MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Al via il distretto dei Marsi: firma del protocollo d’intesa a Tagliacozzo

Antonio Salvi di Antonio Salvi
8 Gennaio 2016
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

Ad Avezzano arriva Miss Parade: grazie ed eleganza illumineranno piazza Risorgimento

8 Agosto 2025

Scanzano di Sante Marie celebra l’Assunzione con il “Rito delle Passate”, un’antica tradizione di fede e redenzione

8 Agosto 2025

Tagliacozzo. In conclusione delle attività del “Distretto dei beni culturali e ambientali della Marsica, progetto “Cultura, ambiente e paesaggio”, regia diretta Gal Gran Sasso Velino, Psr 2007/2013 – Psl “Un’identità Massiccia” mis. 4.1.3. 7m2”, si terrà un convegno per la presentazione dei risultati del progetto e per la sottoscrizione della convenzione per l’avvio del distretto. L’appuntamento è per il 9 gennaio 2016 dalle 10.30 nell’aula consiliare del palazzo municipale di Tagliacozzo. Tale evento costituirà anche l’avvio delle attività coordinate per la gestionelogo orientata alla fruizione turistica dei beni culturali ed ambientali individuati quali “emergenze”  di alto valore, presenti nel territorio della Marsica. Programma: moderatore (mediatore culturale del progetto e presidente Dmc Giovanni D’Amico), saluti: sindaco di Tagliacozzo – Maurizio Di Marco Testa, presidente del Gal Gran Sasso Velino – Bruno Petrei, presidente Consiglio Regionale – Giuseppe Di Pangrazio. Descrizione Progetto Distretti – Luca Piccirillo (coordinatore progetto distretti). Presentazione “app” sulle interazioni e prospettive del progetto distretti – Rita Rufo (direttore Dmc). Sono invitati a intervenire: i consiglieri regionali, sindaci e amministrazioni dei Comuni della Marsica ed aderenti al progetto, sovrintendenze per i beni storici artistici e etnografici, sovrintendenze per i beni architettonici e paesaggistici, Dmc altipiano delle Rocche, Dmc Celestiniana, Parco Nazionale Abruzzo Molise e Lazio, Parco Regionale Sirente Velino, commissario della comunità montana “Montagna Marsicana”, riserve naturali regionali Zompo lo Schioppo, Monte Salviano, Grotte di Pietrasecca, Grotte di Luppa, contratto dell’ambiente e del paesaggio del Fiume Liri, le associazioni culturali ed ambientaliste archeoclub, Italia Nostra, Wwf, Legambiente, ambiente e vita. Dopo il dibattito del tavolo dei partecipanti e le conclusioni ci sarà la firma del protocollo d’intesa. Il progetto per la strutturazione di un distretto culturale, “Cultura, ambiente e paesaggio”, curato a regia diretta dal Gal Gran Sasso Velino, nell’ambito dell’attuazione del proprio piano di sviluppo locale, finanziato dal Psr 2007/2013, asse 4 leader, ha come scopo primario la valorizzazione e diffusione dell’immenso patrimonio presente in quella porzione di territorio che interessa l’attività del Gal che corrisponde alla Marsica. A questo scopo il progetto pilota ha costituito un sistema integrato organizzato in due assi, uno dedicato rispettivamente alle risorse culturali (artistico/archeologico/architettoniche/storiche) ed uno alle risorse ambientali (naturalistiche/paesaggistiche). L’asse culturale è stato individuato nei Comuni dei Piani Palentini e dell’alveo del Fucino. La ricchezza del patrimonio culturale di queste zone, infatti, offre notevoli esempi che coniugano archeologia, storia e architettura, basti pensare al sito romano di Alba Fucens, al Castello Piccolomini di Celano, alle Torri di Aielli e Pescina, vestigia del sistema difensivo angioino, fino alla chiesa di Santa Maria della Vittoria a Scurcola, edificata da Corradino di Svevia dopo la battaglia di Tagliacozzo. L’asse ambientale è stato individuato nei Comuni della Valle Roveto e dell’altopiano di Carsoli, che, oltre ad essere noti per l’importanza faunistica e botanica e per le risorse speleologiche, tra le più suggestive d’Abruzzo, sono accumunati da un omogeneo paesaggio carsico, ricco di scenografiche cascate e salti d’acqua, come la sorgente San Francesco a Civita d’Antino, il Liri a Cappadocia e la Riserva di Zompo lo Schioppo a Morino. Le comunità saranno coinvolte in un percorso di valorizzazione territoriale che prevede come primo passo la firma di un protocollo tra enti locali, volto a costruire sinergie e confronto al fine di assicurare l’attivazione di proficue strategie di sviluppo soprattutto a fini turistici dell’area della Marsica, sistema che vuole rappresentare un modello che possa in un futuro immediato essere ampliato ai territori limitrofi, se non a tutta l’area Gal. Si presenterà inoltre, come primo risultato di questo percorso, una “app” per la visitazione delle risorse culturali ed ambientali della Marsica, strumento ormai indispensabile per chi voglia viaggiare informato.

Next Post

La Festa di San Antonio Abate di Collelongo verso il riconoscimento dell’UNESCO

Notizie più lette

  • Schianto alle prime luci dell’alba, muore Pietro Milanese: giovane papà di Civitella Roveto. Aveva 31 anni

    550 shares
    Share 220 Tweet 138
  • Meccanico picchiato dai buttafuori finisce al pronto soccorso: aveva rotto per errore il vetro di un auto

    336 shares
    Share 134 Tweet 84
  • Terremoto tra la Marsica e la Valle Peligna: scossa di magnitudo 3.1 nella notte

    317 shares
    Share 127 Tweet 79
  • Non ci resta che piangere, dal fil alla realtà: “un passaggio a livello eternamente chiuso”

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Sgomento a Civitella Roveto per la scomparsa del 31enne Pietro Milanese: lutto cittadino per i funerali

    111 shares
    Share 44 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication