MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Barbara, l’orsa “senza confini” ha nuovamente un radiocollare Gps (FOTO)

Luna Zuliani di Luna Zuliani
27 Ottobre 2022
A A
65
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Pescasseroli. Si chiama Barbara ed era già stata catturata in passato. È un’orsa che ora ha nuovamente un radiocollare Gps che consentirà di monitorare i suoi spostamenti nei prossimi mesi, poiché è stata catturata nei giorni scorsi nella Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio dopo un attento monitoraggio che ne aveva rilevato la presenza nei boschi sopra Pettorano sul Gizio. Un territorio che l’orsa frequenta con una certa assiduità e che si accentua nel periodo dell’iperfagia, la fase durante la quale gli orsi mangiano molto per accumulare grasso prima dell’ibernazione invernale, confermando la grandissima importanza di quest’area per la popolazione di Orso bruno marsicano, ad oggi, una delle principali aree di espansione dall’areale storico del Parco nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM).

Cuccioli di orso morti annegati (Foto Paolo Forconi)

Orsetti morti nel laghetto a Scano: depositato esposto in Procura, al Ministero e alla Commissione europea

15 Maggio 2025

A rischio 150 posti di lavoro alla Asl 1, Fials: “Si prefigura un dramma sociale per la provincia aquilana”

15 Maggio 2025

Barbara è una femmina di circa 8 anni, pesa 138 chili (un peso considerevole per una femmina di orso) e, da oggi, grazie ai dati raccolti dal radiocollare potrà aiutarci ad acquisire informazioni importanti anche sul
processo di espansione della popolazione dove, in definitiva, si gioca la partita della conservazione di questa
specie. Dati concreti, acquisiti dai tecnici delle due aree protette in grado di mostrare spostamenti, abitudini, e
anche le criticità che l’orsa incontrerà sul suo cammino prima di iniziare l’ibernazione invernale, così come al
suo risveglio fino al periodo riproduttivo primaverile, che potrebbe segnare l’avvio di una nuova fase e, magari,
la nascita di cuccioli.

“Già in passato”, spiega il Parco, “la presenza del radiocollare ci aveva indicato che Barbara stava svernando in un sito fuori dalle aree protette in un’area usata per l’addestramento dei cani da caccia. Grazie alla presenza del collare, al lavoro sinergico degli enti e alla collaborazione con i cacciatori fu possibile posticipare il periodo di addestramento e lasciare l’orsa indisturbata”.

Per gli orsi, gli spostamenti, e con essi le esigenze di conservazione e di gestione, richiedono capacità di vedere e pensare oltre i confini amministrativi, che siano del Parco o della Riserva, tutti concetti superati dall’indole del
plantigrado, abituato a muoversi in cerca di cibo e di luoghi sicuri, senza troppo chiedersi quali e quanti confini
amministrativi debba attraversare. Abitudini che richiedono agli uomini di organizzarsi affinché tra confini
amministrativi diversi ci sia sinergia e la stessa capacità di gestione.

La cattura di Barbara è il frutto, l’ennesimo, di una buona sinergia tra alcuni dei principali Enti preposti alla
tutela ed alla conservazione dell’orso marsicano su scala vasta, pensata, organizzata, e realizzata tra i tecnici del
Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, che hanno gestito la cattura e l’applicazione del radiocollare, in
collaborazione con i tecnici della Riserva, che hanno rilevato la presenza dell’orsa e l’hanno monitorata nelle
settimane antecedenti.

Una sinergia che ha portato frutti e che rappresenta solo uno dei risultati dell’intensa e proficua attività di
collaborazione tecnico-istituzionale che gli Enti hanno messo in campo, a partire dalla sottoscrizione della Carta
del Genzana (PNALM, Parco Maiella, Riserva Monte Genzana e Legambiente). Una collaborazione che si è
sviluppata con la Rete di Monitoraggio dell’Orso bruno marsicano in Abruzzo e Molise; la diffusione capillare
di sistemi di prevenzione dei danni; la creazione di gruppi di intervento; il coordinamento delle ricerche
scientifiche; la realizzazione del progetto life Bear Smart Corridors, che coinvolge anche altre associazioni
(Rewilding Europe, Rewilding Apennines, Salviamo l’Orso) e aree protette (Parco regionale Sirente Velino e
Parco nazionale del Gran Sasso).

Un sistema di supporto vicendevole e duraturo che mira a consolidare le condizioni migliori possibili per la
sopravvivenza dell’orso in un areale che, finalmente, sembra essere in graduale espansione.

Next Post
Foto: Studio Medico Perrone & Associati

Consigli utili per seguire un’alimentazione corretta senza ricorrere alla dieta

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    599 shares
    Share 240 Tweet 150
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    326 shares
    Share 130 Tweet 82
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    238 shares
    Share 95 Tweet 60
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    171 shares
    Share 68 Tweet 43

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication