MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Bella stagione ed escursioni, aumentano le possibilità di incontrare orsi: le regole per una convivenza pacifica

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
7 Giugno 2024
A A
55
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Ritrovato Davide Mastroddi, il 18enne si è presentato in Questura a Napoli: «Sto bene»

15 Agosto 2025

Il Parco Sirente Velino inaugura il Centro Natura e premia gli operatori turistici

6 Agosto 2025
Acciano. Vivere nel cuore della natura significa anche convivere con la possibilità di incontrare l’orso: l’animale protetto è uno dei simboli d’Abruzzo, eppure ancora pochi ne conoscono le caratteristiche. Dopo gli avvistamenti nella Valle dell’Aterno e in Valle Subequana, il Parco Sirente Velino ha promosso un incontro con i cittadini. Le regole per l’obiettivo convivenza.
Diversi avvistamenti dell’orso nella Valle dell’Aterno e nel territorio della Valle Subequana. Due o tre esemplari di orsi bruni marsicani, una specie la cui presenza è storicamente documentata nel Parco Sirente Velino. Ieri, mercoledì 5 giugno, nella sala polifunzionale di Corbellino di Fagnano Alto l’incontro pubblico per conoscere l’orso e per illustrare le norme di una sana coesistenza. Hanno preso la parola Francesco D’Amore, nella duplice veste di Presidente del Parco regionale e sindaco di Fagnano Alto, il colonnello Nicolò Giordano, Comandante del Dipartimento Carabinieri Forestali, Paola Morini, responsabile dell’Ufficio Scientifico del Parco regionale Sirente Velino, e Serena Frau dell’Associazione Salviamo l’Orso. Presenti all’incontro anche il presidente della Comunità del Parco, Mario Cercarelli, e i sindaci: Luigi Fasciani (Molina Aterno), Fabio Camilli (Acciano) e Stefania Mariani (Tione degli Abruzzi).  “Quando viene segnalato l’avvistamento di un orso l’Ente Parco si aziona immediatamente, andando a verificare le segnalazioni. Inoltre, in presenza di un danno per un cittadino andiamo ad elargire il risarcimento previsto. L’orso è una specie protetta e monitorata: proprio il monitoraggio ci ha permesso, in questi anni, di verificare che i pochi esemplari presenti nel nostro territorio percorrono ogni ano le stesse zone. Dato che ci ha permesso, tra le altre cose, di fornire le recinzioni elettrificate nelle aree in cui si concentrano gli spostamenti degli animali”.
“Il Parco Sirente Velino, in questi anni, ha proceduto a mettere a punto una serie di Piani, documentazioni fondamentali per l’attività e la programmazione di cui l’Ente era carente. Tra questi piani c’è anche il monitoraggio della fauna selvatica. Tuttavia – conclude D’Amore – sull’orso il discorso è diverso. Stiamo parlando di una specie protetta, che abbiamo il dovere di tutelare imparando a gestirne la presenza. Conoscere l’orso e conoscere utili consigli per evitare che si avvicini è il primo passo per raggiungere l’unica meta possibile, cioè quella della convivenza, in cui ognuno è chiamato a fare la sua parte”.
Nel suo intervento, il Colonnello Giordano ha sottolineato: “È importante far capire caratteristiche e comportamenti di un animale che spesso viene percepito dalla popolazione come pericoloso, ma che ha – per sua stessa natura – un atteggiamento schivo. Ci sono, naturalmente, una serie di accorgimenti che possono essere seguiti per cercare di evitare che l’orso arrivi nei centri abitati: avvicinamenti che avvengono se ci sono fonti trofiche semplici da raggiungere. I Carabinieri Forestali seguono attività di monitoraggio degli esemplari e sono impegnati nel far conoscere le caratteristiche della specie. Si preoccupano, inoltre, in casi specifici e ben documentati, di attività di dissuasione dell’animale secondo protocolli specifici definiti dal Ministero dell’Ambiente”. Paola Morini, dell’Ufficio scientifico Parco Sirente Velino, evidenzia: “L’orso che frequenta questo territorio è sicuramente l’orso bruno marsicano, una popolazione endemica dell’Italia centrale, sottospecie con caratteristiche uniche rispetto all’orso alpino: tra queste il muso più corto e schiacciato e un atteggiamento più mansueto. Va sempre ricordato che si tratta di una specie a priorità di conservazione. La presenza dell’orso nel nostro territorio è stabile: infatti, ogni anno sono stati trovati segni della sua presenza. Dal 2020 il monitoraggio viene svolto attraverso un programma interregionale che permette di individuare geneticamente i singoli esemplari. I risultati di queste attività ci restituiscono un quadro definito degli spostamenti degli animali: gli orsi si muovono su aree ampissime. Pensate che ci sono esemplari che dal Parco Nazionale d’Abruzzo raggiungono il perimetro del Parco Sirente Velino, fino a toccare le aree più a nord dell’Areale appenninico, addirittura raggiungendo i Monti Sibillini”.
LE REGOLE UTILI
Serena Frau, dell’associazione Salviamo l’orso, ha fornito, nel corso dell’incontro una serie di indicazioni necessarie da seguire per evitare che l’animale si avvicini ai centri e alle singole abitazioni. Oltre ad illustrare le regole da seguire in caso di incontro con l’orso.
“Prima di tutto evitiamo di attirare l’orso all’interno del paese, mettendo in sicurezza tutto ciò che può costituire una fonte alimentare per l’animale: dai pollai agli apiari, dagli orti alle stalle, installando delle recinzioni elettrificate. Facciamo attenzione poi a frutta e rifiuti. Noi, come associazione, forniamo dei cassonetti a prova di orso: vale a dire contenitori che l’animale non può aprire. Se abbiamo alberi da frutta in giardino, naturalmente, è importante raccogliere la frutta subito, per evitare che l’orso si avvicini”. “Nel caso in cui si incontrasse un orso si raccomanda di mantenere la calma, indietreggiare lentamente e non chiudere mai le vie di fuga all’animale. Nel caso, invece, in cui si incontri l’orso in macchina bisogna rallentare e non inseguire l’animale. Abbassare gli abbaglianti o i fari e attendere che l’animale si allontani”.
Tags: abruzzoorso
Next Post

AZ Hockey Team vince la finale regionale e si qualifica per il trofeo Coni 2024

Notizie più lette

  • Ritrovato Davide Mastroddi, il 18enne si è presentato in Questura a Napoli: «Sto bene»

    1043 shares
    Share 417 Tweet 261
  • Paura in centro: crolla un cornicione in via Corradini, donna sfiorata dai calcinacci

    257 shares
    Share 103 Tweet 64
  • Quattro persone fulminate a Pescasseroli: fortunatamente solo lesioni

    236 shares
    Share 94 Tweet 59
  • L’estate è ritmo in Piazza Risorgimento ad Avezzano: raduno delle migliori scuole di ballo

    152 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Parco Nazionale d’Abruzzo: “Turisti, rispettate la Natura. Qui siate orsi”

    295 shares
    Share 118 Tweet 74

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication