MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Alla scoperta dei fari che guidavano i pescatori del lago Fucino

Francesco Proia di Francesco Proia
5 Agosto 2015
A A
54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

IMAG1133Trasacco. Il lago Fucino, con i suoi 150 km quadrati, era il terzo lago più grande d’Italia. Più estesi del nostro c’erano solo il lago di Garda e il Maggiore. L’attività più diffusa prima del prosciugamento era la pesca che, seppur praticata con metodi poco avanzati, dava da mangiare agli abitanti dei paesi rivieraschi.

Ogni notte il pescatore del Fucino doveva svegliarsi, preparare la barca e uscire sulle acque di quello che Strabone, padre dei geografi moderni, amava definire “un mare trasportato tra i monti”. Essendo però il lago così grande, e con i contorni pieni d’insenature irregolari, i pescatori si perdevano facilmente durante la navigazione, fu così che decisero di edificare lungo il perimetro del lago numerosi fari che, brillando per tutta la notte, aiutassero i pescatori a tornare a riva dopo le notti di pesca più buie.

Giro d’Italia 2025: la tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo scalda la Marsica

14 Maggio 2025

Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

14 Maggio 2025

Alcune di queste costruzioni, di cui pochi conoscono l’esistenza e che molti erroneamente scambiano per vecchi casolari diroccati, sono ancora in piedi. Uno di quelli conservati meglio si trova poco prima di entrare a Trasacco, all’incrocio tra la via Circonfucense e via Pecorale. Una caratteristica costruzione circolare fatta in pietra risalente al XVIII secolo d.C., ma è anche quello che, come purtroppo spesso succede, versa in uno stato di totale degrado. Non è segnalato in alcun modo e anni d’incuria hanno permesso che tutt’attorno vi crescessero dei cespugli e all’interno addirittura un albero.

Mi auguro che il comune di Trasacco si adoperi tempestivamente per valorizzare l’ennesimo reperto di una terra che non finirà mai di stupirci. Nel bene e nel male.

Francesco Proia
Autore del romanzo “Polvere di Lago”
(Per la consulenza si ringrazia il Professor Giuseppe Grossi)

Next Post

Proteste per i tandem pericolosi in centro, il sindaco li vieta di sera ma è polemica

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    519 shares
    Share 208 Tweet 130
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    279 shares
    Share 112 Tweet 70
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    338 shares
    Share 135 Tweet 85
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    164 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    157 shares
    Share 63 Tweet 39

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication