MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

A Pescina va in scena Uscita di sicurezza

Riduzione, regia e interprete Gabriele Ciaccia, Collaborazione alla drammaturgia Valentina Ciaccia. Apparati storico iconografici Mauro Pace. Audio luce Boris Granieri . Produzione Gabriella Montuori

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
24 Gennaio 2024
A A
50
Condivisioni
995
Visite
FacebookWhatsapp

Pescina. Uscita di sicurezza, memorie politiche e personali da scritti tra il 1942 e il 1962, fu pubblicato nel 1965 in piena Guerra Fredda tre anni prima del dirompente ’68. Ignazio Silone è già conosciuto e molto apprezzato nel mondo; fu il suo primo successo letterario italiano, prima negato per motivi politici ed ideologici.

 

Nuova toponomastica a Pescina, il sindaco: “Operatori riconoscibili, nessuno può entrare nelle case”

24 Ottobre 2025

Al via la tournée invernale del Teatro dei Colori: tutti gli appuntamenti

24 Ottobre 2025

 

Il libro è un insieme di piccoli libri, episodi tutti plausibili di sviluppi drammaturgici e filmici, è costituito da racconti, riflessioni, saggi. Nel libro Silone ripercorre sue memorie dall’infanzia, intrise già di osservazioni critiche, di alta morale ed umanità. Nel clima del terremoto, delle sofferenze e delle perdite  familiari per soffermarsi poi, con una acuta partecipazione, sui grandi incontri e giungere alla sua ideale conclusione entrando nelle vicende della appartenenza all’idea comunista e alla sofferta e forte ferita dell’uscita dal partito.  In questi salti discronici si addensano, come nella mente, sovrapposizioni e profondità, silenzi critici e dubbi esistenziali, strategie di fuga. Frammenti di tempo per una drammaturgia della storia. Narrazioni incise negli avvenimenti del secolo delle ideologie, dei totalitarismi, degli eroismi, delle prigionie, delle opinioni, dei dissensi, dei materialismi, dei razionalismi, delle guerre, degli olocausti… delle vicine conoscenze della morte nel terremoto e nelle persecuzioni fasciste. 

Scritture tracce della Storia. La messa in scena traduce la memoria in spettacolo, una memoria intima ma universale, una memoria di passaggi ideologici intrisa di visioni, dove l‘immagine è insieme retaggio di un linguaggio ma soprattutto stratificazione documentale. La densità del percorso che le parole tracciano, vuole sostanziare nei vari livelli recitativi  il percorso interiore, ma anche la forza della condanna, dell’invettiva, del coraggio, della scelta in solitudine, dell’allontanamento da “sicurezze” per la nuova via della libertà.  Professione di fede e senso di sofferta delusione. « Che mi rimane della lunga e triste avventura Una segreta affezione per alcuni uomini che vi ho conosciuti, e il gusto di cenere di una gioventù sciupata. La colpa iniziale fu certamente mia nel pretendere dalla azione politica qualcosa che essa non può dare. Anche la rivolta per impulso di libertà può dunque essere una trappola, mai peggiore della però della rassegnazione. Ogni volta che ripenso a queste disgrazie a mente serena sento risalire dal fondo dell’anima l’amarezza di un’infelicità a cui forse m’era impossibile sfuggire ».  Con questa intima e toccante chiosa, Silone anticipa e analizza freddamente e sentimentalmente  la tragedia  dello stalinismo, senza toni di autocelebrazione. Emerge la sua forza interiore e l’unicità di una scrittura insieme appassionata, forte e libera da ogni legame e preclusioni ideologiche, religiose e politiche.   Lo spettacolo nasce da un complesso lavoro di sintesi e riscrittura dove rivivono, nel rispetto dell’impianto del racconto e dei flash-back, alcuni personaggi della contrada, della politica e del potere, dei grandi della storia del novecento, le fughe, le uscite di sicurezza, ma soprattutto il suo combattimento interiore, alla ricerca di una vera umanità.

 

Progetto  “Uomini e tempo” La storia, la scrittura, la memoria. 

in collaborazione con Centro Studi Internazionale e Parco Letterario  “Ignazio Silone” .

Dopo aver toccato la Lombardia e l’Emilia,  lo spettacolo verrà presentato  per gli studenti il 14 marzo al Teatro dei Marsi di Avezzano, il 15  marzo a Tagliacozzo, 27 marzo a Celano.  Seguiranno poi Pescara, Bisceglie e altre date italiane.  

Tags: Pescinateatro dei colori
Next Post

Scopri le automobili Sportequipe da Select Car di Avezzano: Il Connubio Perfetto tra Prestazioni e Funzionalità

Notizie più lette

  • Lacrime a Trasacco, addio alla giovane mamma Alessandra D’Onofrio: aveva 47 anni

    372 shares
    Share 149 Tweet 93
  • Trasacco si prepara per l’ultimo addio alla giovane mamma Alessandra D’Onofrio: domani i funerali

    119 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Ennesimo colpo grosso nella notte, smurate tre cassaforti in un maxi store della città

    708 shares
    Share 283 Tweet 177
  • Da Avezzano si trasferiscono a Sora ma cambiare medico diventa un’odissea: la deuncia

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Dalla Marsica al mondo, Claudio Mizii entra nel Guinness World Records: 12 lauree e 80 maratone

    90 shares
    Share 36 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication