MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

A faccia a faccia con l’orso sulla Serra di Celano: avvistamento vicino a una carcassa

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
10 Maggio 2024
A A
217
Condivisioni
4.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. Pare stesse mangiando una carcassa, a ridosso di un sentiero ai piedi del Monte Tino, il monte di Celano conosciuto da tutti come la Serra. Si tratterebbe di un orso e visto che ad avvistarlo sarebbero stati tre studiosi di una nota associazione animalista che fa ricerche su tutto l’Appennino, la notizia può ritenersi fondata.

La presenza di un orso bruno marsicano sui sentieri della Serra di Celano, se da un lato desterà sicuramente curiosità, si spera non morbosa e fastidiosa da parte dell’essere umano, dall’altro non può stupire, in quanto è già stato reso noto in passato, dal Parco naturale regionale Sirente Velino, il passaggio sui sentieri di montagna che circondano le vette del Sirente e del Velino.

Cappadocia e Pereto, minaccia alle faggete secolari: progetti di taglio con documenti falsificati

3 Ottobre 2025

Ad Assisi al via le celebrazioni francescane 2025 con la Regione Abruzzo ospite d’onore

3 Ottobre 2025

I ricercatori, sembrerebbe in quel momento impegnati proprio in un’escursione a scopo scientifico, si sarebbero ritrovati faccia a faccia con l’animale su un sentiero del monte che supera di poco i 1.900 metri. Il plantigrado pare stesse alle prese con una carcassa, quando, accortosi della presenza umana, non abbia manifestato confidenza, assumendo un atteggiamento difensivo, forse infastidito proprio mentre stava nutrendosi.

La difficoltà maggiore riscontrata da parte dei ricercatori pare sia stata quella di trovarsi a condividere con il plantigrado un sentiero abbastanza stretto. Comunque pare che alla fine l’animale si sia allontanato “sbuffando”, senza azioni particolarmente aggressive nei confronti delle tre persone.

La notizia al momento non è stata resa nota dai canali di comunicazione ufficiali né del Parco Sirente Velino né del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Proprio a dimostrazione della tutela e della salvaguardia della sottospecie marsicana dell’orso bruno, il Parco Sirente Velino, a dicembre dello scorso anno ha cambiato il suo logo ufficiale, che è diventato proprio l’impronta della zampa dell’orso.

Sulla Serra di Celano è nota la presenza di cinghiali, anche di grossa taglia, cervi, caprioli e rapaci, tra cui il grifone, cui fa omaggio anche uno dei sentieri principali che parte da Magliano de’ Marsi.

La storia dell’orsa Gabbietta

Agli amanti dell’orso bruno marsicano non sarà sfuggita la storia dell’orsa Gabbietta, finita anche sul calendario dell’Arma dei carabinieri lo scorso anno. Si tratta dell’orsa presumibilmente sorella di Juan Carrito, della stessa cucciolata dell’orsa Amarena, uccisa a San Benedetto dei Marsi qualche tempo fa.

Gabbietta deve il nome alla sua cattura da parte di un anziano marsicano che la rinchiuse appunto in una piccola gabbia prima di allertare guardia parco e carabinieri forestali al grido: “Ve l’ho catturata io!”. Una volta liberata, l’orsa fu munita di un radio collare che successivamente i guardia parco difficilmente riuscirono a sostituire in quanto impossibilitati ad avvicinarla in qualsiasi modo. Addirittura l’orsa, che probabilmente conosceva bene l’odore di gabbie e lacci d’acciaio, nemmeno si avvicinava alle mele lasciate per attirarla.

Proprio Gabbietta è l’orsa che ama le faggete del Sirente e la vegetazione selvaggia intorno alle Gole di Aielli/Celano. Proprio per la diffidenza che ha sempre nutrito nei confronti dell’orso, qualche esperto pensa potrebbe trattarsi dell’animale avvistato sulla Serra.

 

Il calendario dell’Arma omaggia Villavallelonga e l’orso: ed ecco la storia di Gabbietta

 

Quando Juan Carrito cucciolo si perse nel centro storico di Celano

Non solo Gabbietta. Perché presumibilmente dal sentiero storico della Serra di Celano arrivò in città anche Juan Carrito quando era solo poco più di un cucciolo. Quando da poco si era separato da mamma orsa. O almeno, il sospetto fosse lui c’è sempre stato. In quell’occasione, ad accorgersi della presenza dell’orso fu la proprietaria di un noto locale che si trova nella passeggiata conosciuta da tutti come “Dietro Castello”, in pieno centro storico.

Mentre la signora allertava le forze dell’ordine, Juan Carrito intanto scorrazzava tra piazza Aia e altre stradine, davanti agli occhi sbalorditi dei clienti di una birraia. Anche in quel caso, purtroppo, fu inseguito e filmato, rimbalzando poi da una bacheca all’altra di Facebook.

 

Cosa fare quando si incontra un orso in natura?

Lo leggiamo sul sito del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: clicca qui NORME DI COMPORTAMENTO

 

Torna il “reality” JC: ecco il video con esattamente tutto ciò che non si dovrebbe fare quando si incontra un orso

Tags: abruzzogabbiettajuan carritoNewsorso bruno marsicanoParco naturale regionale sirente velinoparco nazionale abruzzo lazio molisepnalm
Next Post

La notte stellata squarciata da un bagliore colorato: aurora boreale nei cieli della Marsica (foto)

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    465 shares
    Share 186 Tweet 116
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    913 shares
    Share 365 Tweet 228
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    168 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Via Garibaldi si rifà il look, fine del cantiere: completati i lavori

    102 shares
    Share 41 Tweet 26
  • Grande successo per la festa dei 30 anni di Musicomania

    91 shares
    Share 36 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication