MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Al via il progetto “La scuola che vorrei”, una casa multiculturale per tutti gli studenti

Ad Avezzano arrivano 650mila euro di finanziamenti destinati al contrasto della povertà educativa minorile

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
1 Febbraio 2024
A A
64
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Un progetto rivoluzionario che entrerà nel cuore della comunità di Avezzano e della Marsica. La Scuola che vorrei è il nome dell’unico progetto abruzzese risultato vincitore del bando nazionale “Vicini di scuola”, indetto dall’impresa sociale “Con I bambini”, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Progetto che è stato definito dal vicesindaco di Avezzano Domenico Di Berardino “una assoluta novità, nata sotto il segno della multiculturalità ovvero di una scuola di cui tutti si sentano parte”.

Piedibus, ciclobus, uscite formative nei parchi, laboratori teatrali e tanto altro per l’iniziativa dedicata alle scuole di Avezzano che beneficerà di un maxifinanziamento di 650mila euro.

Bellezza, salute e prevenzione con Miss Marsica e la Lilt, visite gratuite: tutte le informazioni

15 Luglio 2025

Taglio del nastro per il cimitero monumentale restaurato, luogo di Fede, storia e radici della città (fotogallery)

12 Luglio 2025

Presentato questa mattina nella sala conferenze del Comune di Avezzano, il progetto è promosso dalla Sgi Formazione in collaborazione con la Cooperativa Leonardo e prevede la collaborazione di numerosi partner nel territorio marsicano tra cui il Comune di Avezzano, i 4 Istituti Onnicomprensivi della Città (Corradini-Pomilio, Vivenza-Giovanni XXIII, Collodi-Marini, Mazzini-Fermi), Comune di Lecce nei Marsi e varie associazioni culturali e sportive: Rindertimi, Expleo Integra Onlus, I girasoli, Fantacadabra, Skimuniti.

Al microfono i rappresentanti delle associazioni promotrici, Simonetta Campana, direttrice Sgi Formazione, Karin Sorgi, Presidente della Cooperativa Leonardo, Andrea Bruni, responsabile del Progetto, i quattro dirigenti degli Istituti Onnicomprensivi di Avezzano ovvero la prof.ssa Irene Bracone (Dirigente Corradini-Pomilio), la Prof.ssa Franca Felli (Dirigente Vivenza-Giovanni XXIII), il Prof. Piergiorgio Basile (Dirigente Collodi-Marini) e la Prof.ssa Fabiana lacovitti (Dirigente Mazzini-Fermi) e i rappresentanti delle associazioni partner. L’incontro è stato moderato dal giornalista Raffaele Castiglione Morelli, responsabile della comunicazione del progetto.

“L’obiettivo principale è quello di sviluppare un nuovo modello scolastico da sperimentare nell’Istituto Collodi Marini coinvolgendo tutti gli altri Istituti comprensivi del Comune di Avezzano” – ha spiegato la direttrice SGI, Simonetta Campana.

Oltre 4000 i bambini dai 6 ai 13 anni che saranno coinvolti in attività pomeridiane extrascolastiche con il fine di allontanare il rischio della dispersione scolastica e favorire l’integrazione e una nuova modalità di vivere la scuola. Allo stesso modo, saranno protagonisti docenti e personale che collaboreranno con i vari referenti degli enti del Terzo Settore.

“Il progetto si basa su 4 assi di intervento: promozione, riflessione, partecipazione e cambiamento” – ha sottolineato Karin Sorgi, Presidente Leonardo – Le varie attività coinvolgeranno bambini, genitori, dirigenti, docenti, personale scolastico e comunità, in un programma che investe l’intero territorio. L’idea è quella di portare la formazione scolastica al di fuori delle aule, per generare nuove conoscenze e nuove modalità di apprendimento, nelle quali gli adulti sono formatori e allo stesso tempo studenti, creando una rete sociale e culturale per sostenere la crescita dei minori”.

Nello specifico, Andrea Bruni, responsabile del progetto, ha spiegato che “le attività complementari nelle scuole di Avezzano sono state individuate ascoltando le richieste degli alunni. Corsi di lingua e informatica, apertura del centro estivo per 10 settimane l’anno, uscite formative nelle aree protette dei Parchi limitrofi, laboratori teatrali, percorsi guidati nelle aree montane, iniziative sportive sono solo alcune delle attività che realizzeremo in collaborazione con le associazioni partner – Conclude – Una novità coinvolgente, sarà sicuramente il “piedibus” e il “ciclobus” in modo da favorire la scelta delle scuole vicino casa e l’attività motoria degli alunni, contribuendo allo snellimento del traffico cittadino e alla riduzione dell’inquinamento”.

Tags: avezzano
Next Post

Il mondo fiabesco e i pupazzi de "La capra ballerina" arrivano al Teatro dei Marsi

Notizie più lette

  • Schianto alle prime luci dell’alba, muore Pietro Milanese: giovane papà di Civitella Roveto. Aveva 31 anni

    1105 shares
    Share 442 Tweet 276
  • Sgomento a Civitella Roveto per la scomparsa del 31enne Pietro Milanese: lutto cittadino per i funerali

    345 shares
    Share 138 Tweet 86
  • Rubano un’auto, speronano un altro veicolo e tentano di investire il proprietario: due ricercati ad Avezzano

    312 shares
    Share 125 Tweet 78
  • Lite alla stazione di Avezzano finisce a coltellate: un ferito e un ricercato

    282 shares
    Share 113 Tweet 71
  • Salvato il Tribunale di Avezzano: una vittoria dopo tredici anni di lotte

    141 shares
    Share 56 Tweet 35

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication