MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

A Canistro è fascino d’inverno nelle sorgenti della Sponga

Daniele Imperiale di Daniele Imperiale
23 Dicembre 2022
A A
74
Condivisioni
1.5k
Visite
FacebookWhatsapp

CANISTRO – Anche in inverno il parco naturale della Sponga a Canistro è occasione per il rinfrancare dell’anima. Se si vuole staccare un pò la spina ed immergersi nella natura incontaminata è il luogo ideale per ricaricarsi. Il clima in questa stupenda cornice della valle Roveto, è freddo ma asciutto e lo scorrere dell’acqua non costituisce un rumore bensì una musica che sembra voler accompagnarci in un viaggio intriso di fascino. Il laghetto, i cigni che con il loro verso salutano il visitatore facendo spola nel bagnasciuga lungolago. In questa oasi di silenzio, la natura si presenta in tutta la sua grandezza, imponendo la discesa dell’acqua pura che invade, pervade il pendio e fino a scendere a valle, verso Canistro inferiore.

Le sorgenti della Sponga si trovano a circa  800 m. slm, anche se si ha la percezione di trovarsi almeno a quota mille. Sono situate all’interno di aree attrezzate per convivialità, e passeggiare in natura. Compagnia o solitudine, questo è il luogo ideale per ritrovarsi.

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

L’area del parco acquisisce la sua denominazione per l’appunto  dal torrente La Sponga che genera cascate, due laghetti e dei ponticelli di legno consentono di attraversare le discese acquifere. E poi d’intorno faggi, castagni, querce ed altre tipologie di alberi costituiscono la forza del parco. La Sponga è una terminologia in vernacolo che trae origine da spugna, ossia dell’effetto che svolge la collina facendo scivolare l’acqua in una magia della natura.

Anticamente in queste zone era identificato il confine tra Regno di Napoli e Stato Pontificio, furono luoghi ideali per scorribande di briganti che erano soliti nascondersi tra le rocce traendo utilità dall’acqua ove potevano lavarsi, dissetarsi.

Oggi, l’area naturalistica è una vera ricchezza da visitare.

Next Post

L'atmosfera del Natale entra nella scuola dell'infanzia Pio XII di Sante Marie (fotogallery)

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    286 shares
    Share 114 Tweet 72
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    92 shares
    Share 37 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    71 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication