MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Architetti studiano le opere dedicate a Padre Pio e scoprono che sono state realizzate da ingegneri abruzzesi

Redazione Attualità di Redazione Attualità
11 Marzo 2019
A A
49
Condivisioni
975
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Architetti studiano le opere dedicate a San Pio da Pietralcina e scoprono che sono state realizzate da uno gruppo di abruzzesi. Un filo rosso unisce l’Abruzzo e la Puglia nel segno di Padre Pio. A tracciarlo sono stati negli anni ’50 degli ingegneri e architetti che contribuirono alla creazione dell’ospedale dedicato al santo e a riscoprirlo è stato un team di architetti, del quale fa parte anche l’avezzanese Valeria Di Toro. Da mesi la squadra di professionisti formata da Dario Zingarelli, Gaetano Lombardi, Di Toro, Gaetano Centra, Rossana Straccialini, Angelica Ruberto, Antonella Pia Racano, Paolo Agostinone, Pierfrancesco Giammarco, Pietro Notarangelo, Silvana Corvino, Giampiero Bisceglia, Gino Lozzi, Pasquale Mastrobuono, Saverio Longo, lo studioso Vincenzo Colozza di Bojano, ha focalizzato la propria attenzione sul nucleo edilizio originario dell’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza”, e sulla storia e i protagonisti che più si prodigarono per la realizzazione dell’opera ospedaliera. Da lì, poi, gli architetti hanno iniziato ad approfondire anche la storia della chiesa di Santa Maria delle Grazie, la cui costruzione iniziò nel 1952 con i lavori di scavo della cripta. La costruzione dell’intera chiesa sovrastante iniziò il 2 luglio 1956, con la cerimonia per la posa della prima pietra alla quale partecipò anche Padre Pio.

Queste opere architettoniche, mai catalogate fino a ora costituiscono l’oggetto dell’intera ricerca dal titolo “Le opere di architettura realizzate da Padre Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo”. Nella squadra di lavoro di questi importanti cantieri c’erano Gaetano Candelori di Casoli d’Atri, nella provincia di Teramo, primo direttore dei lavori per la costruzione dell’ospedale a San Giovanni Rotondo, Angelo Lupi di Castel Frentano, in provincia, di Chieti, l’ingegnoso e burrascoso “autodidatta” tuttofare, Attilio Vianale di Lama dei Peligni, in provincia di Chieti, secondo direttore dei lavori per la costruzione dell’ospedale, e poi ancora Tommaso Pomanti di Torricella Sicura, in provincia di Teramo. Il terzo e ultimo direttore dei lavori fu proprio Giannangeli che, trasferitosi a San Giovanni Rotondo per seguire giornalmente il cantiere riuscì a chiuderlo nel 1956. Fu proprio lui, poi, a dirigere i lavori per la costruzione dell’acquedotto del Monte Salviano, utilizzando il finanziamento della Cassa del Mezzogiorno.

Tekneko si aggiudica l’appalto per la gestione dei servizi di igiene urbana degli Aeroporti di Roma

4 Luglio 2025

Mense scolastiche Avezzano, c’è tempo fino al 31 luglio per le iscrizioni e le agevolazioni

4 Luglio 2025

“Il lavoro di tutto il team ci permette oggi di riscoprire per la prima volta una storia straordinaria”, ha commentato la Di Toro, “Giannangeli non ha mai cercato notorietà e il suo lavoro, svolto sempre in punta di piedi negli anni della “Ricostruzione” e del boom economico è significativo per far riemergere un legame profondo tra l’Abruzzo, Vittorito e San Giovanni Rotondo”. Il team di architetti vuole sensibilizzare i vittoritesi e l’amministrazione comunale a valorizzare la memoria storica di un loro concittadino rimasto finora sconosciuto collaborando alla loro ricerca.

Next Post

Troppi danni al campetto parrocchiale, il sacerdote lo chiude: resterà così fino a quando tutti avranno rispetto del bene comune

Notizie più lette

  • Botte ai genitori per farsi consegnare soldi per la droga: arrestato dai carabinieri

    453 shares
    Share 181 Tweet 113
  • Aneurisma all’aorta rimosso senza taglio chirurgico, straordinario intervento all’ospedale di Avezzano

    382 shares
    Share 153 Tweet 96
  • Investito al posto di blocco a Venezia: ferito maresciallo dei carabinieri marsicano

    221 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Bomba d’acqua su Venere di Pescina: la lunga notte tra strade come fiumi e case allagate (V1DEO e FOTO)

    255 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Nubifragio, allagamenti e danni a San Benedetto dei Marsi: ecco come smaltire i detriti e i rifiuti

    120 shares
    Share 48 Tweet 30

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication