MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Albero per il futuro: i carabinieri per la biodiversità piantano un “bosco diffuso” con le scuole della Marsica

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
21 Aprile 2021
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Magliano de’ Marsi. Domani i carabinieri del Reparto Biodiversità di Castel di Sangro pianteranno i primi sei nuclei di “bosco diffuso”: gli appuntamenti si terranno rispettivamente alle 9 Pescasseroli, alle 11 a Villetta Barrea, alle 14.30 a Barrea, a Tagliacozzo alle 9.30 e a Sante Marie alle 14, insieme agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo livello dei relativi centri, con la presenza dei rappresentati delle Amministrazioni Comunali competenti e dell’Ente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

L’iniziativa sarà realizzata contemporaneamente in tutta Italia da parte dei 28 Reparti Carabinieri Biodiversità, in occasione della Giornata Mondiale di Madre Terra e nel quadro del progetto nazionale di educazione ambientale “Un albero per il futuro – crea il bosco diffuso”, volto alla costituzione di centinaia di piccoli nuclei di foreste autoctone, la cui posizione potrà essere visualizzata tramite un’apposita applicazione, che consentirà anche di verificare in tempo reale il loro contributo all’assorbimento di CO2 da parte della biosfera.

La giovane Giorgia Fabiani conquista la medaglia d’oro ai Criteria nazionali 2023 (Video)

La giovane Giorgia Fabiani conquista la medaglia d’oro ai Criteria nazionali 2023 (Video)

2 Aprile 2023
Riprendono i lavori al “Lavandeto della fraternità” dell’Oasi don Antonio Sciarra

Riprendono i lavori al “Lavandeto della fraternità” dell’Oasi don Antonio Sciarra

2 Aprile 2023

I piccoli boschetti saranno costituiti esclusivamente da specie autoctone, in modo da fornire un esempio della composizione specifica degli habitat forestali presenti nelle relative zone di pertinenza, e saranno successivamente accuditi direttamente dai ragazzi coinvolti nell’iniziativa, che potranno così veder crescere il “bosco diffuso” parallelamente alla loro crescita personale.

Gli habitat che saranno ricreati, protetti anche a livello europeo dalla Direttiva 92/43/CEE “Habitat”, sono il bosco termo-xerofitico a roverella nella Marsica e la faggeta mesofila con agrifoglio nell’Alto Sangro: entrambi gli habitat devono essere strettamente tutelati, anche perché sono giudicati in stato di conservazione cattivo o inadeguato e in peggioramento, in base all’ultimo Rapporto del Ministero per la Transizione Ecologica e dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.

La Giornata Mondiale della Terra (International Mother Earth Day) è stata proclamata con una Risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 1° maggio del 2009 per sensibilizzare il pubblico sul tema del rispetto della Natura in quanto tale. Successivamente le stesse Nazioni Unite, con nuove Risoluzioni dell’Assemblea Generale del 2010, hanno enfatizzato l’importante ruolo dell’educazione ambientale in una prospettiva “non antropocentrica” dei rapporti dell’Uomo con la Natura. Il Programma delle Nazioni Unite Harmony with Nature (http://www.harmonywithnatureun.org/), in particolare, mira proprio al riconoscimento di piante, animali e habitat come soggetti giuridici, dotati cioè di propri diritti soggettivi. Tra gli esperti della Rete delle Nazioni Unite Harmony with Nature sono presenti anche qualificati Ufficiali dei Carabinieri per la Biodiversità.

Il senso di questo evento mondiale è ben chiaro nel messaggio che il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha indirizzato a tutti i popoli della Terra in questa occasione (https://www.un.org/en/observances/earth-day). Vi si dice, tra l’altro che “il nostro pianeta è a un punto di non ritorno. L’Uomo continua ad abusare del mondo naturale, depredando le sue risorse in modo suicida. Gli ecosistemi più importanti e le reti biologiche sono ormai sull’orlo del collasso. Dobbiamo finirla di far guerra alla Natura, riportala verso uno stato di salute, compiere passi decisi verso la protezione della biodiversità ed iniziare un duro lavoro per ripristinare il nostro pianeta e fare finalmente pace con la Natura”.

 

Share19Send
Next Post
Pane elite

Il pane arriva a domicilio con Elite Surgelati: le novità del 2021

Notizie più lette

  • Giovane mamma precipita dal balcone con il bambino in braccio e muore, il piccolo si salva

    Giovane mamma precipita dal balcone con il bambino in braccio e muore, il piccolo si salva

    901 shares
    Share 360 Tweet 225
  • Tragedia di Celano, comunità sotto shock si interroga sul gesto di Gemma Paris

    479 shares
    Share 192 Tweet 120
  • Domani a Celano l’ultimo saluto a Gemma Paris, la mamma precipitata dal balcone insieme al figlio

    420 shares
    Share 168 Tweet 105
  • Non è in pericolo di vita il bimbo caduto dal balcone con la mamma: trasferito al Bambino Gesù

    361 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Bimbo precipitato con la mamma dal balcone in prognosi riservata al San Salvatore, le condizioni sono critiche

    331 shares
    Share 132 Tweet 83

Guide & Recensioni

Come trasportare i liquidi in aereo
Guide & Recensioni

Come trasportare i liquidi in aereo

di Alessia Guerra
31 Marzo 2023
Ancora fino a mezzanotte per approfittare delle Offerte di Primavera di Amazon
Guide & Recensioni

Ancora fino a mezzanotte per approfittare delle Offerte di Primavera di Amazon

di Alessia Guerra
29 Marzo 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication