MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Assemblea pubblica a San Benedetto dei Marsi: no alla centrale “Power Crop”, sì all’agricoltura fucense

Antonio Salvi di Antonio Salvi
1 Aprile 2015
A A
49
Condivisioni
983
Visite
FacebookWhatsapp

San Benedetto dei Marsi. Lo spinoso caso “Power Crop” all’ordine del giorno della riunione, voluta dall’amministrazione comunale sambenedettese, tenutasi in serata nella sala consiliare del municipio marruviano. Erano presenti numerosi rappresentanti istituzionali locali: il consigliere della Regione Abruzzo, Gianluca Ranieri; per il Comune di San Benedetto dei Marsi: il sindaco Quirino D’Orazio, la vicesindaco Maria Di Genova, l’assessore Danilo Mastrodicasa, il consigliere Fabrizio Domenico Cerasa; per il Comune di Luco dei Marsi: il sindaco Domenico Palma, il vicesindaco Giovanni Panella, gli assessori Gino Ciocci e Antonello Gallese; il primo cittadino di Pescina, Antonio Iulianella; l’ambientalista e portavoce del comitato “No Power Crop”, Sefora Inzaghi; in rappresentanza della Coldiretti, Fabio Di Pietro; il presidente dell’associazione culturale agricoltori di Luco dei Marsi, Franco Paris; l’agronomo e insegnante dell’istituto professionale per l’agricoltura e l’ambiente di Avezzano, Vincenzo Di Genova; il chimico Domenico Lacasasanta; in rappresentanza del comitato “Salute, ambiente e territorio” di San Benedetto dei Marsi, Noris Todisco, Pasqualino Tarquini e Costantino Di Nardo.
20150401_183658 L’incontro pubblico è stato convocato per illustrare e spiegare alla cittadinanza marruviana le problematiche relative al progetto di realizzazione dell’enorme centrale a biomasse “Power Crop”, prevista nella piana del Fucino, in località Borgo Incile di Avezzano. Progettualità che ha visto, lo scorso 24 marzo, il parere negativo della Regione Abruzzo. I tecnici della Regione, infatti, hanno evidenziato – in sede di conferenza dei servizi – gli effetti negativi che il progetto “Power Crop” potrebbe avere sull’aria (la non rispondenza dell’impianto a quanto prescritto nel piano regionale di qualità dell’aria) e sull’acqua del territorio. Sul progetto di riconversione produttiva dello stabilimento ex saccarifero di Celano, la riunione nella prefettura aquilana – inizialmente prevista nella giornata di giovedì 2 aprile – è stata rinviata a mercoledì 29 aprile su disposizione prefettizia. “La cittadina di San Benedetto ha raccolto il grido d’allarme sollevato dal popolo marso, che ha espresso chiaramente la contrarietà a questa progettualità”, ha commentato l’avvocato D’Orazio. “A mio avviso, vanno letti e riletti attentamente tutti gli atti procedimentali. Siamo fiduciosi che la normativa di settore sarà pienamente rispettata. Ci auguriamo che non vengano adottati provvedimenti normativi modificativi, integrativi o abrogativi, volti a favorire i soggetti più forti a scapito dei più deboli. Il mondo agricolo rappresenta la linfa vitale del nostro territorio, per tale motivo va tutelato – senza se e senza ma – in ogni sede istituzionale”, ha concluso il sindaco D’Orazio. “La realizzazione di questo impianto nel Fucino”, ha spiegato la vicesindaco Di Genova, “con le sue dannose emissioni, sicuramente avrà un grosso impatto sulla qualità dell’aria e dell’acqua, ma anche sull’eccellenza dei nostri prodotti agricoli, noti a livello nazionale e garantiti dai marchi di origine protetta quali, ad esempio, l’igp (indicazione geografica protetta) della patata e della carota”. “La costruzione delle centrali a biomasse”, ha chiosato Antonio Iulianella, “rappresenta generalmente solo redditività per gli imprenditori che le realizzano. Gli impianti in questione potrebbero diventare altamente inquinanti, producendo fumi, ceneri, rifiuti e un grande traffico di mezzi pesanti. Per questi motivi siamo contrari alla realizzazione delle centrali a biomasse, che non portano alcun beneficio per il nostro territorio ad alta vocazione agricola”, ha concluso il sindaco Iulianella. “Nel nostro comprensorio l’incidenza tumorale è, purtroppo, molto alta”, ha dichiarato l’imprenditore agricolo Fiorenzo Costantini. “Un dato, quello sulle neoplasie, molto preoccupante non solo qui a San Benedetto, ma nell’intera Marsica: dobbiamo, quindi, tutelare la qualità dell’aria e dell’acqua, contrastando l’insediamento di questo enorme impianto nel nostro territorio”, ha terminato il suo intervento Costantini, in chiusura dell’assemblea. Antonio Salvi

20150401_182950

A Gioia dei Marsi 300mila euro per la palestra comunale: al via i lavori (fotogallery)

11 Ottobre 2025

Fondi per i piccoli comuni, Patto per l’Abruzzo: necessario garantire equità nella distribuzione

11 Ottobre 2025

20150401_182854

Next Post

Al via i riti della settimana santa, il vescovo accoglie i sacerdoti alla messa del crisma

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    405 shares
    Share 162 Tweet 101
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    162 shares
    Share 65 Tweet 41
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    216 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    105 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Applausi ed emozione per l’intitolazione del Largo alla professoressa Sampaolesi De Angelis

    99 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication