MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Al Galilei Dacia Maraini presenta il suo ultimo libro “Tre donne”, una storia d’amore e disamore

Monica Virgilio di Monica Virgilio
26 Gennaio 2018
A A
49
Condivisioni
979
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Amore e responsabilità i temi centrali trattati nell’incontro con la grande scrittrice, saggista, giornalista Dacia Maraini al Galilei. L’vento, dal titolo “Parlando con Dacia”  si è tenuto giovedì pomeriggio e si è aperto con la presentazione del preside,  Corrado D’Avolio e la coordinazione del vicepreside, Sandro Tuzi. Il preside ha parlato di responsabilità come tema fondamentale a cui  si possono ricondurre tutte le pagine di un  romanzo molto  interessante.  Il dibattito ha toccato vari temi  e sono intervenuti i ragazzi aspiranti giornalisti del Liceo Classico, le docenti,  gli estimatori dell’autrice e gli appassionati di lettura. “Il senso di responsabilità” , dice l’autrice, “e l’amore consapevole, portano a una  vita felice, una famiglia felice, una società felice. Ci vuole  necessariamente una coscienza nel comprendere le conseguenze del nostro agire. In una società di uso e consumo  in cui  si è arrivati ad applicare la mentalità economico commerciale anche ai  sentimenti, risulta difficile camminare insieme  verso la felicità”.

La storia del romanzo parla di tre generazioni, rappresentate attraverso tre donne,  madre,  figlia e nipote, che rispecchiano un mondo interiore antitetico e discontinuo nel  percorrere le varie tappe della vita, autonomo e individuale. In tutte e tre le storie però c’è come l’impossibilità di essere davvero felici,  di essere corrisposti nell’amore, ma anche di comprendere cosa sia effettivamente. La donna di sessant’anni, la madre, ricorda un po’ Mirandolina di Goldoni, così diplomatica ed opportuna, ma  sempre fedele ed integra con se stessa. La figlia invece,  molto  intellettuale e  romantica, tanto da rifiutare la tecnologia, appare una sognatrice che si trova  a portare avanti una storia d’amore in cui si scopre a crederci  da sola. La ragazza di diciassette  anni che invece non ha nessuna  certezza di  continuità, che vive seguendo il motto del “carpe diem” e che non capisce l’importanza di fare progetti. Dopo la tragedia, invece, capirà. Un libro tutto da scoprire, attraverso  un intreccio generazionale  di situazioni diverse.  L’autrice, interpellata,  parla anche di eros e di possesso, di un amore tra virgolette che invece si scopre profondo senso di impotenza e fragilità di un uomo a cui manca il possesso della donna, come era anticamente. Lo stupro non esiste in natura,  è nato con le guerre, quando si voleva umiliare le donne, anche quelle straniere. Infine Gesù Cristo, il primo rivoluzionario che, dopo la resurrezione è comparso  a tre donne , in tempi in cui a loro,  per legge, era  assolutamente vietato  testimoniare.   Non poteva mancare un accenno ad Anna Frank soprattutto a ridosso del giorno della memoria, ai campi di concentramento e l’aberrazione dei luoghi dell’orrore.  L’ incontro   è stato il primo di una lunga serie  dal titolo “Discorsi d’autore”, curato dalla professoressa Antonella Tuzi  come corso di  formazione per i docenti. Monica Virgilio

No alla violenza contro le donne, scuole della Marsica sfilano in corteo

25 Novembre 2025

Approvata all’unanimità la legge sui Cunicoli di Claudio

25 Novembre 2025
Next Post

La scuola paritaria Beato Tommaso da Celano apre le porte allo studio delle lingue

Notizie più lette

  • Rissa a colpi di cinghia in piazza Risorgimento: paura tra i presenti (Video)

    448 shares
    Share 179 Tweet 112
  • Uomo in mutande scala la grondaia di un palazzo in centro: indignazione sui social

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • La rivoluzione del fitness sbarca ad Avezzano: all’Evolution Fitness arriva Hyrox, l’unica sede ufficiale in Marsica

    117 shares
    Share 47 Tweet 29
  • Noleggi fantasma ad Avezzano: padre e figlio nei guai per violazioni del Decreto Sicurezza

    164 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Guasto ai sistemi Asl 1: servizi fermi in tutta la provincia dalle 7.30

    89 shares
    Share 36 Tweet 22

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication