MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Asl 1 a rischio collasso dopo i casi al Don Orione, rischio ospedali intasati

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
15 Ottobre 2020
A A
47
Condivisioni
930
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “C’è una miccia accesa che rischia di far saltare il fragile funzionamento della Asl dell’Aquila, già provata dall’epidemia da Coronavirus: il focolaio di contagi alla Rsa “Don Orione” di Avezzano ha registrato 71 positivi tra ospiti anziani, personale di servizio e volontari”. A lanciare l’allarme è Pierpaolo Pietrucci, consigliere regionale di centro sinistra, che sottolinea come “nonostante le precauzioni adottate con il blocco delle visite e la chiusura della struttura, è presumibile che gran parte dei 71 debba essere trasferito in ospedale”.

“Ma il Covid Hospital di Pescara”, precisa il consigliere regionale, “non può accoglierli perché privo di personale sanitario e infermieri. E dunque il rischio è che vengano intasati tutti gli ospedali della Asl1 con in testa il San Salvatore. E’ terribilmente triste dire “l’avevamo previsto” quando denunciammo una megastruttura incapace di funzionare. Bisogna investire in uomini e donne, potenziare il personale, la formazione professionale e tecnologica, moltiplicare controlli preventivi, tamponi e screening diffusi sul territorio”.

Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

9 Ottobre 2025

Domani l’ultimo saluto alla giovane mamma Diana Monica Borz: lutto cittadino a Ortucchio

9 Ottobre 2025

“Il reparto di malattie infettive del San Salvatore ha già tutti i letti a disposizione occupati”, denuncia Pietrucci, “la medicina territoriale, che ha lavorato a mani nude tra marzo e aprile, e di cui abbiamo implorato il potenziamento, è stata affiancata, a macchia di leopardo e comunque in numero insufficiente, dalle Usca,le Unità Speciali di Continuità Assistenziale, squadre di medici e infermieri che, a domicilio e su segnalazione dei medici di base, intervengono nei casi di contagio dove non sia necessaria l’ospedalizzazione. Ma sono poche e non sempre funzionano. Le persone preoccupate – facendo file disorganizzate e interminabili al freddo – prendono d’assalto i laboratori privati per fare i tamponi, perché i protocolli ufficiali del Sistema Sanitario prevedono test differenti, più complessi, con tempistiche lunghe. E anche perché i centralini sono intasati e non sempre rispondono.
La Regione è una volta ancora in ritardo su tutto: sulla prenotazione dei vaccini anti-influenzali ma anche sulla capacità di spendere le donazioni private raccolte già all’indomani della prima ondata di contagi e che prevedono oltre 4 milioni di euro da spendere in Abruzzo per fronteggiare le necessità più urgenti”.

“Fondi che non sono stati ancora spesi, quando oggi 15 ottobre”, precisa, “scade l’obbligo di rendicontazione.
Mi chiedo se non sarebbe stato utile impegnarli nel potenziamento della medicina generale di base attraverso un incremento proprio delle Usca ad esempio (la cui istituzione compete alle Regioni) che dove funzionano con il congruo numero di personale medico, infermieristico e DPI, come nella “solita” Emilia-Romagna, hanno fatto la differenza durante la prima fase della crisi e contribuiscono tuttora a decongestionare gli ospedali.
Nel Distretto Sanitario della nostra Asl”, continua, “il problema grave è proprio la mancanza del personale infermieristico che rallenta e rende meno efficace l’azione, pur di alto livello, dei medici domiciliari, costretti da soli a fronteggiare le delicate operazioni logistiche necessarie per una visita domiciliare a un paziente Covid. La superficialità e l’inadeguatezza della sanità regionale si mostra incapace di contenere i flussi di ritorno del Covid 19, pur ampiamente previsti mesi fa. E’ necessario correre ai ripari immediatamente, per evitare di trovarsi in una situazione analoga a quella della Lombardia. E soprattutto per fare in modo che l’Abruzzo resista”, conclude Pietrucci, “all’onda d’urto che ci aveva risparmiato in primavera”.

Next Post

Il Castello/Recinto della Serra di Celano, ecco il grafico speditivo realizzato da un appassionato escursionista

Notizie più lette

  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    364 shares
    Share 146 Tweet 91
  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 37 anni

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Pneumatici rubati alle auto in sosta ad Avezzano, Mazzei: in città sempre peggio

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    344 shares
    Share 138 Tweet 86
  • Domani l’ultimo saluto alla giovane mamma Diana Monica Borz: lutto cittadino a Ortucchio

    100 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication