MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Alberi che fuoriescono dalle vitree acque del lago Fucino in un rarissimo dipinto del 1795, conservato al museo delle arti di Budapest

Francesco Proia di Francesco Proia
8 Maggio 2019
A A
86
Condivisioni
1.7k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il dipinto del Fucino che vi proponiamo oggi è conservato nel museo delle arti di Budapest, misura 31 centimetri di altezza per 58 di lunghezza, ed è un’opera realizzata nel 1795 dal pittore italiano Alessandro D’Anna.

D’Anna, figlio d’arte, amava dipingere vedute di paesaggi italiani, spesso partenopei, ed usava particolare attenzione nel raffigurare i costumi dell’epoca. In questo dipinto D’Anna ha immortalato il Fucino con alcuni particolari mai visti prima, come ad esempio gli alberi che fuoriescono dall’acqua del lago sulla sponda sinistra del bacino lacustre. Questo dettaglio, che ai più potrebbe non dire nulla, si sposa invece alla perfezione con i ritrovamenti avvenuti a Celano nel 1984, dove gli scavi hanno riportato alla luce un intero villaggio palafitticolo sorto sulle rive del Fucino, risalente a circa 3600 anni fa. Proseguendo sulle rive del lago, infatti, è ben visibile Celano, arroccata sotto i monti Serra e Sirente.

Si rompe una tubatura nella stazione di pompaggio di Trasacco: fiume d’acqua nelle strade (V1DEO)

18 Luglio 2025

Impianto irriguo del Fucino, Ceci (FdI): “Siamo in presenza di un grottesco teatrino istituzionale”

18 Luglio 2025

In fondo sulla destra è riconoscibilissima l’isola di Ortucchio, con sopra la sua struttura fortificata, mentre proseguendo si arriva all’inconfondibile golfo di Luco dei Marsi, con la vegetazione più fitta tipica del bosco sacro di Angizia. Sul bordo più vicino del lago si possono invece notare i contadini nei loro tipici e variopinti costumi abruzzesi, che fanno avanti e indietro tra le distese di terre coltivate, che si estendono tra Avezzano e le colline di Alba Fucens, fino all’odierna San Pelino.

Al centro della scena sono state rappresentate numerose barche di pescatori, che solcano le placide acque del Fucino, all’epoca il terzo lago più grande d’Italia. Il colore delle acque, che come ci ricorda Virgilio erano talmente limpide da sembrare vitree, è di un bellissimo celeste, che colpisce per la sua luminosità tutta particolare, raramente vista prima in un dipinto  raffigurante il Fucino. Questo potrebbe essere merito della tecnica di pittura utilizzata dal pittore D’Anna, che amava dipingere guazzo su carta. La tecnica, più conosciuta in francese con il nome di gouache, è famosa proprio perché fa risultare il colore a tempera più luminoso e coprente del normale, grazie al miscuglio della tempera con pigmento bianco e gomma arabica.

Si ringrazia Lamberto Ciofani per la segnalazione.

Next Post

Droga e investimenti dei boss della Camorra nella Marsica, 12 accusati. Indagini dell'antimafia concluse

Notizie più lette

  • Denuncia il confinante per infiltrazioni, ma si scopre che la propria casa è abusiva

    323 shares
    Share 129 Tweet 81
  • Simona Nanni si laurea con lode alla Sapienza: una grande emozione

    389 shares
    Share 156 Tweet 97
  • Si rompe una tubatura nella stazione di pompaggio di Trasacco: fiume d’acqua nelle strade (V1DEO)

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Pubblicati due bandi di concorso dal Comune di Cerchio per assunzioni a tempo indeterminato

    296 shares
    Share 118 Tweet 74
  • Debora Dattolo si laurea in Giurisprudenza: la discussione della tesi nel Comune di Avezzano

    123 shares
    Share 49 Tweet 31

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication