MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Al festival di mezza estate l’orchestra Filarmonica Calamani, va in scena il Genio e il Divino

Nel Chiostro del Convento di San Francesco i Tableaux vivants dedicati a Michelangelo e Raffaello Sanzio

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
7 Agosto 2023
A A
48
Condivisioni
953
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Domani nell’ambito della XXXIX edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate, firmata da Jacopo Sipari di Pescasseroli, alle 21.15 nel Chiostro del Convento di San Francesco i Tableaux vivants dedicati a Michelangelo e Raffaello Sanzio.

L’orchestra Filarmonica Vittorio Calamani con Massimo Mercelli al flauto, eseguirà l’Offerta musicale di Johann Sebastian Bach.

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

10 Maggio 2025

A Tagliacozzo al via l’attesa “Notte rosa”: domani una domenica tra sport e cultura

10 Maggio 2025

 

Ottavo appuntamento in cartellone per la XXXIX edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate che inaugurerà, nel chiostro del Convento di San Francesco in Tagliacozzo, domani alle 21.15.

 

Il direttore artistico del festival Jacopo Sipari di Pescasseroli, che ha firmato il cartellone, realizzato col patrocinio del M.I.C, della Regione Abruzzo, della Città di Tagliacozzo, grazie alla aperta visione del Sindaco Vincenzo Giovagnorio e del suo Assessore alla cultura Chiara Nanni, della Banca del Fucino e della Fondazione Carispaq, presenterà alle ore 21.15 nel Chiostro del Convento di San Francesco i Tableaux vivants dedicati a Michelangelo e Raffaello Sanzio, in collaborazione con l’associazione Filarmonica Vittorio Calamani e il Festival della Piana dei Cavalieri.

 

L’orchestra Filarmonica Vittorio Calamani con Massimo Mercelli al flauto, eseguirà l’Offerta musicale di Johann Sebastian Bach. Il Genio e il Divino, un progetto performativo nato dalla collaborazione tra la compagnia Teatri 35, punta di eccellenza nella creazione di azioni teatrali di tableaux vivants e l’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani.

 

Il lavoro nasce dallo studio di due artisti che hanno segnato il Rinascimento Italiano, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio, colti nel loro rapporto con la materia. Pittura e scultura si confrontano, dialogano attraverso la rappresentazione delle opere di questi due grandi maestri, in cui l’elemento naturale è reso attraverso un climax cromatico che consente di passare dal candore del marmo del David di Michelangelo Buonarroti ai colori pastello di Raffaello Sanzio.

 

Il Genio della scultura di Michelangelo e il divino della pittura di Raffaello si misurano con i colori della terra e se nel primo la bellezza è armoniosa e dolente, in cui la materia sembra patire una sofferenza dall’interno, nel secondo è costante ricerca di equilibrio tra le parti, equilibrio delle figure ed equilibrio dei colori. Nel dialogo tra i capolavori di Raffaello e Michelangelo c’è l’eco di un rapporto effettivamente consumatosi, dal 1504 al 1508, quando i due si trovavano contemporaneamente a Firenze.

 

 

Quando Raffaello vi si trasferì ventunenne, la città era il più vivace centro di elaborazione della nuova cultura figurativa attorno alla quale ruotavano gli eventi legati a Leonardo e Michelangelo. Raffaello ha sempre dimostrato grande interesse per l’arte di Michelangelo, e il trasferimento a Firenze fu dettato proprio dalla volontà di vedere le innovative opere del Buonarroti, come i cartoni degli affreschi nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.

 

Raffaello studiò con attenzione anche il colossale David, capolavoro che Michelangelo aveva da poco scolpito e che il Sanzio riprodusse su alcuni particolareggiati disegni. In numerosi dipinti che Raffaello eseguì tra il 1505 e il 1508 si individuano diverse affinità con le opere di Michelangelo, come nella Madonna Bridgewater, in cui l’uso del colore evoca con efficacia il volume delle figure del Tondo Taddei, o nella Sacra Famiglia Canigiani, il cui San Giuseppe richiama da vicino quello del Tondo Doni. Ma è Roma il vero terreno di scontro tra i due nemici geniali: si ritrovarono infatti alla Corte pontificia di Giulio II, il quale, nel 1508, commissionò al trentatreenne Michelangelo la volta della Cappella Sistina e al venticinquenne Raffaello la decorazione dei suoi appartamenti privati. Il dissidio, ancora latente a Firenze, esplode con fragore a Roma, facendo emergere le grandi differenze caratteriali dei due: Michelangelo pensieroso, schivo, concentrato su sé stesso; Raffaello sereno, socievole, entusiasta della vita.

 

 

Il calmo mondo pittorico dell’Urbinate sembra in un primo momento cedere di fronte alla travolgente forza dell’universo michelangiolesco, la cui umanità, sospesa tra colpa e speranza appare in contrasto con la morbidezza e la tranquillità che caratterizzano quella dipinta da Raffaello. La potente plasticità dei corpi di Michelangelo trova attuazione nelle figure della Sistina, riuscendo a soggiogare il genio assimilatore del pittore di Urbino. Ma Raffaello non si arrende, anzi studia, e, serenamente, combatte, fino a raggiungere il vertice della sua arte, nella maestosa e serena bellezza che seppe conferire alle figure della Disputa del Sacramento, del Parnaso e della Scuola di Atene.

 

 

Ed è proprio nella Scuola di Atene che risulta evidente la maniera michelangiolesca: qui Raffaello dipinge i grandi pensatori dell’antichità attraverso i caratteri fisionomici dei più significativi artisti del Rinascimento. Platone è Leonardo, Archimede è Bramante. Eraclito, che siede pensoso, corrucciato, in disparte, non è altri che lui, il nemico, eppure il maestro a cui rendere omaggio: Michelangelo. Il bisogno di Raffaello di identificare uno dei filosofi della Scuola di Atene con il Buonarroti rivela in maniera esplicita la sua segreta ammirazione per l’eterno rivale. Ritraendolo isolato dagli altri, in atteggiamento meditativo, Raffaello dà prova di aver percepito e compreso le intime vibrazioni della solitudine che tormentavano l’anima del grande Michelangelo. Raffaello muore nel 1520, trentasettenne, ben quarantaquattro anni prima del rivale ma senza lasciarsi sfuggire l’occasione di rendergli omaggio, come solo i veri grandi sanno fare. Un insegnamento prezioso per noi ancora oggi.

 

 

I due grandi artisti dell’arte italiana, saranno posti in relazione con l’Offerta Musicale BWV 1079 di Johann Sebastian Bach. La partitura musicale costituisce la drammaturgia della performance, la quale consente ad ogni attore in scena di eseguire azioni sonore, di compiere gesti in funzione di una meccanica, in un ingranaggio, in cui ciò che viene eseguito è strettamente necessario. La dinamica della costruzione della performance trova il suo equilibrio nella sospensione musicale nel fermo immagine di un’azione in divenire che costringe il corpo ad una tensione muscolare viva e pulsante. L’ Offerta Musicale, è un lavoro che sembra rispondere perfettamente a quella nozione di “epifania d’un pensiero” e nel quale e per il tramite del quale la natura umana si ritrova a trascendere il particolare, pur facendone massiccio uso.

 

 

Elementi portanti di questo lavoro bachiano sono i Ricercari ed i Canoni, questi ultimi essendo la forma più stretta d’imitazione polifonica, quella che più d’ogni altra rispetta rigorosamente la regola, il “canone” per l’appunto. Due voci o più si sovrappongono in imitazione di sé stesse entrando successivamentead intervalli ravvicinati che, finché non si verifica una modificazione del tema originale nelle diverse parti (facendo così scattare la cadenza conclusiva), continuano a rincorrersi ad infinitum. Questo meccanismo utilizza tutti gli artifici dell’imitazione (movimento contrario delle parti, o retrogrado, per aumentazione o diminuzione) e si distingue dalla fuga tanto per la sua rude semplicità quanto per il suo rigore.

 

 

È la metafisica aritmetica (non matematica) della combinazione sonora, interamente determinata dal meccanismo combinatorio: ingegnosità, abilità suprema nell’arte della polifonia (che verrà superata soltanto, due anni dopo, dall’Arte della Fuga) che però non cedono mai al formalismo soffocante. Sensibilità, emozione e luce risplendono sempre in ciascuna di queste pagine, che si aprono con un Ricercare a tre voci, un componimento dal tono equilibrato e severo, definito da Luc André Marcel (che lo associa al secondo Ricercare, quello a 6 voci) come “una delle più sapienti e sontuose fughe esistenti al mondo”. I dieci Canoni che seguono, sono letteralmente degli enigmi e come tali sono stati risolti da due allievi di Bach, Johann Friedrich Agricola e Johann Philipp Kirnberger.

 

Prossimo appuntamento: mercoledì 9 agosto, ore 21.15 nel Chiostro del Convento di San Francesco “A night at the opera” un gala verdiano in cui sarà lo stesso direttore artistico Jacopo Sipari di Pescasseroli a salire sul podio dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese e dell’ International Opera Choir preparato da Giovanni Mirabile per far musica assieme al soprano Donata D’Annunzio Lombardi e al tenore Amadi Lagha.

 

Info: https://www.facebook.com/TagliacozzoFestival/ info@comune.tagliacozzo.aq.it https://turismo.comune.tagliacozzo.aq.it/ www.tagliacozzofestival.com
Info point: 0863 610750 – Comune di Tagliacozzo: 0863 6141 –
I biglietti sono in vendita su www.i-ticket.it info@i-ticket.it Tel.: 0863/25842 – 0863/411830
Il Genio e il Divino

Next Post

Celano rievoca la sua storia nel segno di Federico II, al via l'Anno Federiciano 2023

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    519 shares
    Share 208 Tweet 130
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    472 shares
    Share 189 Tweet 118
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    274 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    178 shares
    Share 71 Tweet 45
  • Nuovo incidente sulla Tiburtina Valeria a Sante Marie: motociclista ferito e trasportato in eliambulanza (foto)

    171 shares
    Share 68 Tweet 43

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication