Avezzano. Si va sempre di più verso il rinnovabile, verso un’energia sostenibile e circolare. Presto sarà il sole ad alimentare le aziende del nucleo industriale della città. Nascerà ad Avezzano il parco fotovoltaico di Azienda regionale attività produttive Abruzzo da 23 mega watt.
Un passo importante e con un impatto ambientale positivo del nucleo industriale che, grazie all’energia verde prodotta, garantirà un servizio in più alle aziende. Il progetto prevede un primo impianto da circa 12 mega – watt, attualmente in fase di autorizzazione, e un secondo da 11 megawatt che seguirà a breve.
“Una risposta concreta della Regione Abruzzo”, ha spiegato l’assessore regionale alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, “che consentirà alle imprese insediate nei nuclei di competenza dell’Arap di avere la possibilità di acquistare energia a prezzi sostenibili e stabili nel tempo. Tutto ciò al fine di incrementare l’attrattività delle aree produttive abruzzesi, mettendole al riparo dalle eccessive fluttuazioni di prezzo dell’energia sui mercati internazionali, come sta avvenendo anche in questo periodo”.
Il parco fotovoltaico di Avezzano rappresenta il primo tassello di una strategia più ampia che l’Arap sta portando avanti in tutta la regione. In Abruzzo sorgeranno infatti altri parchi fotovoltaici per una capacità complessiva di oltre 100 megawatt. Sono già in fase avanzata di iter procedurale i progetti per Sulmona, Cupello e San Salvo, mentre altri sono in fase di progettazione in diversi agglomerati industriali della regione.
“Andiamo avanti con convinzione”, ha dichiarato il direttore generale di Arap, Antonio Morgante, “con un progetto nato qualche mese fa e che ora entra nella fase autorizzatoria. Per le imprese insediate nel nucleo di Avezzano è un’occasione importante, potendo usufruire di un impianto di grandi dimensioni e della sua energia da acquisire con una delle tante formule previste nello specifico settore”.
L’iniziativa si inserisce in un clima che guarda sempre alla sostenibilità energetica e alla competitività delle imprese locali che l’Arap sta portando avanti. Il 6 marzo alle 10.30, negli uffici comunali del Suap, si terrà una conferenza dei servizi sul primo lotto del progetto. Gli enti coinvolti – Arta, Soprintendenza, Asl, Cam e Genio Civile – hanno 15 giorni di tempo per presentare eventuali integrazioni.