MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Appennino senza neve, il Wwf: “In Abruzzo si parla delle stesse cose da 40 anni”

"Proposte di riduzione di aree protette e utilizzo di cannoni sparaneve: buttare soldi e non risolvere i problemi "

Redazione Attualità di Redazione Attualità
16 Gennaio 2023
A A
58
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Il Wwf Abruzzo rende noto: “Sulla stampa, negli ultimi giorni, è presente un ampio dibattito sulla mancanza della neve sulle montagne abruzzesi e su proposte di ridimensionamento di aree protette. È deludente, però, constatare che gli argomenti e le posizioni sono esattamente quelli di 40 anni fa quando in Abruzzo si puntava sul turismo della neve e sullo sviluppo infrastrutturale, modelli sorpassati. Diversi sono gli operatori degli impianti da sci che oggi richiedono aiuti o che invocano l’utilizzo di cannoni sparaneve per sopperire quella che è un’evidenza sotto gli occhi di tutti: a causa dei cambiamenti climatici in atto e di scelte imprenditoriali e politiche totalmente errate le stazioni sciistiche in Appennino non riescono più a sopravvivere se non per pochi giorni l’anno. Quello cui si assiste ormai può essere definito solo accanimento terapeutico!

Se si vuole dare un futuro alle località montane, occorre riconvertire rapidamente il settore, ampliando l’offerta alternativa e non investendo più in ambiti destinati a un drastico ridimensionamento, come quello sciistico. Davvero difficile, inoltre, comprendere come si possa pensare di utilizzare una risorsa, come quella idrica, per l’innevamento artificiale, quando tanti comuni abruzzesi sperimentano la razionalizzazione dell’acqua potabile in diversi periodi dell’anno, ormai non solo durante la stagione estiva.

Morte di Fulco Pratesi, Wwf Abruzzo: una vita per la natura, sotto il segno del panda 

1 Marzo 2025

L’orso marsicano rischia di estinguersi, campagna del Wwf per salvare la specie: tutte le informazioni

6 Maggio 2024

Per l’innevamento di base (ca. 30 cm di neve, spesso anche di più) di una pista di 1 ettaro, occorrono almeno un milione di litri d’acqua, mentre gli innevamenti successivi richiedono, a seconda della situazione, un consumo d’acqua nettamente superiore, il che corrisponde approssimativamente al consumo annuo d’acqua di una città di 1,5 milioni di abitanti. L’acqua viene attinta da torrenti, fiumi, sorgenti o dalla rete dell’acqua potabile, in un periodo di estrema scarsità. Poiché per l’innevamento, è importante disporre in breve tempo di notevoli quantità d’acqua, è necessaria inoltre la costruzione di nuovi bacini di raccolta.

L’utilizzo di questi cannoni sparaneve risulta peraltro il più delle volte inutile perché le alte temperature fanno sciogliere rapidamente la neve “sparata”, senza dimenticare che l’innevamento artificiale comporta un altissimo consumo d’energia.

Anche se la nostra classe politica sembra non accorsene, il cambiamento climatico è in atto: l’estate del 2022 è stata la più calda della storia in Europa. Il mese di luglio ha fatto registrare 2,26 gradi centigradi in più rispetto alla media italiana dal 1800, anno da cui si registrano i dati. In queste condizioni il turismo legato allo sci da discesa in Appenino è destinato ad una fortissima contrazione!”.

“Diverse sono le proposte alternative a questo modello di fruizione”, commenta Filomena Ricci, delegata del WWF Abruzzo, “bisogna puntare su un turismo attivo tutto l’anno, fatto di proposte che facciano davvero scoprire i luoghi e la bellezza che l’Abruzzo racchiude. Escursioni, visite guidate, laboratori, attività per le famiglie, collegamento tra la costa e le aree interne, sgravi fiscali per le aree marginali… queste e tantissime altre sono le strade da percorrere per creare un sistema che possa garantire benessere sui territori e tutela delle bellezze naturalistiche. È ora di finirla di buttare i soldi dei cittadini in operazioni fallimentari che non a caso nessun privato intende accollarsi.”

Appaiono poi senza alcun fondamento le proposte che circolano nella Regione Abruzzo a partire da quelle di ridurre i perimetri delle aree della Rete Natura 2000 e addirittura di tenere Campo Imperatore fuori dalle aree tutelate! Questa è una zona unica in Europa sia per il suo incredibile impatto paesaggistico sia per l’elevato valore naturalistico che racchiude. Nella piana di Campo Imperatore, ad esempio, sono presenti piante rarissime, endemiche e relitti glaciali che vanno tutelate con tutte le misure possibili. Tutta l’area ha una enorme potenzialità di fruizione per il turismo naturalistico e non si può pensare di comprometterla con l’intento di ampliare impianti sciistici destinati a finire o a mantenersi solo con l’aiuto di finanziamenti pubblici.

Le perimetrazioni di parchi e della Rete Natura2000 hanno seguito procedure complesse con il coinvolgimento di enti locali, regionali, nazionali e sovranazionali sulla base di studi condotti da ricercatori universitari: non possono essere modificate in base ai desideri estemporanei del politico di turno.

Il WWF Abruzzo auspica che la Regione Abruzzo voglia fare tesoro dell’esperienza già vissuta con il maldestro tentativo di ridurre il Parco regionale Sirente Velino, bocciato dalla Corte Costituzionale.

Peraltro, come ricordato anche dal Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin e dal Ministro del Mare Nello Musumeci nel corso del convegno organizzato dal WWF Italia e da Marevivo lo scorso 12 gennaio a Roma, l’Unione Europea ha varato una strategia per arrivare entro il 2030 al 30% di territorio e mare protetti in Europa e a questa strategia l’Italia intende adeguarsi. Quali scelte intende fare l’Abruzzo che si presenta come la regione verde d’Europa?”.

Tags: abruzzo senza neveAppennino senza nevewwf abruzzo
Next Post

Settimana scientifica, al Liceo Vitruvio di Avezzano si scaldano i motori: arriva l'UnivAq

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    523 shares
    Share 209 Tweet 131
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    281 shares
    Share 112 Tweet 70
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    341 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    169 shares
    Share 68 Tweet 42
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    160 shares
    Share 64 Tweet 40

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication