MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Al via a Celano un progetto di educazione ambientale nelle scuole

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
9 Maggio 2011
A A
47
Condivisioni
946
Visite
FacebookWhatsapp

Nina, cucciola salvata a Pizzone, pronta a tornare libera nei boschi

20 Novembre 2025

Premio Letterario “Le parole dello sguardo” a Ovindoli: ecco i finalisti 2025

20 Novembre 2025

Celano. Creare una sinergia tra Comune, scuola, nuclei familiari e bambini in tema di educazione civico-ambientale e di raccolta differenziata. Con questo slogan l’Amministrazione comunale, da sempre attenta alle tematiche di tutela ambientale e di salvaguardia della salute dei cittadini, ha dato il via a un progetto basilare per la creazione di una nuova generazione con sani principi di rispetto dell’ambiente. I contenuti del progetto, che partirà con il nuovo anno scolastico, sono stati illustrati nel corso di un incontro con la stampa a cui hanno preso parte gli assessori Settimio Santilli (Politiche ambientali), Vittoriano Frigioni (Pubblica istruzione), Luigi Ciaccia (presidente Aciam) ed i dirigenti scolastici Rita Baliva ed Eliana Morgante. “Partiamo dalla scuola e quindi dai bambini – ha detto l’Assessore Santilli – con lezioni e percorsi formativi specifici per creare una nuova generazione con principi ispirati al rispetto della natura. Dal prossimo anno scolastico ad ogni alunno verrà distribuita una guida per la raccolta differenziata dei rifiuti, ogni classe sarà dotata di un raccoglitore per le pile esauste e di un “ovetto” con tre comparti di colore diverso per la raccolta differenziata di carta, plastica e vetro-metallo. A fine anno verrà premiata con materiale didattico la classe che avrà raccolto il maggior quantitativo di pile esauste. Ci saranno visite guidate, in collaborazione con l’Aciam, agli impianti di smaltimento e trattamento dei rifiuti. La posta in gioco è molto alta, come tutti comprendono, ma certamente i migliori messaggeri di cultura ambientale sono proprio tutti i ragazzi che nelle scuole temprano il loro carattere e acquisiscono un’adeguata cultura ambientale: solo con il loro impegno sarà possibile pensare ad un domani migliore, in cui il “RIFIUTO” non sia solo rifiuto, ma soprattutto valorizzato per ricreare una ricchezza con tutte le frazioni utilizzabili, in un ciclo virtuoso che sia anche la sintesi di una nuova civiltà sostenibile”.  “Le politiche per la salvaguardia del patrimonio ambientale – dice l’assessore Frigioni – sono uno dei punti di forza della nostra amministrazione. Abbiamo deciso di intraprendere un percorso che porterà  la nostra città ad ottimizzare il servizio di raccolta differenziata. Il primo passo è la sensibilizzazione delle nuove generazioni riguardo ad un tema che diviene sempre più di stretta attualità. Il progetto, che coinvolgerà soprattutto le scuole, è parte di un percorso didattico e formativo che sarà “modellato” alle singole fasce di età dei bambini e dei ragazzi. La fattibilità del progetto è stata possibile grazie alla collaborazione di tutti i dirigenti scolastici che hanno condiviso con entusiasmo le iniziative promosse dall’amministrazione.” Sempre nel corso della conferenza stampa è stata presentata anche la “giornata della bicicletta”, alla quale è collegato il concorso nazionale di disegno riservato alle scuole “Bimbimbici – in bici con gli amici”, che si svolgerà domenica 8 maggio. Gli alunni delle scuole hanno aderito all’iniziativa promossa dall’Assessorato alla pubblica istruzione, realizzando disegni che verranno esposti in Piazza IV Novembre. Nel corso della giornata verrà inaugurata l’apertura dei lavori della rotonda e della pista ciclabile in Via La Torre (palazzetto dello sport) e saranno percorse strade in bici, bonificate dalle discariche abusive. “Abbiamo aderito ai due progetti – ha detto la dirigente scolastica Baliva – perché entrambi mirano all’educazione dei cittadini. Al rispetto dell’ambiente con il riciclaggio dei rifiuti. Alla socializzazione, alla cura della salute ed a conoscere le regole del codice della strada. Proprio in ragione di ciò, il nuovo anno scolastico prevederà un’ora di lezione di educazione civico-ambientale ”. Primo bilancio anche per la raccolta dei rifiuti ingombranti: dal primo marzo, data di partenza del servizio gratuito, a cura del Comune ogni giovedì pomeriggio della settimana, sono stati raccolte ben 4 tonnellate di rifiuti che potenzialmente avrebbero deturpato le zone periferiche e di campagna del paese.

Next Post

VI Concorso nazionale di musica d'insieme, il secondo posto agli alunni di Tagliacozzo

Notizie più lette

  • Furti in serie nel bar, scatta la trappola: beccato con le “mani nel sacco”

    461 shares
    Share 184 Tweet 115
  • Sulla cima del Gran Sasso alla ricerca di messaggi cosmici: l’avventura del professore dell’Istituto D’Aosta

    351 shares
    Share 140 Tweet 88
  • Avezzano intensifica i controlli sui mastelli abbandonati: in arrivo sanzioni per tutelare il decoro urbano

    211 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Marsica protagonista del raccolto 2025, patate di qualità tra innovazione e tradizione: “Potatoes Forever!”

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • 600 milioni per potenziare linea ferroviaria Avezzano-Roma e sicurezza autostrade A24 e A25

    88 shares
    Share 35 Tweet 22

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication