Avezzano. Bellezza, salute e prevenzione: una serata speciale con Miss Marsica e la Lilt (Lega Italiana Lotta ai Tumori). Il 5 agosto, la sera del concorso Miss Marsica si trasforma in un momento di solidarietà e attenzione alla salute. Oltre alla bellezza e al talento delle giovani in gara, l’evento mette al centro anche la prevenzione e il benessere delle donne.
Nel pomeriggio saranno disponibili visite gratuite su prenotazione che si svolgeranno nell’ambulatorio della Lilt, in via Veneto 58. Le prenotazioni saranno aperte dal primo agosto, per prenotare e avere informazioni telefonare al numero: 347 9864439.
L’iniziativa mira a sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e della cura della salute, offrendo un’occasione di attenzione gratuita e di informazione. Oltre alle visite pomeridiane, durante la serata ci saranno stands in piazza dove le volontarie della Lilt di Avezzano distribuiranno volantini e forniranno informazioni utili su come prendersi cura di sé e prevenire le malattie. La presenza delle volontarie rappresenta un momento di confronto diretto e di sensibilizzazione per tutta la comunità.
Il concorso di bellezza e talento, che mette in primo piano la solidarietà, vede anche la partecipazione del dottor Antonio Addari, presidente della Lilt Provincia dell’Aquila delegazione di Avezzano, che presiederà la giuria. La sua presenza sottolinea l’importanza di un approccio che unisce bellezza e salute, promuovendo uno stile di vita sano e consapevole. Questa serata speciale dimostra come eventi di intrattenimento possano diventare anche occasioni di sensibilizzazione e prevenzione, rafforzando il legame tra comunità e salute.
L’Associazione Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) svolge un ruolo fondamentale nella promozione della salute pubblica, con particolare attenzione alla prevenzione e alla diagnosi precoce dei tumori. In questo contesto, la prevenzione primaria, i concorsi di bellezza e l’iniziativa di sensibilizzazione sul tumore alla mammella tra giovani e genitori rappresentano strumenti complementari per migliorare la consapevolezza e promuovere stili di vita sani.
Uno dei pilastri della LILT è la prevenzione primaria, che mira a evitare l’insorgenza dei tumori attraverso campagne di informazione, screening e promozione di abitudini salutari. La prevenzione primaria comprende azioni come l’Educazione su una corretta alimentazione e attività fisica, la Riduzione del consumo di alcol e tabacco Protezione dai raggi UV e uso di protezioni solari. Promozione di controlli periodici e screening. Attraverso campagne di sensibilizzazione, eventi formativi e servizi gratuiti, LILT mira a coinvolgere tutta la comunità, con un’attenzione particolare ai giovani e alle famiglie.
La LILT dedica particolare attenzione anche alla salute e alla bellezza, promuovendo iniziative di sensibilizzazione sull’importanza di prendersi cura di sé stessi e di adottare comportamenti che favoriscano il benessere psicofisico. I concorsi di bellezza possono rappresentare un’occasione per promuovere un’immagine positiva di sé, anche legata alla salute e al benessere. Quando organizzati con finalità educative, possono: sensibilizzare sulla cura del proprio corpo e dell’aspetto esteriore in modo sano promuovere la consapevolezza sull’importanza di uno stile di vita equilibrato, offrire piattaforme di dialogo su temi come autostima, prevenzione e salute mentale.
LILT collabora con tali eventi per inserire messaggi di prevenzione e promuovere la bellezza come espressione di salute e benessere generale. Il concetto di bellezza si lega intrinsecamente alla salute: una pelle sana, un peso equilibrato e un atteggiamento positivo sono elementi fondamentali per sentirsi belli e in forma. La promozione di uno stile di vita sano contribuisce a migliorare l’autostima e a prevenire malattie, tra cui i tumori. Le iniziative di LILT spesso integrano attività di educazione sulla cura del proprio corpo, l’importanza dell’attività fisica e di una dieta equilibrata, sottolineando come la vera bellezza derivi da uno stato di salute ottimale. Prevenzione Tumori della Mammella tra Giovani e Genitori
Un ambito di grande rilevanza è la prevenzione dei tumori della mammella, fondamentale sia tra i giovani che tra i genitori. Educare i giovani a uno stile di vita sano e sensibilizzarli sull’autopalpazione e le visite di controllo è fondamentale per una diagnosi precoce. Allo stesso modo, informare le madri e i padri sull’importanza della prevenzione e degli screening può contribuire a ridurre l’incidenza di questa patologia. Il tumore alla mammella rappresenta il tumore più frequente tra le donne e un problema di salute pubblica di grande rilevanza. La prevenzione e la diagnosi precoce sono fondamentali per migliorare le possibilità di guarigione.
Strategie di sensibilizzazione tra giovani e genitori:
Educazione precoce: Informare le ragazze fin dall’adolescenza sui fattori di rischio (come obesità, sedentarietà, consumo di alcool) e sull’importanza dell’autopalpazione.
Ruolo dei genitori: Coinvolgere i genitori nella diffusione di informazioni e nell’adozione di comportamenti preventivi.
Screening: Promuovere la cultura dello screening mammografico, che in Italia è raccomandato a partire dai 50 anni, e sensibilizzare le donne più giovani sui segnali di allarme.
Eventi e campagne: Organizzare incontri, workshop e campagne informative specifiche per le giovani generazioni e le loro famiglie.
La sinergia tra queste azioni porterà certamente ad un aumento della consapevolezza sui fattori di rischio e sulla prevenzione, una maggiore adesione alle campagne di screening e riduzione dei ritardi diagnostici e miglioramento delle percentuali di guarigione.
L’azione integrata di LILT, attraverso la prevenzione primaria, le iniziative di sensibilizzazione e la promozione di una cultura della salute, può portare a risultati significativi nella lotta contro i tumori, in particolare quello alla mammella. La collaborazione con eventi come i concorsi di bellezza, orientati a valorizzare la bellezza autentica e la salute, può contribuire a diffondere messaggi positivi e a coinvolgere un pubblico più ampio, soprattutto tra i giovani e le loro famiglie. Investire sulla prevenzione, sull’educazione e sulla sensibilizzazione è la chiave per un futuro più sano. La LILT si impegna quotidianamente a promuovere una cultura della prevenzione, coinvolgendo tutta la comunità, affinché la salute diventi un patrimonio condiviso e accessibile a tutti.
Pertanto nella serata del 5 agosto, in piazza Risorgimento, la LILT Delegazione di Avezzano sarà presente alla manifestazione con un punto Informativo per la distribuzione di opuscoli e altro materiale.
Per le visite gratuite che si effettueranno nel pomeriggio: 347 9864439
Organizzano l’evento: Arte Mestieri e sapori con il patrocinio del comune di Avezzano, collaborano al progetto: Gruppo d’Amore, il Gazzettino Trasacco, Eleonora Iommi, Giorgia Farina. Ideatore Antonio Oddi. Presenta Gioia Chiostri.
Miss Marsica, la miss del talento e della prevenzione. Addari: “Connubio tra bellezza e salute”