MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Alberi che fuoriescono dalle vitree acque del lago Fucino in un rarissimo dipinto del 1795, conservato al museo delle arti di Budapest

Francesco Proia di Francesco Proia
8 Maggio 2019
A A
93
Condivisioni
1.9k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il dipinto del Fucino che vi proponiamo oggi è conservato nel museo delle arti di Budapest, misura 31 centimetri di altezza per 58 di lunghezza, ed è un’opera realizzata nel 1795 dal pittore italiano Alessandro D’Anna.

D’Anna, figlio d’arte, amava dipingere vedute di paesaggi italiani, spesso partenopei, ed usava particolare attenzione nel raffigurare i costumi dell’epoca. In questo dipinto D’Anna ha immortalato il Fucino con alcuni particolari mai visti prima, come ad esempio gli alberi che fuoriescono dall’acqua del lago sulla sponda sinistra del bacino lacustre. Questo dettaglio, che ai più potrebbe non dire nulla, si sposa invece alla perfezione con i ritrovamenti avvenuti a Celano nel 1984, dove gli scavi hanno riportato alla luce un intero villaggio palafitticolo sorto sulle rive del Fucino, risalente a circa 3600 anni fa. Proseguendo sulle rive del lago, infatti, è ben visibile Celano, arroccata sotto i monti Serra e Sirente.

“Diritto di nascere”, incontro di formazione con Movimento per la vita e don Antonio Allegritti

12 Novembre 2025

Sicurezza stradale, lavori da oltre un milione di euro sulla Provinciale 22 tra Ortucchio e Trasacco 

12 Novembre 2025

In fondo sulla destra è riconoscibilissima l’isola di Ortucchio, con sopra la sua struttura fortificata, mentre proseguendo si arriva all’inconfondibile golfo di Luco dei Marsi, con la vegetazione più fitta tipica del bosco sacro di Angizia. Sul bordo più vicino del lago si possono invece notare i contadini nei loro tipici e variopinti costumi abruzzesi, che fanno avanti e indietro tra le distese di terre coltivate, che si estendono tra Avezzano e le colline di Alba Fucens, fino all’odierna San Pelino.

Al centro della scena sono state rappresentate numerose barche di pescatori, che solcano le placide acque del Fucino, all’epoca il terzo lago più grande d’Italia. Il colore delle acque, che come ci ricorda Virgilio erano talmente limpide da sembrare vitree, è di un bellissimo celeste, che colpisce per la sua luminosità tutta particolare, raramente vista prima in un dipinto  raffigurante il Fucino. Questo potrebbe essere merito della tecnica di pittura utilizzata dal pittore D’Anna, che amava dipingere guazzo su carta. La tecnica, più conosciuta in francese con il nome di gouache, è famosa proprio perché fa risultare il colore a tempera più luminoso e coprente del normale, grazie al miscuglio della tempera con pigmento bianco e gomma arabica.

Si ringrazia Lamberto Ciofani per la segnalazione.

Next Post

Droga e investimenti dei boss della Camorra nella Marsica, 12 accusati. Indagini dell'antimafia concluse

Notizie più lette

  • Avezzano saluta Fiorella Capodacqua: “una grande guerriera che ha combattuto per la vita”

    554 shares
    Share 222 Tweet 139
  • Cinghiale di oltre due quintali invade la SS 690 Avezzano-Sora: auto distrutta

    710 shares
    Share 284 Tweet 178
  • Arrestato e portato nel carcere di Avezzano, gli agenti penitenziari trovano droga nascosta nelle scarpe

    212 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Picchia la compagna incinta di 8 mesi, arrestato extracomunitario nella zona sud di Avezzano

    164 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Pescina inaugura nuova sede Confeuro: servizi fiscali, previdenziali e sociali

    92 shares
    Share 37 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication