migliaia a Sante Marie per la sagra della castagna, oggi si replica tra sapori e folclore

2 Novembre 2025

Avezzano. Arriva il sì dei lavoratori per l’impianto a biomasse che nascerà a Borgo Incile e approvato dalla Regione con l’ok del comitato di Valutazione di impatto ambientale. Dopo l’opposizione delle amministrazioni di Avezzano e Luco, che hanno presentato ricorso al Tar, del mondo politico e dell’associazionismo, delle organizzazioni di categoria, della Provincia dell’Aquila, e dopo la nascita di un “comitato anti centrale” ora a schierarsi a favore del progetto della Powercrop sono i lavoratori dell’ex zuccherificio Sandam che è stato chiuso ricevendo fondi per la riconversione e quindi per il reimpiego dei lavoratori. Ora l’opposizione al progetto potrebbe impedire tale riconversione. “Nei giorni scorsi”, spiegano le Rsu, “c’è stato l’ennesimo intervento ostile alla realizzazione della centrale a biomasse Powercrop, nel nucleo industriale di Avezzano”. A tal proposito le Rsu (Rappresentanze sindacali unitarie) Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil ex Sadam, intendono esprimere “un paio di considerazioni che, lungi dall’essere faziose, strumentali o inutilmente polemiche, vogliono contribuire a fare chiarezza sulla delicata questione della riconversione dello zuccherificio di Celano”. “Innanzitutto”, sottolineano, “non è possibile e non dovrebbe essere consentito a nessuno, contestare a piè pari e senza la benché minima ragione scientifica, il parere espresso sul progetto dalla Regione Abruzzo, attraverso il rilascio della valutazione di impatto ambientale. Si può essere d’accordo o meno su questioni di natura politica rispetto all’opportunità di realizzare un impianto industriale ma, per sostenere le proprie ragioni, non ci si possono inventare di sana pianta pericolosità ambientali escluse dagli organismi scientifici preposti.
Tra l’altro”, continuano i sindacati, “viene da chiedersi dove fossero tutti questi paladini della natura quando era in funzione lo Zuccherificio di Avezzano ed al suo interno operava una centrale da 27 Megawatt ad olio combustibile (Btz) oppure quando, durante le campagne saccarifere, migliaia di mezzi di trasporto pesante invadevano per mesi le strade del Fucino.
Un altro aspetto che preoccupa”, evidenziano i lavoratori, “è quello del diffondersi della logica dei comitati quando si tratta di assumere delle decisioni importanti e strategiche per il futuro sviluppo di un territorio. E’ davvero deprimente che Istituzioni territoriali deputate a decidere in nome e nell’interesse delle comunità che dovrebbero governare con grande autonomia e senso di responsabilità, lo facciano invece seguendo gli umori di fazioni che rappresentano solo se stesse. Le istituzioni territoriali locali spieghino ai cittadini se, in momenti di crisi come quelli che stiamo vivendo, si possa rinunciare a cuor leggero a 100 milioni di euro di investimenti sul territorio e a decine di posti di lavoro in un settore come quello della produzione di energie da fonti rinnovabili che è di grande prospettiva, solo per soddisfare le aspettative di qualche comitato di quartiere o di ambientalisti dell’ultima ora. Per concludere le R.S.U. Fai Flai e Uila ribadiscono la necessità di portare a compimento il processo di riconversione industriale dello Zuccherificio di Celano attraverso la realizzazione del progetto Powercrop perché perfettamente inserito all’interno del quadro normativo previsto dall’Unione Europea e dal nostro Paese in materia di sostituzione della filiera bieticolo – saccarifera con quella agro – energetica. Così facendo, tra l’altro, si eviterà di rendere vano il sacrificio che in questi anni hanno sopportato i lavoratori marsicani del settore, vivendo di cassa integrazione e non si spezzerà il loro sogno di riavere dignità e lavoro”.

Next Post

Giornate del Patrimonio: visite a Celano, alla villa di Avezzano e al sito di Sante Marie

Notizie più lette

  • Avezzano, svolta nelle indagini sull’incidente di Cappelle dei Marsi, sono tre gli indagati per omicidio colposo

    415 shares
    Share 166 Tweet 104
  • Lega Marsica nella bufera, la ex coordinatrice Parisse, denuncia esclusione dei militanti storici

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • In fiamme azienda di Carsoli, intervento dei vigili del fuoco nella zona industriale

    131 shares
    Share 52 Tweet 33
  • Tutto pronto a Sante Marie per la 52esima sagra della castagna: villaggio enogastronomico nel centro storico

    1019 shares
    Share 408 Tweet 255
  • Eroe a Luco dei Marsi: Fabio Compagnucci salva un 17enne che stava annegando nel lago

    571 shares
    Share 228 Tweet 143

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication