MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

VENERabilia, in mostra le Immagini di Venere nella città di Ovidio

Redazione Attualità di Redazione Attualità
7 Dicembre 2013
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

Sulmona. E’ il titolo della mostra archeologica che si inaugura sabato 7 dicembre alle ore 10,30 a Sulmona nel Palazzo dell’Annunziata. Per la prima volta verranno esposte alcune statue raffiguranti Venere provenienti dai siti archeologici abruzzesi, in particolare dalla Marsica e dall’area peligna. In un arco cronologico che va dal neolitico al I secolo dopo Cristo. La mostra è organizzata dalla Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo in collaborazione con il Comune di Sulmona, Camera di Commercio dell’Aquila, Associazione Fabbricacultura nell’ambito dell’evento “Ars Eros Cibus”(www.fabbricacultura.it)  che si svolge nella città peligna dal 6 all’8 dicembre. Da una statuetta in terracotta che rivela i millenni della rappresentazione del corpo e dell’identità femminili, dalla preistoria fino alle figure scultoree di età romana che ritraggono Venere nella nitidezza della testa di statua virile in terracotta III-II sec.a.Csua pelle, il breve percorso a contatto con la bellezza si articola nella sala di Arianna del Museo Archeologico di Sulmona. Il valore aggiunto della notorietà della città di Ovidio come Terra d’Amore trova oggi, con questa mostra dedicata a Venere,dea romana associata alla bellezza,alla fertilità e appunto all’amore, la sua sublimazione.  Dalle possenti figure delle Grandi Madri preistoriche alla delicata silhouette di Afrodite di età classica uno stretto vincolo unisce il desiderio alla fecondità, alla rigenerazione, alla bellezza che oltrepassa la morte, reinterpretato fino ai nostri giorni con il biancheggiare illusorio delle statue marmoree. Tra l’immobilità statuaria e il vorticare delle sensazioni si percorre un tragitto antico che lega mito, sogno, arte e bellezza in un’esperienza vitale che svela la metamorfosi delle realtà nella consapevolezza di percepire l’invisibile.

La mostra è aperta fino al 6 gennaio da martedì a domenica: 9-13;15,30-18,30 (lunedì chiuso).

Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

11 Ottobre 2025

Arte, emozioni e inclusione: la giornata mondiale della salute mentale al CSM di Avezzano

11 Ottobre 2025

INFO: 0864/210261 email: [email protected] ;www.archeoabruzzo.beniculturali.it

Next Post

Oggi a San Benedetto la presentazione del libro di Giovannino Giosuè

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    396 shares
    Share 158 Tweet 99
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    213 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Autobus guasti e ritardi: sulla tratta Roma-Avezzano esplode la rabbia dei pendolari TUA

    123 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Operazione Alto Impatto, task force anticrimine a Luco dei Marsi: un arresto per droga

    113 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Tenta il suicidio col cavo del caricabatterie mentre i carabinieri eseguono l’arresto. Al via il processo

    104 shares
    Share 42 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication