MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Da Silone a Silone. Dalla Lega Italica alle lotte contadine, 2100 anni di storia

Redazione Attualità di Redazione Attualità
17 Maggio 2014
A A
48
Condivisioni
958
Visite
FacebookWhatsapp

L’Abruzzo ricorda Beppe Vessicchio, l’addio di Melozzi e De Amicis: “non esistono eredi”

9 Novembre 2025

A San Benedetto dei Marsi Un autunno da sfogliare nel Caffè letterario: con Emma Pomilio

9 Novembre 2025

Avezzano. Oggi all’Agenzia di Promozione Culturale di Avezzano (L’Aquila) si terrà il Convegno “Da Silone a Silone. Dalla Lega Italica alle Lotte Contadine, 2100 anni di storia nel Fucino”, organizzato dall’Associazione Culturale Antiqua con l’intento di  celebrare i 2100 dalla Guerra Sociale della Confederazione italica contro Roma. Il titolo propone un collegamento ideale tra Quinto Poppedio Silone e Ignazio Silone, due figure storicamente importanti nella Marsica che rappresentano, simbolicamente, il primo e l’ultimo movimento di rivolta popolare della storia locale. Poppedio Silone fu tra i principali promotori per l’ottenimento della cittadinanza romana da parte dei Marsi, prima nelle vesti di abile politico e poi in quelle condottiero dei popoli italici durante la Guerra Sociale. La conquista della cittadinanza permise ai Marsi di partecipare attivamente alla vita politica di Roma. Lo scrittore Ignazio Silone, al secolo Secondino Tranquilli, scelse il silone 2suo pseudonimo proprio in onore del grande condottiero marso e si impegnò attivamente affinché i contadini marsicani potessero liberarsi dal giogo della loro condizione di affittuari del Principe Alessandro Torlonia, dopo il prosciugamento del lago Fucino. Essi ottennero faticosamente la proprietà delle terre che lavoravano in seguito alla Riforma agraria del 1951. La giornata di lavoro, in cui verranno approfondite le tappe fondamentali dei venti secoli di storia e di trasformazioni ambientali che intercorrono da “Silone a Silone”, si aprirà alle 09.30 con la proiezione del documentario “Ove nacque Italia”, a cura dell’Associazione Corfinium Onlus, che ripercorre le imprese di Quinto Poppedio Silone durante la Guerra Sociale e proseguirà con gli interventi di Marco Buonocore, Direttore della Biblioteca Vaticana, Ezio Burri, docente dell’Università degli Studi dell’Aquila e lo storico Angelo Melchiorre. Coordinerà i lavori il Prof. Angelo Sabatini, Docente Universitario e Presidente della Fondazione “G. Matteotti”. Per l’occasione saranno in vendita le copie in argento di una delle monete coniate durante la Guerra Sociale in cui è raffigurata una testa laureata accompagnata dal nome ITALIA in alfabeto latino, prima testimonianza epigrafica dell’uso del nome del nostro paese.

Next Post

Grande festa a Luco dei Marsi per i neo diciottenni del paese

Notizie più lette

  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    338 shares
    Share 135 Tweet 85
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    309 shares
    Share 124 Tweet 77
  • Addio al Maestro Peppe Vessicchio: amato direttore d’orchestra del festival di Sanremo

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    469 shares
    Share 188 Tweet 117
  • Corsa delle Professioni domani ad Avezzano: ecco tutte le indicazioni e le prescrizioni per la circolazione

    113 shares
    Share 45 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication