MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Bcc Roma, all’assemblea 600 soci. Obiettivo: rafforzare il sostegno a famiglie e territorio

Redazione Attualità di Redazione Attualità
22 Febbraio 2016
A A
48
Condivisioni
952
Visite
FacebookWhatsapp

Apre “L’Erbolario”: benessere naturale ad Avezzano

5 Luglio 2025

Celano, inaugurata la Fontana di via Vestina e restaurati i simboli sacri di Borgo Bussi

5 Luglio 2025

Avezzano. Più sostegno a famiglie e imprese del territorio. Questo l’obiettivo della Banca di Credito Cooperativo di Roma che ieri ha radunato i suoi della Marsica al cinema Astra di Avezzano. I 600 soci che hanno preso parte hanno avuto conferma dell’impegno della Banca per l’Abruzzo dalla voce del Presidente Francesco Liberati che, in risposta alle molte domande dei Soci stessi, ha concluso la riunione ricordando come la Banca sia presente nella Regione, da quasi vent’anni. Un periodo in cui ha dimostrato di sapersi radicare nel territorio abruzzese dando sostegno ai cittadini anche in momenti molto difficili, come quello terribile del 2009. Un impegno – ha continuato – di cui sente vero trasporto e orgoglio, essendo lui stesso cittadino marsicano e che ha ottenuto l’apprezzato dal Vescovo del Marsi, monsignor Pietro Santoro, che nel suo saluto introduttivo ha sottolineato il ruolo “solido e solito” della Banca in particolare nel territorio della Marsica. “Solido” perché in un sistema bancario attanagliato da turbolenze e criticità aziendali, BCC Roma è un’isola di tranquillità e serenità grazie ai suoi assetti frutto di buona gestione. “Solito” perché la Banca sta continuando una diffusa azione di servizio secondo il proprio modello attento alle esigenze economiche e sociali, senza trascurare il sostegno alle organizzazioni morali della società civile. Concludendo, il vescovo Santoro ha ricordato le parole del Papa, in occasione dell’udienza concessa a BCC Roma lo scorso 12 settembre, facendo suo l’incoraggiamento del Papa stesso alla Banca bcc banca credito cooperativo assemblea soci liberati  pastore (1)volto a continuare lungo la strada della cooperazione vera. Una strada, ha chiosato il Presidente Liberati, “che continueremo assolutamente a seguire, nel solco della dottrina sociale delle Chiesa che è nostro costante riferimento”. E’ seguito il saluto di Giuseppe Di Pangrazio, Presidente del Consiglio Regionale Abruzzo, che ha prima di tutto, come cittadino utente, ringraziato gli operatori della Banca sempre a disposizione della clientela con cortesia, disponibilità e professionalità. Un vero e proprio fiore all’occhiello. Poi ha ricordato anche lui una frase del Papa, ripresa da Liberati, sull’economia dell’onesta che deve categoricamente guidare il comportamento di famiglie e imprenditori e sulla quale “è imperniato il progetto di impresa della BCC di Roma” che è la Banca del cittadini non solo a Roma e nel Lazio, ma anche, e soprattutto, in Abruzzo. Poi ha lanciato l’idea di sostenere progetti pilota di start-up di giovani, uno per ogni area della Banca in Abruzzo, che possano fungere da esempio propulsivo per altri giovani. Ferdinando Boccia, Vicesindaco di Avezzano, ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale e del Sindaco Giovanni Di Pangrazio, auspicando che pure nelle nuova dimensione che potrà portare la tanto attesa riforma del Credito Cooperativo italiano, la Banca di Credito Cooperativo di Roma possa rimanere sé stessa continuando la sua storica azione nel territorio marsicano. Ha risposto il Presidente Liberati, rassicurando rappresentanti delle Istituzioni e Soci: “la Banca – ha detto – grazie ai suoi ottimi asseti patrimoniali e gestionali, potrà mantenere dopo la costituzione della super holding del credito cooperativo ampi gradi di autonomia che non porteranno alcun danno all’azione della Banca stessa nel territorio abruzzese a conferma del suo radicamento locale, apportando in esso sempre nuove risorse e non sottraendole” (la Banca, infatti, eroga credito in Abruzzo per un importo maggiore rispetto alla raccolta locale ndr). La Banca di Credito Cooperativo di Roma è la prima Banca di Credito Cooperativo in Italia. Fondata nel 1954 con il nome di Cassa Rurale ed Artigiana dell’Agro Romano, opera nel Lazio e nell’Abruzzo e, dal 19 dicembre scorso, anche in Veneto a seguito dell’acquisizione della Banca Padovana di Credito Cooperativo. Per effetto di tale acquisizione l’attivo totale della Banca è salito a 12,3 miliardi di euro, mentre la rete di agenzie è passata a 179 unità, oltre a 28 sportelli di tesoreria. Il numero dei dipendenti è salito a 1.480, mentre quello dei clienti a circa 360.000 in gran parte famiglie e piccole imprese, oltre che PA ed Enti. La Banca oggi conta oltre 30.700 soci e dispone di un patrimonio aziendale di 715,1 milioni di euro. Al netto dei valori riconducibili all’acquisizione di Banca Padovana di Credito Cooperativo, nell’ultimo trienniogli impieghi e la raccolta diretta sono aumentati rispettivamente del 10,9% e del 12,7% e negli ultimi dieci anni mediamente ogni anno del 8,7% e del 6,3%, attestandosi al 31 dicembre 2015 a 6,0 miliardi di euro (+4,4% sul 2014) e 7,9 miliardi di euro (-0,2% sul 2014). In base all’ultima classifica stilata da Mediobanca (dicembre 2015), nel 2014 BCC di Roma si è classificata al primo posto tra le banche di Credito Cooperativo per totale attivo, impieghi, raccolta, patrimonio netto, utile netto, numero sportelli. La Banca nella sua attività si ispira ai principi fondanti della cooperazione, quali la mutualità e la solidarietà, che si concretizzano nell’orientamento al cliente e nel radicamento sul territorio di riferimento, contribuendo a promuovere il benessere delle comunità dove opera e il loro sviluppo economico e culturale attraverso un’attiva azione di responsabilità sociale.

Next Post

A Tagliacozzo la presentazione del libro "Inositolo. Il soffio della speranza"

Notizie più lette

  • Si ribalta con il trattore, muore 78enne di Avezzano

    466 shares
    Share 186 Tweet 117
  • A Tagliacozzo riapre La Cantina ’e Caglinella: cucina a km 0, frescura d’altura e il coraggio di due giovani donne

    414 shares
    Share 166 Tweet 104
  • Fabrizio Moro in concerto ad Avezzano, grande evento gratuito in piazza

    251 shares
    Share 100 Tweet 63
  • Si intrufolano di notte nel Centro Riciclo, i vigilantes chiamano i carabinieri: furto sventato

    142 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Quattro alunni del liceo scientifico di Avezzano ricevono la borsa di studio “Gli Amici di Frabby”

    133 shares
    Share 53 Tweet 33

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication