MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

A Canistro continua la lotta al cinipide galligeno che attanaglia i castagneti della Valle Roveto

Redazione Attualità di Redazione Attualità
27 Aprile 2012
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp

The Digital World e il Gruppo Generali: una collaborazione che parte dall’Abruzzo e sfida un luogo comune

6 Novembre 2025

Risolto il problema, attivo di nuovo il pagamento Cup online della Asl

6 Novembre 2025

Canistro. Continua la lotta al il cinipide galligeno, insetto pericolosissimo per i castagneti della Valle Roveto. Lo scorso 20 aprile è stato “lanciato nel territorio di Canistro, l’insetto antagonista “Torymus sinensis” in vari siti sparsi nella Valle Roveto. L’attacco di questo terribile insetto ha determinato un grave danno alla produzione della castagna “Roscetta”. Lo scorso anno si è avuta una perdita di produzione di circa il 60- 70%, quest’anno, visto i pochi germogli esistenti, la perdita sarà ancora superiore. Purtroppo l’attività dell’insetto antagonista (Torymus sinensis) non dà risultati immediati, esso entrerà a regime nel giro di 5 o 6 anni. la lotta biologica contro il Cinipide galligeno del Castagno è iniziata nella Valle Roveto nel 2011 con lo scopo di ristabilire l’equilibrio biologico, alterato dall’accidentale introduzione del cinipide, mediante l’introduzione del parassitoide Torymus sinensis (Hymenoptera Torymidae). L’introduzione di questo parassitoide nel ciclo biologico ha dato ad oggi, secondo alcuni esperti, ottimi risultati e sta riscuotendo successo in altre regioni fortemente colpite e colonizzate dal cinipide. Nella Regione Abruzzo e precisamente nella Valle Roveto il progetto di questa lotta biologica, richiesto dall’Associazione Castanicoltori, è stato presentato dal DIVAPRA, Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali dell’Università di Torino e dal Servizio Fitosanitario Regionale ARSSA, esso prevede un programma di lanci triennali dell’insetto antagonista (Torymus Sinensis) in varie zone castanicole ricadenti nei Comuni di Capistrello, Canistro, Civitella Roveto, Morino, Civita D’Antino e S.Vincenzo Valle Roveto . “A seguito del Convegno organizzato dal Comune di Canistro lo scorso ottobre, in occasione della 34° sagra della Castagna, che metteva al centro del dibattito proprio questo problema, – commenta il Sindaco Antonio Di Paolo- ci siamo attivati per dare un segnale forte di un’azione concreta per la tutela del prodotto tipico più importante della Valle Roveto, la Castagna roscetta”. Per il finanziamento di questo progetto è doveroso ringraziare il Dott. Mauro Febbo Assessorato Regionale alle Politiche Agricole e Sviluppo Rurale e Forestale della Regione Abruzzo per la sensibilità dimostrata al nostro problema, con l’interessamento dell’Assessore Regionale Angelo Di Paolo, del Vice Presidente del Consiglio Regionale Giovanni D’Amico e del Consigliere Provinciale Mauro Rai. L’Associazione Castanicoltori in collaborazione con i comuni della Valle Roveto, attualmente sta lavorando anche per la creazione di un sito di produzione autonomo del Torymus sinensis. Il centro di produzione è necessario in quanto il numero degli insetti antagonisti lanciati è troppo esiguo rispetto alle migliaia di cinipidi che svernano ogni anno nei nostri castagneti, mentre con una produzione autonoma possiamo immettere nei nostri castagneti un numero maggiore di coppie di insetti antagonisti ed eseguire più lanci possibili.

Next Post
LFoundry azienda microelettronica Avezzano

Arrivano quattro milioni di euro per finanziare i cinque poli tecnologici

Notizie più lette

  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    260 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    220 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    119 shares
    Share 48 Tweet 30

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication