MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Alere flammam” quando il messaggio di speranza arriva dal passato

Francesco Proia di Francesco Proia
26 Dicembre 2020
A A
97
Condivisioni
1.9k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il plesso scolastico Mazzini-Fermi di via Corradini, che oggi ospita i bambini della scuola primaria di primo e secondo grado, espongono dei fregi con il motto araldico “alere flammam” che può e deve valere come messaggio di speranza per il difficile periodo che stiamo vivendo.

Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

8 Ottobre 2025

Porte aperte, l’Avezzano torna a casa: riapertura ufficiale dello stadio dei Marsi-Cimarra

8 Ottobre 2025

Il progetto originario dell’istituto Mazzini-Fermi risale al 1922, quando un giovane governo fascista decise di ricostruire le scuole di Avezzano distrutte dal terremoto della Marsica del 1915. La costruzione delle scuole, uno dei primi edifici pubblici del dopo terremoto, si protrasse fino al 1930, e a parte qualche intervento di ristrutturazione del tetto quest’edificio ha visto crescere molte generazioni di avezzanesi, tanto che oggi i nonni vanno a prendere i nipoti nello stesso edificio edificio scolastico che all’epoca li accolse come studenti.

Ma questo edificio nasconde un motto araldico, che a molti è sicuramente passato inosservato. La scritta “Alere flammam”, riportata su alcuni fregi sparsi un po’ dappertutto, letteralmente significa “mantenere la fiamma accesa”. Questo era ed è tutt’ora il motto della scuola di guerra dell’esercito, fondata nel 1866, ma in seguito venne ripreso anche sotto il fascismo, usato persino da D’Annunzio, e sopravvissuto fino ai giorni nostri con la stessa fiamma, che è servita come base per diversi stemmi politici, anche attuali. In effetti, a ben guardare, il motto è solo uno dei riferimenti fascisti utilizzati per decorare le pareti esterne dell’istituto scolastico. Dappertutto vengono raffigurati giovani soldati, che vestono divise militari e compiono esercizi fisici molto in voga sotto il fascismo. Quei disegni, molti dei quali oggi purtroppo andati persi, raffigurano i pochi bambini che sopravvissero al terremoto e che poi vennero spediti al fronte per servire la patria nella prima grande guerra mondiale. Questi giovani balilla, mentre si preparavano a compiere delle audaci missioni di guerra, completavano i loro studi in trincea. La galleria che riportiamo qui di seguito è piena di esempi di questo genere.

 

1 di 6
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

Ma il motto “Alere flammam” venne usato anche da un altro movimento, che nasceva proprio in quegli anni: gli scout. Questo movimento internazionale aveva come fine ultimo la formazione fisica, morale e spirituale della gioventù mondiale, ma con ideali ben diversi da quelli del fascismo, che bandì immediatamente il movimento ritenendolo sovversivo. Anche gli scout scelsero il motto “Alere flammam”, anzitutto per depistare i controlli del regime, ma lo scelsero anche perché nel loro caso veniva usato con un’accezione diversa, dove quel “mantenere viva la fiamma” stava a significare “in attesa che passasse il periodo buio” dei nazionalismi che ormai si erano diffusi un po’ ovunque in Europa. Pochi lo sanno ma ancora oggi, quella fiamma, arde nel logo degli scout. Il giglio, oggi simbolo dello scoutismo mondiale, non è altro che la parte alta di quella stessa fiamma che scaturiva da tre tizzoni ardenti. Un simbolo di speranza che teneva uniti gli scout, in attesa che al termine del regime fascista potesse finalmente riprendere la loro attività con i ragazzi.

E proprio quel simbolo oggi può e deve significare tanto anche per noi, che nostro malgrado ci troviamo a vivere un momento storico a dir poco difficile. Il nostro compito, ce lo chiedono i nostri antenati con questo messaggio che ci arriva direttamente dal passato, è quello di tenere sempre viva la triplice fiamma, della speranza, della vita e della conoscenza, perché solo alimentandola potremo riuscire ad attraversare il buio di questo difficile periodo storico. Accendiamola insieme e andiamo avanti.

Next Post

Coronavirus: furbetti delle feste scovati dai carabinieri, 35 multati e chiuso anche un bar

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    470 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    138 shares
    Share 55 Tweet 35
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    101 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    915 shares
    Share 366 Tweet 229

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication