MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Alla ricerca di Marsi ed Equi”, l’archeologo marsicano Giuseppe Grossi presenta il suo ultimo libro a Palazzo Torlonia

Francesca Salvati di Francesca Salvati
9 Dicembre 2019
A A
49
Condivisioni
979
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. L’archeologo marsicano Giuseppe Grossi, in collaborazione con l’Archeoclub marsicano, presenterà giovedì 12 dicembre il suo ultimo libro “Alla ricerca di Marsi ed Equi” . L’evento si terrà presso la sala riunioni di Palazzo Torlonia alle ore 16.

“Questo saggio storico-archeologico non nasce per descrivere tutte le ricerche del luogo occupato dalle antiche tribù degli Equi e dei Marsi, ma, principalmente quelle indagini messe in stretta relazione con il nascere e svilupparsi del mondo italico, dalla prima età del Ferro fino agli inizi del I secolo a.C.” ha commentato il professor Grossi.

Premio nazionale Cuori d’Oro a Roma: riconoscimenti per i marsicani Damiano Taglieri e Achille Mariani

19 Novembre 2025

Avezzano si prepara al Natale con il concerto Con Grande Splendore

19 Novembre 2025

“Lo scopo non è, quindi, quello di esaminare le opere precedenti del mondo preistorico, o di quello successivo romano imperiale o medievale, ma soprattutto di evidenziare quelle del mondo paleo- italico, italico e italico-romano: periodi di grandi cambiamenti per le popolazioni locali- ha continuato Grossi- in cui le popolazioni italiche divennero parte  delle res pubblicae italiche. Successivamente nel periodo italico-romano (III-II secolo a.C.), si trovarono inserite, in parte, nel mondo coloniale romano o diventarono“alleati” di Roma, come i Marsi”

“Di volta in volta, si troveranno riferimenti ai grandi monumenti e personaggi della romanità di età imperiale e alle colonie romane presenti nel suolo equo e marso, ma solo in rapporto ai legami, ai conflitti e alla sopravvivenza di famiglie emergenti di origine italica, che si manifestarono nel territorio esaminato. L’esempio più evidente, come segnale geografico nel territorio esaminato, è la presenza del grande Lago Fucino, fulcro centrale del territorio e
nucleo profondo dei miti e divinità della cultura italica locale, in cui si inserirono le opere della successiva romanità.  Dal periodo rinascimentale fino al termine dell’Ottocento, il lago Fucino e il suo prosciugamento parziale romano, furono gli elementi centrali di riferimento della ricerca e della visita di numerosi studiosi locali, nazionali e stranieri.
Lo stesso vale per la ricerca preistorica che, dagli inizi degli anni ’50 del Novecento, ha permesso di esaminare e sciogliere il problema delle “origini” degli italici fucensi, mentre lo studio delle più antiche fonti medievali, soprattutto monastiche, riporta alla luce i nomi originari del mondo italico e romano. Solo sul finire dell’Ottocento e, soprattutto, durante gli anni ‘70 del secolo successivo, ha inizio la vera e propria ricerca diretta delle origini e sviluppo del mondo italico locale; ricerca che continua ancora oggi e di cui daremo i risultati nel capitolo Conclusioni di questo
volume con una sintesi della storia e evoluzione delle genti italiche che occuparono il territorio in esame.” ha concluso il professor Grossi.

Questo lavoro cercherà di dare visibilità anche a personaggi poco conosciuti, come il pastore Vincenzo Grande di Collelongo, o abilmente utilizzati da studiosi locali e regionali, come l’inglese Andrew Slade a cui va il merito di aver iniziato in modo sistematico lo studio dei centri fortificati di Abruzzo, Lazio e Molise nella parziale indifferenza delle autorità preposte alla difesa e tutela dei Beni Culturali.

Next Post

Progetto Liri, continuano i focus group nella Valle Roveto, incontri su turismo e innovazione

Notizie più lette

  • Settantaquattrenne investito nella zona nord di Avezzano: è in codice rosso

    327 shares
    Share 131 Tweet 82
  • Magrebino ruba una bici in piazza Cavour: residenti inseguono il ladro e recuperano il mezzo

    107 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Cocaina sotto i sedili, assolto il passeggero: non sapeva della droga

    97 shares
    Share 39 Tweet 24
  • Il marsicano Pietro Battaglia nominato responsabile del dipartimento Università di Confimprese Roma

    85 shares
    Share 34 Tweet 21
  • Sicurezza stradale, al via i lavori da 625mila euro sulla Tiburtina: nel territorio di Carsoli

    82 shares
    Share 33 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication