MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Al via il progetto di sviluppo nel campo di colture agricole no food, coinvolta anche una società marsicana

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
2 Gennaio 2020
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il dipartimento di Agricoltura, alimentazione ed ambiente dell’Università di Catania è impegnato a sviluppare una ricerca avanzata nel campo delle essenze oleoginose no food per la produzione di biocarburante, sia in Italia che in Africa, che potrebbe favorire anche l’emigrazione di ritorno. Al progetto partecipa, in qualità di partner, anche la società Europrogrammi di Avezzano della famiglia Panunzi. L’obiettivo del progetto agronomico-industriale, promosso dalla facoltà di Agraria dell’Università di Catania, mira a creare, in molti paesi africani, una filiera per la produzione di biodiesel partendo dall’olio di ricino e di brassica coltivate in ambiente arido mediterraneo e nelle aree a  forte rischio di desertificazione.

La Europrogrammi ha contribuito alla elaborazione di una originaria proposta che favorisca il ritorno nei paesi d’origine di molti emigranti, presenti attualmente in Italia, grazie allo sviluppo di una innovativa agricoltura specializzata in essenze oleoginose e alla conseguente creazione di notevoli opportunità lavorative e reddituali in molte realtà africane come Tunisia, Marocco, Algeria, Sudan Sudan, Etiopia, Ghana, Senegal e Nigeria. Il “ritorno” sarebbe favorito dalla qualificazione degli emigranti attraverso la partecipazione a corsi di formazione, in Italia, possibilmente anche nel nostro Abruzzo, che li abiliterebbero alla gestione di moderne aziende agricole specializzate nella coltivazione di essenze oleoginose no food e alla conseguente trasformazione in olio nei rispettivi paesi di provenienza.  I corsi di formazione e gli stages in aziende saranno sviluppati prima in Italia e poi completati in Africa, e saranno inizialmente diretti da nostri connazionali esperti nei vari settori e nelle diverse specializzazioni: conduttori di aziende agricole, agronomi, agrotecnici, periti, ingegneri, amministrativisti e operai e tecnici specializzati nella trasformazione delle essenze. Una nuova occasione di lavoro per tanti giovani disponibili a contribuire allo sviluppo compatibile e duraturo nel pieno rispetto umano, sociale ed ambientale, così come indicano gli obiettivi di politica europea e nazionale volti alla creazione di lavoro direttamente in Africa.  

Discariche abusive tra Carsoli e Rocca di Botte, denunciate 9 persone con bonifiche e maxi-ammende

26 Novembre 2025

“Prevenire è educare”, l’impegno delle Donne Democratiche contro la violenza di genere

26 Novembre 2025
Next Post

Strada per Telespazio e piano neve, Camilli: la provincia non faccia disparità, alcuni territori vengono dimenticati

Notizie più lette

  • Violento incendio a Canistro, in fiamme nella notte lo stabilimento Santa Croce

    111 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Uomo in mutande scala la grondaia di un palazzo in centro: indignazione sui social

    923 shares
    Share 369 Tweet 231
  • Polizia di Stato rintraccia e allontana tre cittadini stranieri irregolari

    91 shares
    Share 36 Tweet 23
  • Rissa a colpi di cinghia in piazza Risorgimento: paura tra i presenti (Video)

    461 shares
    Share 184 Tweet 115
  • La rivoluzione del fitness sbarca ad Avezzano: all’Evolution Fitness arriva Hyrox, l’unica sede ufficiale in Marsica

    131 shares
    Share 52 Tweet 33

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication