MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

A Pescasseroli lupi sbranano cani, allarme nella popolazione: il Pnalm incontra i cittadini

Redazione Attualità di Redazione Attualità
6 Febbraio 2023
A A
625
Condivisioni
12.5k
Visite
FacebookWhatsapp
Il sorriso dopo scuola: a Villavallelonga i bambini imparano a coltivare le piante e a rispettare l’ambiente

Il sorriso dopo scuola: a Villavallelonga i bambini imparano a coltivare le piante e a rispettare l’ambiente

30 Marzo 2023
Federparchi, triplicati contributi a parchi nazionali con 5×1000: vince la conservazione della natura

Il parco nazionale d’Abruzzo in vetrina fra sostenibilità e scienza alla fiera “Fa’ la cosa giusta”

24 Marzo 2023
Pescasseroli. “Negli ultimi 3 mesi sono state registrate 13 predazione di lupo su cane. Gli eventi sono accaduti principalmente nel territorio del Comune di Pescasseroli e in alcuni casi in quello del Comune di Opi. Come riportato dai dati ufficiali, dei 13 cani predati, 12 erano in recinto e 1 libero in area aperta, tutti cani di proprietà e non randagi. Sette erano animali da compagnia e sei cani da guardia/lavoro”.
Così su Facebook il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
“Con il ripetersi nel tempo degli episodi, che sono stati tutti segnalati al Servizio di Sorveglianza per la richiesta di indennizzo dei danni, il Parco ha avviato una serie di servizi mirati, con biologi e Guardiaparco, per comprendere meglio l’entità del fenomeno e per rassicurare i cittadini, nei quali è via via aumentata la preoccupazione”, scrive il Pnalm, “per fortuna, siamo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise un territorio che da sempre convive con i lupi; storicamente un luogo strategico proprio per la conservazione e la salvezza della specie. Negli anni ’70, infatti, grazie all’operazione San Francesco, il Pnalm, con la collaborazione del Wwf, iniziò un grande lavoro di ricerca scientifica, conservazione e comunicazione, per aumentare le conoscenze sulla specie, per evitarne l’estinzione e per riabilitare la figura di questo animale da sempre considerato cattivo e aggressivo, vittima di pregiudizi originati da favole e da credenze popolari nonché dalle aggressioni al bestiame domestico. La figura del lupo come elemento nocivo della natura e pericoloso per l’uomo era quindi profondamente radicata nella nostra cultura.
Gli sforzi del Parco e delle associazioni ambientaliste vennero ripagati, il lupo ha progressivamente ricolonizzato nuove aree e la popolazione è tornata a crescere costantemente in Italia. Purtroppo però, dopo quasi 50 anni, il lupo fa ancora fatica a scrollarsi di dosso i pregiudizi. Continua ad essere dipinto come bestia famelica che aggredisce, un animale di cui avere paura della semplice presenza, altrimenti non si spiegherebbe perché ogni qualvolta ci sono danni da parte del lupo i titoli dei giornali sono sempre gli stessi: esagerati ed allarmistici e sembra improvvisamente di tornare indietro nel tempo, in una triste caccia alle streghe… Oggi le conoscenze scientifiche sul lupo sono molto più vaste rispetto al passato. Si è compreso quanto sia importante il suo ruolo ecologico all’interno degli ecosistemi e questo dovrebbe, veramente, contribuire a mettere da parte l’irrazionalità e la rabbia, per lasciare spazio a consapevolezza ed equilibrio nei giudizi.
È ben noto, ad esempio, che il lupo essendo un predatore carnivoro non disdegna mai ogni fonte di cibo facile che può nutrirlo e sostentarlo, questa fonte a volte può essere rappresentata anche da cani, che siano essi da lavoro o da compagnia. Tali eventi si sono verificati più volte negli anni passati ma negli ultimi mesi questo fenomeno si è amplificato e ha messo, comprensibilmente, in allarme la popolazione.
Per affrontare al meglio la situazione è importante però attenersi ai fatti e alle conoscenze scientifiche, lasciando le “tifoserie”, spesso strumentali, che raramente portano a soluzioni concrete. Per parlare del fenomeno di questi ultimi 3 mesi il Parco, in accordo con il Comune di Pescasseroli, sta organizzando un incontro con la comunità locale, di cui a breve saranno forniti tutti i dettagli. Alla riunione parteciperà anche un esperto che conosce molto bene la situazione del lupo in Italia, per raccontare cosa succede in altri territori e le soluzioni che si stanno adottando. Con molta probabilità, grazie ad alcuni accorgimenti sarà possibile “costringere” i lupi a rivolgersi nuovamente alla predazione degli animali selvatici. Insieme ai tecnici del Parco e ad altri esperti esterni si condurrà anche un’analisi delle possibili cause che hanno determinato l’insorgenza del fenomeno. Certo, questo rende necessario uno sforzo, talvolta non banale, da parte di tutti nel cambiare qualche abitudine. Questo però non sarà di certo difficile in un territorio che da più di 50 anni è famoso in tutto il mondo per saper coesistere con i grandi predatori. Una natura selvaggia che purtroppo, nel mondo di oggi, va sempre più scomparendo, compromettendo la sopravvivenza stessa degli esseri umani”.
Tags: lupipnalm
Share250Send
Next Post
Italia nella morsa del freddo artico: torna il gelo, attese nevicate fino al mare

Italia nella morsa del freddo artico: torna il gelo, attese nevicate fino al mare

Notizie più lette

  • Strage all’Aquila, medico uccide l’intera famiglia e si suicida: era primario all’ospedale di Teramo

    Strage all’Aquila, medico uccide l’intera famiglia e si suicida: era primario all’ospedale di Teramo

    611 shares
    Share 244 Tweet 153
  • Addio per sempre al T-Red, spuntano i progetti per una rotonda

    228 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Siglato accordo FCA-Sterpetti, ad Avezzano il nuovo impianto di produzione del Ducato a idrogeno

    127 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Terzo Mondo? No, Avezzano nord: decine di famiglie ostaggio di buche – voragini

    217 shares
    Share 87 Tweet 54
  • Case non abitate, nella Marsica il primato va a Cappadocia: solo il 10% sono stabilmente occupate

    113 shares
    Share 45 Tweet 28

Guide & Recensioni

Come trasportare i liquidi in aereo
Guide & Recensioni

Come trasportare i liquidi in aereo

di Alessia Guerra
31 Marzo 2023
Ancora fino a mezzanotte per approfittare delle Offerte di Primavera di Amazon
Guide & Recensioni

Ancora fino a mezzanotte per approfittare delle Offerte di Primavera di Amazon

di Alessia Guerra
29 Marzo 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication