MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

A Lecce nei Marsi arriva la birra con la faggiola, il frutto del faggio amato dagli orsi

Redazione Attualità di Redazione Attualità
18 Gennaio 2021
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Lecce nei Marsi. Le bacche dei faggi mangiate dagli orsi nel periodo della riproduzione diventano l’elemento principale di una birra ambrata che presto verrà prodotta e degustata. Subito dopo il riconoscimento dell’Unesco della faggeta secolare di Lecce nei Marsi l’amministrazione comunale, d’intesa con il parco nazionale d’Abruzzo, si è messa al lavoro per creare un ventaglio di offerte legate a questo importante simbolo naturale con l’obiettivo di attirare turisti. Sono nate così diverse iniziative intorno alla faggeta di Selva Moriceto l’ultima delle quali è la birra realizzata proprio con la faggiola.

Fucino e i suoi lavoratori, con il sindacato che entra nei campi e chiede diritti e legalità

8 Luglio 2025

Tribunali abruzzesi, Fina e Di Girolamo: “Presentato emendamento per proroga, ora il Governo mantenga gli impegni”

8 Luglio 2025

“Il nostro intento è quello di far conoscere, attraverso la faggeta, tutto il nostro territorio”, ha commentato il vice sindaco di Lecce nei Marsi, Augusto Barile, “sono nate così diverse idee come il ciondolo con la foglia in argento della faggeta realizzata dal maestro orafo Giuliano Montaldi, la farina di faggio sperimentata insieme ai ragazzi dell’istituto per l’agricoltura e l’ambiente “Serpieri” di Avezzano con la quale realizzare prodotti da forno e dolci e in ultimo la birra”. La produzione della bionda a base del cibo preferito dagli orsi marsicani è stata una sperimentazione che ha entusiasmato tutti. “Sappiamo che la bacca del faggio che cade in autunno è uno dei cibi più ricercati dagli orsi soprattutto durante il periodo della riproduzione”, ha raccontato Barile, “per questo abbiamo pensato di creare una birra, in collaborazione con dei birrifici del territorio e provarne il gusto. La sperimentazione è andata a buon fine e il risultato è stata una birra scura, a base inglese, che presto verrà prodotta e immessa sul mercato.

Stiamo infatti lavorando a un protocollo d’intesa che permetterà alle bacche del faggio di essere conosciute da tutti attraverso questa birra. Il nostro progetto è quello di creare intorno al riconoscimento Unesco una serie di attività e di iniziative che possano attrarre turisti e destagionalizzare l’offerta. Penso per esempio al periodo dell’autunno quando arrivano a maturazione le bacche del faggio e c’è il foliage. Potrebbe essere un momento importante per attrarre visitatori per fotografare questo spettacolo naturale e poi offrirgli la nostra birra alla faggiola”.

Next Post
clean room LFoundry

Secondo giorno di sciopero in LFoundry, dubbi dei sindacati sull'utilizzo degli interinali

Notizie più lette

  • Viola il divieto di avvicinamento e dà in escandescenze sotto casa della ex: arrestato dai carabinieri

    193 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Si intrufolano di notte nel Centro Riciclo, i vigilantes chiamano i carabinieri: furto sventato

    822 shares
    Share 329 Tweet 206
  • “Come ti vedi fra 20 anni?”, dopo mezzo secolo rileggono tema delle elementari in una rimpatriata

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • I “ragazzi” della quinta B del Galilei festeggiano i 45 anni dal diploma

    235 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Fucino e i suoi lavoratori, con il sindacato che entra nei campi e chiede diritti e legalità

    107 shares
    Share 43 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication