MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Alla scoperta dei fari che guidavano i pescatori del lago Fucino

Francesco Proia di Francesco Proia
5 Agosto 2015
A A
55
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

IMAG1133Trasacco. Il lago Fucino, con i suoi 150 km quadrati, era il terzo lago più grande d’Italia. Più estesi del nostro c’erano solo il lago di Garda e il Maggiore. L’attività più diffusa prima del prosciugamento era la pesca che, seppur praticata con metodi poco avanzati, dava da mangiare agli abitanti dei paesi rivieraschi.

Ogni notte il pescatore del Fucino doveva svegliarsi, preparare la barca e uscire sulle acque di quello che Strabone, padre dei geografi moderni, amava definire “un mare trasportato tra i monti”. Essendo però il lago così grande, e con i contorni pieni d’insenature irregolari, i pescatori si perdevano facilmente durante la navigazione, fu così che decisero di edificare lungo il perimetro del lago numerosi fari che, brillando per tutta la notte, aiutassero i pescatori a tornare a riva dopo le notti di pesca più buie.

Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

9 Ottobre 2025

Domani l’ultimo saluto alla giovane mamma Diana Monica Borz: lutto cittadino a Ortucchio

9 Ottobre 2025

Alcune di queste costruzioni, di cui pochi conoscono l’esistenza e che molti erroneamente scambiano per vecchi casolari diroccati, sono ancora in piedi. Uno di quelli conservati meglio si trova poco prima di entrare a Trasacco, all’incrocio tra la via Circonfucense e via Pecorale. Una caratteristica costruzione circolare fatta in pietra risalente al XVIII secolo d.C., ma è anche quello che, come purtroppo spesso succede, versa in uno stato di totale degrado. Non è segnalato in alcun modo e anni d’incuria hanno permesso che tutt’attorno vi crescessero dei cespugli e all’interno addirittura un albero.

Mi auguro che il comune di Trasacco si adoperi tempestivamente per valorizzare l’ennesimo reperto di una terra che non finirà mai di stupirci. Nel bene e nel male.

Francesco Proia
Autore del romanzo “Polvere di Lago”
(Per la consulenza si ringrazia il Professor Giuseppe Grossi)

Next Post

Proteste per i tandem pericolosi in centro, il sindaco li vieta di sera ma è polemica

Notizie più lette

  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 37 anni

    204 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Pneumatici rubati alle auto in sosta ad Avezzano, Mazzei: in città sempre peggio

    182 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    343 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Domani l’ultimo saluto alla giovane mamma Diana Monica Borz: lutto cittadino a Ortucchio

    96 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication