MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Appello di Pandoli alla Regione: destinate una fetta dei fondi per l’agricoltura ai tartufi

Redazione Attualità di Redazione Attualità
15 Maggio 2016
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

10 Maggio 2025

A Tagliacozzo al via l’attesa “Notte rosa”: domani una domenica tra sport e cultura

10 Maggio 2025

Avezzano. A fine aprile si è svolto in città il secondo convegno sul tartufo in Abruzzo. Oltre la presenza, già annunciata, dell’assessore alle politiche agricole Dino Pepe e del presidente della commissione agricoltura Lorenzo Bedrardinetti, c’è stata una grandissima partecipazione delle categorie addette al settore, soprattutto di cavatori del comparto marsicano e anche provenienti da fuori con i n testa i loro rappresentanti ufficiali delle associazioni di categoria. “Unica nota dolente la quasi totale assenza dei sindaci della zona, ad eccezione del sindaco di Castellafiume, Domenico Mariani”, ha commentato il presidente dell’associazione tartufai, Filippo Pandoli, “i quali, e per i temi svolti e per le proposte enunciate dai rappresentanti regionali, dovevano essere, in primis, a recepirne le istanze ed a dar seguito all’attuazione di eventuali progetti. Il tema ,sul quale si è svolto il dibattito “Il tartufo, potenzialità e sviluppo”; questo prodotto della terra, così ampiamente diffuso,nelle terre montane e collinari Tartufi della Marsica Scorzoneabruzzesi, non deve soltanto appagare il palato dei buongustai,ma creare intorno al suo nome e diciamolo intorno al suo profumo,un indotto che a partire dal marchio esso debba investire una più puntuale e capillare commercializzazione con la conseguente ricaduta sul turismo locale. Questo ,in sostanza, il tema svolto dai due rappresentanti regionali: a conclusione dei lavori, c’è stata la relazione tenuta da Fabio Di Pietro, che ha presentato le nuove opportunità previste dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Abruzzo, con particolare riguardo alle tipologie di intervento per lo sviluppo e la valorizzazione della tartuficoltura. Nel corso del suo intervento, Di Pietro, ha sottolineato come l’Abruzzo sia una Regione con un’elevata estensione delle superfici forestali (oltre il 40% del territorio regionale è bosco), di cui buona parte di queste presentano naturalmente le caratteristiche vegetazionali, pedo-climatiche e morfologiche capaci di dare origine a tartufaie naturali. Però, affinché questa peculiare caratteristica venga mantenuta nel tempo, è fondamentale contrastare l’abbandono e l’incuria dei nostri boschi regionali, promuovendo una pianificazione forestale che attraverso gli interventi selvicolturali, (come le ripuliture del sottobosco, i diradamenti, i tagli di conversione verso l’alto fusto) garantisca una gestione attiva e multifunzionale delle risorse forestali. Non dimentichiamo mai che una corretta e sostenibile interazione tra uomo e risorsa naturale, soprattutto nel caso dei boschi, garantisce il mantenimento di preziosi servizi eco sistemici, come la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico, la tutela della biodiversità e la difesa dal rischio idrogeologico: insomma per riassumerla in una frase pronunciata da Arrigo Serpieri nel 1923, “quando la montagna è sistemata la valle dorme tranquilla”. Ora,prima che venga dato attuazione a progetti riguardanti i fondi europei ed alla costituzione di imprese, soprattutto di giovani in cerca di prima occupazione, la Regione e l’assessorato all’agricoltura, devono assumere l’impegno di mettere a disposizione quella parte di fondi, che per legge, devono tornare alla categoria dei tartufai e che essi versano annualmente al suddetto ente,per rinnovare la concessione alla ricerca? Le associazioni di categoria hanno già da qualche tempo presentato delle proposte per la ripartizione, stiamo aspettando dalla Regione un regolamento definitivo, per dare attuazione a qualche progetto del genere che possa esser pilota di più ampi progetti previsti dal PSR. Mi auguro che tutto ciò avvenga al più presto, e vorrei azzardare un pronostico che alla fine dell’estate 2016 ci si possa rivedere per fare il consuntivo di quanto proposto”.

Next Post

Maxi evasione da un milione di euro, due imprenditori rinviati a giudizio ad Avezzano

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    546 shares
    Share 218 Tweet 137
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    482 shares
    Share 193 Tweet 121
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    187 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Un pezzo di storia se ne va in punta di piedi, addio a Iolanda Tudico: aveva 103 anni

    178 shares
    Share 71 Tweet 45
  • Nuovo incidente sulla Tiburtina Valeria a Sante Marie: motociclista ferito e trasportato in eliambulanza (foto)

    177 shares
    Share 71 Tweet 44

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication