MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Agricoltura biologica e produzione integrata, bandi da 9,5 mln per imprese agricole: domande fino al 16 maggio

Redazione Attualità di Redazione Attualità
6 Maggio 2022
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

 

“Il Fair Play nello sport: un valore come stile di vita”, Andrea Fusco ad Avezzano

“Il Fair Play nello sport: un valore come stile di vita”, Andrea Fusco ad Avezzano

22 Marzo 2023
Il Consiglio Regionale dell’Abruzzo ha approvato la legge sulla Film commission (video)

Il Consiglio Regionale dell’Abruzzo ha approvato la legge sulla Film commission (video)

22 Marzo 2023

L’Aquila. Due nuovi bandi, per un finanziamento complessivo di circa 9,5 milioni di euro e in scadenza il prossimo 16 maggio, sono stati pubblicati dal Dipartimento Agricoltura, per la campagna 2022, nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-22, finalizzato a pagamenti e sostegni alle imprese agricole: il primo, misura 11, riguarda l’Agricoltura Biologica con l’intervento previsto per il mantenimento dell’agricoltura biologica; il secondo, misura 10, nell’ambito delle attività agro climatico ambientali (ACA), è costituito da due interventi, la produzione integrata e la conservazione del suolo.

A renderlo noto è il Servizio promozione delle filiere del Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo, su impulso del vicepresidente della Giunta regionale con delega all’Agricoltura Emanuele Imprudente.

Con questi ultimi avvisi che hanno una validità annuale alla luce della scadenza nel 2023 della programmazione del Psr e della riattivazione della nuova, 2023-2027, in totale risultano attivi 12 bandi, di cui 10 al terzo anno, per i quali quindi le imprese agricole devono riconfermare le domande. Sono migliaia le aziende e gli agricoltori interessati dalle misure che dovranno presentare le domande entro il 16 maggio prossimo.

“Le misure in questione contribuiscono alla affermazione del nuovo ‘modello Abruzzo’ visto che sono finalizzati alla certificazione a marchio dei prodotti di eccellenza – spiega Imprudente -, infatti, rivestono una particolare importanza sul fronte della sostenibilità ambientale dell’attività agricola della nostra regione. Ed ancora – continua Imprudente -, sarà dato un ulteriore impulso a tecniche innovative di gestione del suolo, dei fertilizzanti e dei fitofarmaci, che favoriscono la protezione ambientale e contribuiscono all’accumulo di carbonio organico nei suoli, limitando la mineralizzazione della sostanza organica con l’estensione di colture con maggiori capacità di fissazione di carbonio. Aspetto fondamentale in una regione in cui è presente un’elevatissima concentrazione di biodiversità, tanto che l’87% del territorio abruzzese è compreso in aree sottoposte a diverse tipologie di protezione ambientale”.

Nell’importante comparto dell’Agricoltura Biologica si tratta del quinto bando aperto in questa programmazione, nell’ottica di perseguire le indicazioni UE per raggiungere l’obiettivo del 25 % della superficie agricola utilizzata (SAU) coltivata con metodi biologici. La dotazione finanziaria ammonta a 1,5 milioni di euro a valere sui fondi FEASR.

Nell’ambito delle misure agro-climatico-ambientali, il bando che regola la produzione integrata e la conservazione del suolo è finalizzato a sostenere pratiche che favoriscono il contenimento dell’uso dei fertilizzanti di sintesi, dei fitofarmaci e l’utilizzo delle colture di copertura del suolo; incoraggia la diffusione di processi produttivi sostenibili dal punto di vista ambientale e favorenti la tutela delle risorse naturali, del suolo e dell’acqua.

La dotazione finanziaria prevista per il primo asset ammonta a 6 milioni di euro e sono previsti premi che vanno da un minimo di 80 a 500 euro per ogni ettaro di SAU interessata; per il secondo stanziati 2 milioni di euro e il sostegno va da un minimo di 110 euro/ettaro a un massimo di 320 euro.

Con la “Conservazione del suolo”, vengono premiati gli agricoltori impegnati in una o più tipologie di operazioni, tra cui semina su sodo (coltivazione che si basa sull’assenza di qualsiasi tipo di lavorazione meccanica del terreno), introduzione di colture di copertura autunno-vernine, inerbimento delle colture arboree specializzate.

I beneficiari delle due misure sono gli agricoltori, singoli o associati, che operano secondo i metodi previsti dai disciplinari della produzione integrata, attraverso l’adesione al Sistema Nazionale di Produzione Integrata per la certificazione a marchio dei prodotti agricoli abruzzesi.

Share19Send
Next Post
Bilancio positivo a Celano per i mondiali di floorball femminile, centinaia di atlete in campo

Presentazione qualificazioni ai Mondiali Maschili di Floorball, arrivano a Celano nazionali da tutto il mondo

Notizie più lette

  • Tragedia ad Avezzano: mamma trova il figlio di 31 anni senza vita in casa

    Tragedia ad Avezzano: mamma trova il figlio di 31 anni senza vita in casa

    1505 shares
    Share 602 Tweet 376
  • Posti di lavoro a rischio nella Asl1, i sindacati sul piede di guerra: riprende lo stato di agitazione

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Tornano le giornate Fai di primavera, 32 aperture in 11 borghi e città d’Abruzzo: c’è anche Tagliacozzo

    104 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Riaperto nuovamente il concorso Asl Abruzzo: banditi 53 posti per assistenti amministrativi

    701 shares
    Share 280 Tweet 175
  • Il miracolo dell’under 15 della Virtus San Vincenzo Valle Roveto: la squadra prima in classifica

    80 shares
    Share 32 Tweet 20

Guide & Recensioni

Qualche consiglio su come scegliere e gestire una serra per orticoltura e da giardino
Guide & Recensioni

Qualche consiglio su come scegliere e gestire una serra per orticoltura e da giardino

di Alessia Guerra
20 Marzo 2023
5  Semplici Consigli per organizzare una divertente Caccia alle uova di Pasqua
Guide & Recensioni

5 Semplici Consigli per organizzare una divertente Caccia alle uova di Pasqua

di Alessia Guerra
17 Marzo 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication