MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Da Silone a Silone. Dalla Lega Italica alle lotte contadine, 2100 anni di storia

Redazione Attualità di Redazione Attualità
17 Maggio 2014
A A
48
Condivisioni
954
Visite
FacebookWhatsapp

All’ospedale di Avezzano nasce ASTRA-VR, un progetto che unisce robotica e AI contro la sarcopenia

5 Luglio 2025

Si ribalta con il trattore, muore 78enne di Avezzano

5 Luglio 2025

Avezzano. Oggi all’Agenzia di Promozione Culturale di Avezzano (L’Aquila) si terrà il Convegno “Da Silone a Silone. Dalla Lega Italica alle Lotte Contadine, 2100 anni di storia nel Fucino”, organizzato dall’Associazione Culturale Antiqua con l’intento di  celebrare i 2100 dalla Guerra Sociale della Confederazione italica contro Roma. Il titolo propone un collegamento ideale tra Quinto Poppedio Silone e Ignazio Silone, due figure storicamente importanti nella Marsica che rappresentano, simbolicamente, il primo e l’ultimo movimento di rivolta popolare della storia locale. Poppedio Silone fu tra i principali promotori per l’ottenimento della cittadinanza romana da parte dei Marsi, prima nelle vesti di abile politico e poi in quelle condottiero dei popoli italici durante la Guerra Sociale. La conquista della cittadinanza permise ai Marsi di partecipare attivamente alla vita politica di Roma. Lo scrittore Ignazio Silone, al secolo Secondino Tranquilli, scelse il silone 2suo pseudonimo proprio in onore del grande condottiero marso e si impegnò attivamente affinché i contadini marsicani potessero liberarsi dal giogo della loro condizione di affittuari del Principe Alessandro Torlonia, dopo il prosciugamento del lago Fucino. Essi ottennero faticosamente la proprietà delle terre che lavoravano in seguito alla Riforma agraria del 1951. La giornata di lavoro, in cui verranno approfondite le tappe fondamentali dei venti secoli di storia e di trasformazioni ambientali che intercorrono da “Silone a Silone”, si aprirà alle 09.30 con la proiezione del documentario “Ove nacque Italia”, a cura dell’Associazione Corfinium Onlus, che ripercorre le imprese di Quinto Poppedio Silone durante la Guerra Sociale e proseguirà con gli interventi di Marco Buonocore, Direttore della Biblioteca Vaticana, Ezio Burri, docente dell’Università degli Studi dell’Aquila e lo storico Angelo Melchiorre. Coordinerà i lavori il Prof. Angelo Sabatini, Docente Universitario e Presidente della Fondazione “G. Matteotti”. Per l’occasione saranno in vendita le copie in argento di una delle monete coniate durante la Guerra Sociale in cui è raffigurata una testa laureata accompagnata dal nome ITALIA in alfabeto latino, prima testimonianza epigrafica dell’uso del nome del nostro paese.

Next Post

Grande festa a Luco dei Marsi per i neo diciottenni del paese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • A Tagliacozzo riapre La Cantina ’e Caglinella: cucina a km 0, frescura d’altura e il coraggio di due giovani donne

    224 shares
    Share 90 Tweet 56
  • Omicidio del Fucino, concessi i domiciliari. L’accusato: è stato solo un incidente

    192 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Lavori per la rotatoria di via XX Settembre, ecco come cambia la viabilità

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Nubifragio e danni a San Benedetto dei Marsi, il sindaco: non sono previsti risarcimenti

    98 shares
    Share 39 Tweet 25
  • Si ribalta con il trattore, muore 78enne di Avezzano

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication