MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Grifoni morti? Niente veleno, per Stazione Ornitologica potrebbero essere state le pale eoliche

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
6 Marzo 2014
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo al centro della medicina mondiale, scienziati a confronto sull’epilessia

10 Maggio 2025

Installati dissuasori sonori notturni a San Pelino, la protesta dei residenti: non si dorme più

10 Maggio 2025

Avezzano. “Fare subito chiarezza sulle cause della morte dei due grifoni, le cui carcasse sono state trovate a poche decine di metri da un impianto eolico”. Lo chiedono Stazione Ornitologica Abruzzese che non sono convinti della possibilità espressa della morte per avvelenamento. “Si avanza l’ipotesi di morte per avvelenamento”, spiegano dalla Stazione Ornitologica, “nonostante venga evidenziata l’assenza di elementi in tal senso (bocconi avvelenati; presenza di altri animali – come volpi e cani – morti ecc.). Effettivamente nel passato molti grifoni nell’area marsicana sono morti a causa del veleno, considerato che i grifoni si alimentano su carcasse. Ma vogliamo ricordare che anche gli impianti eolici sono una delle maggiori cause di mortalità per questa specie. Basta vedere l’incredibile video girato a Creta per rendersene conto: http://www.epaw.org/multimedia.php?article=b2.
Inoltre, in Spagna sono centinaia di grifoni morti ogni anno a causa degli impianti eolici tanto che esiste una solida bibliografia scientifica su questo argomento (ad esempio, 221 grifoni morti in pochi anni in 13 impianti eolici http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0006320711004927). Per questa ragione è stata ordinata la chiusura di alcuni impianti eolici particolarmente impattanti. Una ricerca pubblicata su una delle migliori riviste al mondo di ornitologia ha anche dimostrato che i grifoni, per le caratteristiche morfologiche della testa e la posizione laterale degli occhi, sono particolarmente vulnerabili rispetto ad altre specie non riuscendo a vedere in tempo gli aerogeneratori (http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1474-919X.2012.01227.x/abstract).Grifoni, Pale eoliche
Per questi motivi”, continuano dalla Stazione Ornitologica, “seppur con enorme ritardo e con molti impianti già autorizzati, la Regione Abruzzo ha iniziato da qualche tempo a vietare la realizzazione di nuovi aerogeneratori nelle aree frequentate dai grifoni nella Marsica. Ciò è avvenuto solo dopo l’avvio da parte del Corpo Forestale di un prezioso studio con trasmittenti che ha permesso di dimostrare che i grifoni sorvolano spesso sia le zone già occupate da impianti eolici sia territori in cui si vorrebbe realizzarne di nuovi. La Regione Abruzzo avrebbe dovuto realizzare questi studi prima di autorizzare qualsiasi impianto, come richiesto più volte dall’associazione scrivente, ma è rimasta purtroppo insensibile a tali osservazioni fino allo studio del Corpo Forestale. Purtroppo, però, il Comitato Via della Regione Abruzzo, in assenza di studi approfonditi realizzati con le stesse tecnologie utilizzate oggi sui grifoni dal Corpo Forestale, continua a concedere autorizzazioni in altre aree, come l’alto vastese e la zona del medio Sangro, dove vi è una delle più importanti popolazioni di Nibbio reale in Italia. Anche questa specie è vulnerabile rispetto alla mortalità da eolico e senza informazioni di dettaglio sui movimenti è praticamente impossibile stabilire e valutare l’impatto di un impianto eolico. Non capiamo, quindi, come si possa continuare ad autorizzare impianti in aree, come i monti Frentani, considerate a livello europeo come Important Bird Areas (Iba)”.
La Stazione Ornitologica Abruzzese chiede che sia fatta subito chiarezza sulle cause che hanno portato alla morte i due grifoni al fine di prendere tutte le iniziative opportune per ridurre al minimo il rischio di mortalità per questa ed altre specie. Auspichiamo per questo che l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo e gli altri enti coinvolti divulghino quanto prima il referto necroscopico, come previsto dalla normativa sulla trasparenza dei dati ambientali (D.lgs.195/2005).

Next Post

Soprannomi tagliacozzani di ieri e di oggi raccolti in un video

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    378 shares
    Share 151 Tweet 95
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    258 shares
    Share 103 Tweet 65
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    265 shares
    Share 106 Tweet 66
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    211 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Screening gratuiti: dal 12 maggio riparte il poliambulatorio mobile della Asl

    122 shares
    Share 49 Tweet 31

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication