MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Assemblea pubblica a Trasacco: i sindaci della Marsica dicono no alla centrale “Power Crop”

Antonio Salvi di Antonio Salvi
26 Marzo 2015
A A
47
Condivisioni
948
Visite
FacebookWhatsapp

Assemblea sindaci powercrop (1)Trasacco. Il famigerato caso “Power Crop” all’ordine del giorno della riunione, voluta dall’amministrazione comunale trasaccana, tenutasi in serata nella gremita sala conferenze del locale auditorium “Pietro Taricone”. Erano presenti numerosi rappresentanti istituzionali locali: l’assessore all’ambiente della Regione Abruzzo, Mario Mazzocca; il consigliere della Regione Abruzzo, Gianluca Ranieri; per il Comune di Trasacco: il sindaco Mario Quaglieri, il vicesindaco Guido Venditti, gli assessori Damiano Ippoliti, Tullio Rosa, Americo Montanaro; il sindaco del Comune di Luco dei Marsi, Domenico Palma; il primo cittadino di Villavallelonga, Leonardo Lippa; il sindaco del Comune di San Benedetto dei Marsi, Quirino D’Orazio; il primo cittadino di Lecce nei Marsi, Gianluca De Angelis; l’assessore comunale di Avezzano, Roberto Verdecchia; la dirigente del servizio politiche energetiche e qualità dell’aria della Regione Abruzzo, Iris Flacco; l’ambientalista e portavoce del comitato “No Power Crop”, Sefora Inzaghi; la Coldiretti; la Confederazione italiana agricoltori; la Confagricoltura; il presidente dell’associazione culturale agricoltori di Luco dei Marsi, Franco Paris; il presidente del Consorzio di bonifica avezzanese, Francesco Sciarretta; il chimico Domenico Lacasasanta; il rappresentante del “Wwf”, Walter Giuseppe Delle Coste. L’incontro pubblico è stato convocato subito dopo il parere negativo della Regione Abruzzo sul progetto di realizzazione dell’enorme centrale a biomasse “Power Crop”, prevista nella piana del Fucino, in località Borgo Incile di Avezzano. I tecnici della Regione, infatti, hanno evidenziato – in sede di conferenza dei servizi – gli effetti negativi che il progetto “Power Crop” potrebbe avere sull’aria (la non rispondenza dell’impianto a quanto prescritto nel piano regionale di qualità dell’aria) e sull’acqua del territorio. “Abbiamo ereditato una serie di emergenze ambientali, di cui eravamo a conoscenza già prima del nostro insediamento al governo regionale, ma non immaginavamo fossero così tante e tali”, ha dichiarato Mario Mazzocca. “In un progetto come Power Crop, le componenti della sostenibilità ambientale, sociale e istituzionale è evidente che non siano compatibili con il concetto di sviluppo sostenibile. Stiamo recuperando un sano e corretto rapporto tra territorio e attività umana”, ha terminato il suo intervento l’assessore regionale Mazzocca. I sindaci dei Comuni interessati hanno ribadito la loro contrarietà alla progettualità in esame. In particolare, il primo cittadino di Trasacco, Mario Quaglieri, si è dichiarato disponibile a rassegnare le proprie dimissioni dal vertice comunale se sarà permessa la costruzione dell’impianto. “L’insediamento dell’enorme centrale a biomasse, qui nel Fucino, sarebbe inutile e dannoso per il nostro territorio”, ha chiosato Domenico Palma. “Il prossimo 2 aprile faremo capire al prefetto aquilano che noi l’impianto in questione non lo vogliamo”, ha concluso il sindaco Palma. “Il popolo sovrano ha espresso chiaramente la contrarietà a questo progetto”, ha spiegato Quirino D’Orazio. “A mio avviso, vanno letti e riletti attentamente tutti gli atti procedimentali e bisogna verificare se la normativa di settore sia stata pienamente rispettata. Qualora ciò non sia accaduto, bisognerà adottare i conseguenti provvedimenti amministrativi di diniego, nel pieno rispetto della legge”, ha concluso il sindaco D’Orazio. Sul delicato tema è intervenuta, con un duro monito, l’ambientalista e portavoce del comitato “No Power Crop”, Sefora Inzaghi: “La centrale Power Crop è un inceneritore”. “L’associazione culturale agricoltori di Luco dei Marsi”, ha affermato Franco Paris, “si è fatta promotrice di tutte le iniziative volte a contrastare e impedire la paventata realizzazione dell’impianto in questione, perché bisogna tutelare l’intero comparto agricolo e ambientale fucense. Inoltre, abbiamo portato a Pescara – in occasione della conferenza dei servizi dello scorso martedì (il 24 marzo, ndr) – cinque autobus, in rappresentanza della cittadinanza luchese e dei paesi limitrofi, coinvolgendo anche tutti i sindaci dei Comuni interessati”, ha terminato il suo intervento il presidente Paris. Antonio Salvi

 

1 di 4
- +

1.

2.

3.

4.

 

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

12 Maggio 2025

Oltre 1200 presenze per il primo trofeo di karate della Marsica Città di Avezzano

12 Maggio 2025

 

 

Next Post

A Scurcola Marsicana il nuovo format di Tesori d'Abruzzo una regione da scoprire

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    678 shares
    Share 271 Tweet 170
  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    179 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    178 shares
    Share 71 Tweet 45
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    136 shares
    Share 54 Tweet 34
  • La primavera non decolla, il maltempo non dà tregua alla Marsica: domani allerta gialla per temporali

    100 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

di Alessia Guerra
12 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication