MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ad Alba Fucens in scena Fra’, il musical su San Francesco

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
7 Agosto 2025
A A
56
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

7 Novembre 2025

Trasacco aderisce alla campagna dell’ANTR per la donazione degli organi: “un gesto d’amore che può salvare vite”

7 Novembre 2025

Massa d’Albe. Uno spettacolo che da 3 anni registra il sold out nei teatri d’Italia: si tratta di FRA’ SAN FRANCESCO, LA SUPERSTAR DEL MEDIOEVO, musical scritto e interpretato da GIOVANNI SCIFONI, tra gli attori italiani più amati dal grande pubblico, che sarà rappresentato Venerdì 8 agosto ore 21,15 nell’Anfiteatro romano di Alba Fucens, nell’ambito di FESTIV’ALBA.

Le prevendite registrano già da giorni una capienza vicina al sold out. La regia di FRA’, coprodotto da Teatro Carcano, Mismaonda e Viola Produzioni, è a cura di Francesco Ferdinando Brandi; le musiche originali del compositore abruzzese Luciano Di Giandomenico; sul palco gli strumenti antichi suonati da Luciano Di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli. Così Giovanni Scifoni presenta il suo lavoro:

“Come si fa a parlare di San Francesco D’Assisi senza essere mostruosamente banali? Come farò a mettere in scena questo spettacolo senza che sembri una canzone di Jovanotti? e chiedo ad un ateo anticlericale “dimmi un santo che ti piace” lui dirà: Francesco. Perché tutti conoscono San Francesco? Perché sono stati scritti decine di migliaia di testi su di lui? Perché è così irresistibile? E perché proprio lui? Non era l’unico a praticare il pauperismo. In quell’epoca era pieno di santi e movimenti eretici che avevano fatto la stessa scelta estrema, che aveva di speciale questo coatto di periferia piccolo borghese mezzo frikkettone che lascia tutto per diventare straccione? Aveva di speciale che era un artista. Forse il più grande della storia. Le sue prediche erano capolavori folli e visionari.
Erano performance di teatro contemporaneo. Giocava con gli elementi della natura, improvvisava in francese, citando a memoria brani dalle chanson de geste, stravolgendone il senso, utilizzava il corpo, il nudo, perfino la propria malattia, il dolore fisico e il mutismo.  Il 24 dicembre 2023 abbiamo celebrato gli 800 anni del presepe di Greccio, la più geniale (e più copiata) invenzione di Francesco. Ma all’epoca non c’era la siae.
Il monologo, orchestrato con le laudi medievali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, si interroga sull’enorme potere persuasivo che genera su noi contemporanei la figura pop di Francesco, e percorre la vita del poverello di Assisi e il suo sforzo ossessivo di raccontare il mistero di Dio in ogni forma, fino al logoramento fisico che lo porterà alla morte, dalla predica ai porci fino alla composizione del cantico delle creature, il primo componimento lirico in volgare italiano della storia, Francesco canta la bellezza di frate sole dal buio della sua cella, cieco e devastato dalla malattia.
Nessuno nella storia ha raccontato Dio con tanta geniale creatività. Francesco sapeva incantare il pubblico, folle sterminate, sapeva far ridere, piangere, sapeva cantare, ballare. Il vero problema con cui mi sono dovuto scontrare preparando questo spettacolo è che Francesco era un attore molto più bravo di me. E poi il gran finale, la morte, il rapporto di fratellanza, quasi di amore carnale che aveva Francesco con Sora nostra morte corporale, da la quale nullu homo vivente pò scappare. E neanche il pubblico potrà scappare da questo finale, incatenati sulle poltrone del teatro saranno costretti anche loro ad affrontare il vero, l’ultimo, grande tabù della nostra contemporaneità: non siamo immortali”
  • Posto numerato: € 20
  • riduzione per under25/over65: € 15
  • ragazzi under14 € 2
Prevendita online: diyticket.it
Prenotazioni whatsapp ai num 06.0406 – 329.9283147
Next Post

Professione giornalista di inchiesta: al via un Master online per gli aspiranti reporter investigativi

Notizie più lette

  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    446 shares
    Share 178 Tweet 112
  • Presunta violenza su una 13enne, al via il processo contro un ragazzo di 18 anni

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    511 shares
    Share 204 Tweet 128
  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    136 shares
    Share 54 Tweet 34
  • La buona sanità che cura anche l’anima: la storia di una paziente di Avezzano

    135 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication