MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Al via il nuovo corso gratuito “Life skills”: la storia di Mikaela Libertini, professoressa under 30

Redazione Attualità di Redazione Attualità
20 Gennaio 2023
A A
122
Condivisioni
2.4k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. In occasione del nuovo corso gratuito sulle LIFE SKILLS  al via il 28 gennaio 2023 organizzato da OSM edu, realtà di formazione e orientamento immersivo specializzata nel settore scolastico, emerge la richiesta da parte dei docenti italiani di nuove occasioni di crescita professionale ed economica.

 

No Content Available

Alla luce della prima edizione del corso Life skills per docenti conclusosi a dicembre 2022, è emerso che su 147 docenti italiani interessati al corso di formazione, più della metà era di ruolo, i restanti precari. I primi sono docenti che hanno già a disposizione ore di formazione gratuita previste dall’istituto scolastico che però non affrontano tematiche simili, pertanto cercano di sopperire a questo gap formativo con corsi terzi. Per chi partecipa ai corsi di soft skills, è importante fare formazione su questo tipo di competenze con l’obiettivo di acquisire i crediti formativi previsti dal MIUR. Accrescere le proprie competenze dal punto di vista umano e relazionale è visto da molti quale occasione per divenire promotori di attività didattiche previste al di fuori dell’orario scolastico, incrementando così anche le proprie finanze.

 

Imprenditività e desiderio di migliorare la propria comunicazione coi ragazzi

 

Emerge l’aspettativa condivisa di acquisire competenze life skills e consapevolezza di sé attraverso un percorso di formazione ad hoc, per capire se si hanno “le carte in regola” per cimentarsi in attività didattiche parallele di proprio sviluppo, da poter proporre come corsi extra scolastici pomeridiane, sia all’interno sia all’esterno della scuola.

 

I docenti che hanno partecipato alla prima edizione del corso hanno dichiarato che sviluppare le proprie soft skills significa mettersi alla prova, acquisire competenze per avere più opportunità nel settore formativo, lavorare al meglio con gli studenti, supportarli nell’apprendimento e fornire loro più che un semplice sapere nozionistico.

 

L’obiettivo è divenire consapevoli di come fornire ai ragazzi gli strumenti migliori per gestire gli eventi della vita senza farsi sopraffare. C’è chi ritiene che sapersi relazionare al meglio con loro, significhi instaurare dialoghi costruttivi capaci di individuare, prevenire e sanare fenomeni di bullismo. Vi è in generale consapevolezza che il lavoro del docente comporti un processo di “life learning” continuativo e che l’acquisizione di competenze trasversali sia fondamentale anche per rendere proficuo il rapporto con i colleghi.

 

L’esperienza di una giovane professoressa under 30

 

La capacità di gestire il gruppo di studenti e le sue dinamiche relazionali, soprattutto se sei un insegnante giovane e che, per questo, rischia di non essere considerato da subito autorevole, non è un’abilità innata. E’ successo a Mikaela Libertini.

 

Giovane abruzzese, non voleva fare l’insegnante nella vita. Avrebbe voluto fare l’interprete. Quella dell’insegnamento è una passione venuta dopo, col tempo, che l’ha spinta a sostenere da giovanissima esami integrativi per poter entrare in graduatoria. Tanto studio, tanta fatica e, finalmente, è arrivata la chiamata: il primo incarico da precaria, da insegnante supplente. Si ritrova così da aver accettato l’incarico di gestire una classe, senza affiancamento da parte di nessuno.

 

Il primo anno è stato difficile da affrontare; per questo quando è venuta a conoscenza del corso di soft skills organizzato da OSM Edu, ha deciso di iscriversi, ritenendo potesse fornire competenze adatte a migliorare la comunicazione con gli studenti.

 

La giovane età da potenziale limite è diventata opportunità grazie alla gestione consapevole delle dinamiche di comunicazione. Grazie alle nozioni apprese, Mikaela ha acquisito strumenti e una carica motivazionale profonda; è diventata consapevole di quanto migliorando se stessa avrebbe potuto migliorare anche gli altri.

 

Nel 2022 Mikaela ha ricevuto la terza convocazione come supplente in una scuola di Roma. Oggi ha nove classi in gestione per la sua materia per un totale di 225 giovani dagli 11 ai 14 anni. Tra queste, c’è anche una classe difficile e molto numerosa con 27 ragazzi. Le scuole medie sono complesse da gestire; ancora di più in una realtà scolastica grande come quella in cui ora sta lavorando. Mikaela ha percepito infatti come l’ambiente meno familiare possa avere un’influenza sui ragazzi e sul loro modo di relazionarsi con i docenti.

 

E’ qui che le sue nuove competenze di “lettura delle persone” e di gestione delle relazioni le hanno consentito di individuare un fenomeno di problema familiare importante, celato dietro ai comportamenti aggressivi di una bambina. Il suo disagio a scuola era figlio di una svalutazione forte vissuta all’interno dell’ambiente domestico, che la portava a creare un vero e proprio “personaggio” diverso in classe, a cui venivano di riflesso attribuite colpe e responsabilità da parte di compagni e insegnanti stessi, alimentando il suo senso di inadeguatezza. Il percorso formativo di soft skills ha permesso a Mikaela di trovare i giusti strumenti per comunicare con la studentessa che ha deciso di confidarsi, aiutando così la scuola ad aprire una relazione con la famiglia.

 

 

Per i genitori, i docenti devono aiutare i ragazzi ad autorealizzarsi

 

Secondo un’indagine precedentemente realizzata da OSM Edu, il 40,9% dei genitori intervistati ha come primo desiderio che i figli non perdano mai fiducia nelle proprie capacità. Per il 25%, inoltre, nella scuola manca il necessario orientamento per supportare i ragazzi nella propria auto-realizzazione. Si evidenzia quindi un’esigenza, da parte delle famiglie, di trovare negli insegnanti un supporto umano importante, capace di aiutare davvero i ragazzi e non solo di soddisfarne le esigenze nozionistiche.

 

La comunicazione efficace è uno dei principi del percorso Life Skills di OSM Edu per insegnanti. Viene affrontata da diversi formatori con specifiche competenze, al fine di sviluppare un approccio causativo all’insegnamento, che consenta ai docenti di mettersi in discussione con la consapevolezza di poter influenzare le performance dei ragazzi anche grazie al proprio approccio relazionale. Il giusto modo di porsi, spiegare e interagire è alla base della relazione proficua tra professore e allievo.

 

Altro argomento importante è la collaborazione tra colleghi, al fine di divenire promotori di una reciproca crescita professionale e di sviluppare relazioni costruttive. Ulteriori focus vertono sulla gestione organizzata del tempo scolastico, sull’apprendimento di tecniche di problem solving e di approccio costruttivo verso i ragazzi con  maggiore difficoltà.

 

Il percorso oltre a fornire strumenti e formazione mette a disposizione degli insegnanti dei consulenti familiari a cui chiedere consiglio per la gestione dei casi dei ragazzi più problematici.

 

“È fondamentale che vi sia uno sviluppo di competenze non legate solo alle conoscenze disciplinari ma anche a flessibilità, problem solving e interazione positiva. – Spiega Corrado Troiano, founder di OSM Edu e coideatore del corso Life Skills. – Il docente diventa infatti un intermediario tra mondo del lavoro, vita personale e vita scolastica al fine di contribuire allo sviluppo di un individuo consapevole,  critico e resiliente, in qualsiasi fase del processo formativo: dalla scuola materna fino alla superiore.”

 

Tra i relatori, Paolo Ruggeri, founder della società di consulenza manageriale OSM, esperto in public speaking e management; Sandra Goracci, Top manager OSM esperta in processi formativi;   Paola Scoponi, consulente familiare certificato Sicof; Corrado Troiano, consulente familiare e founder di OSM Edu. Anche professori, come Davide Curreli che insegna alle scuole superiori e Antonio Farchione, che insegna marketing presso la facoltà di economia aziendale all’Università G. D’Annunzio di Pescara e si occupa della direzione tecnica di OSM Edu. Per informazioni e iscrizioni consultare il sito https://scuola.osmedu.it/life-skills/

Tags: Mikaela Libertini
Share49Send
Next Post

Empowerment della Guardia di Finanza, al via i corsi di alta formazione

Notizie più lette

  • Tragedia ad Avezzano: mamma trova il figlio di 31 anni senza vita in casa

    Tragedia ad Avezzano: mamma trova il figlio di 31 anni senza vita in casa

    970 shares
    Share 388 Tweet 243
  • Riaperto nuovamente il concorso Asl Abruzzo: banditi 53 posti per assistenti amministrativi

    566 shares
    Share 226 Tweet 142
  • Ancora abbandonato e pericolante il rudere nell’area della chiesa di San Pietro ad Alba Fucens (video)

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • La leggenda della racchetta Yango ad Avezzano con don Adriano e gli amici marsicani

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Ciak si gira: Gioia dei Marsi protagonista del nuovo film di Riccardo Milani, iniziate le riprese

    263 shares
    Share 105 Tweet 66

Guide & Recensioni

Qualche consiglio su come scegliere e gestire una serra per orticoltura e da giardino
Guide & Recensioni

Qualche consiglio su come scegliere e gestire una serra per orticoltura e da giardino

di Alessia Guerra
20 Marzo 2023
5  Semplici Consigli per organizzare una divertente Caccia alle uova di Pasqua
Guide & Recensioni

5 Semplici Consigli per organizzare una divertente Caccia alle uova di Pasqua

di Alessia Guerra
17 Marzo 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication