MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Idv: ad Avezzano una città a misura delle famiglie e dei bambini

Redazione Attualità di Redazione Attualità
16 Aprile 2011
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Una città per i bambini e le famiglie. Questa l’idea di Lucia Proto, responsabile donne dell’Italia dei Valori. “Come Responsabile Donne IDV Abruzzo, come Architetto e abitante del centro di Avezzano continuo a ribadire che il Complesso Scolastico Corradini Fermi deve rimanere nello stesso edificio. Sono stata tra le prime cittadine a lottare affinché queste Scuole rimanessero dove si trovano, come genitrice insieme a mio marito l’Avv.  Giovanni De Gregorio e a Italia Nostra abbiamo firmato il Ricorso al TAR contro il loro spostamento. L’Italia dei Valori ritiene che ogni quartiere della città di Avezzano debba avere la sua Scuola Materna, Elementare e Media. Bambini e genitori devono avere la possibilità di recarsi a piedi a scuola percorrendo luoghi sicuri e controllati. L’Amministrazione Comunale di Avezzano vuole ridurre i plessi scolastici, aumentando quindi il numero di alunni per ogni scuola. Riteniamo che l’operazione di allontanare tutte le Scuole Primarie dai luoghi dove vivono i cittadini sia un’operazione di “deportazione” dei bambini dalla città.

Il Complesso Scolastico Corradini Fermi è una struttura completa, un Campus creato per accogliere insieme bambini della Scuola Elementare e della Scuola Media, fornendo quindi ai ragazzi una continuità didattica e sociale. Questo Campus è autonomo e sicuro ed è paragonabile ai grandi ed importanti Campus Universitari del Regno Unito. L’edificio antisismico a forma di ferro di cavallo, racchiude una vastissima corte con la presenza anche di alberi e di un Asilo. Questa corte potrebbe essere aggiustata, creando un bellissimo prato, campi gioco, laboratori e persino una palestra coperta, dando così ai ragazzi la possibilità di studiare anche all’aperto e di vivere questo Complesso scolastico come un vero e proprio Campus Europeo. La trascuratezza verso il patrimonio culturale di Avezzano e gli interessi speculativi di questa Amministrazione hanno portato alla dimenticanza di ciò che è ed offre questo Campus già attivo nel Centro di Avezzano, lasciando inoltre che i particolari affreschi delle facciate si scrostassero tutti, così tra qualche giorno potranno asserire che siccome non vi sono più, l’edificio non ha più una valenza storico culturale. L’Italia dei Valori è favorevole ad analizzare con l’ausilio della popolazione, le carenze dell’offerta dei servizi scolastici su tutto il territorio e a progettare insieme soluzioni appropriate. Ma l’operazione dell’amministrazione di Avezzano è solo di tipo speculativo. Si parla infatti di 45 milioni di euro, una cifra astronomica, assolutamente sovradimensionata rispetto alla stessa operazione. Realtà come quelle di Goriano Sicoli, dove una Scuola Elementare costruita con tecnologie bio compatibili e antisismiche, con tutte le caratteristiche ergonomiche e funzionali è costata 800.000 euro. La città di Avezzano ed il suo territorio non hanno bisogno di altra speculazione edilizia, ma necessitano di essere analizzati nelle loro complesse dinamiche, di essere riportati ad una dimensione più umana e vivibile. Genitori e bambini hanno bisogno di parchi attrezzati dove poter passeggiare, giocare, di piste ciclabili e di pattinaggio, luoghi dove giovani e anziani possano socializzare. L’Italia dei Valori propone una politica del territorio partecipata che ha come obiettivo quello di creare servizi per la popolazione, asili nido comunali che aiutino le giovani famiglie a lavorare e a crescere bene i propri figli, parchi, verde attrezzato e soprattutto una città funzionale che possa essere fruita soprattutto dai bambini e dalle fasce più deboli”.

Pescinese assalito da uno sciame di vespe rischia lo shock anafilattico: salvato all’ospedale di Pescina: il grazie dei familiari a tutto il personale

30 Ottobre 2025

Proroga del Piano Faunistico Venatorio, le associazioni ambientaliste ricorrono al TAR: “La Regione ha ignorato le valutazioni ambientali e il monitoraggio faunistico”

30 Ottobre 2025
Next Post

Riapre questo pomeriggio palazzo Botticelli, storico polo culturale della Vallelonga

Notizie più lette

  • Tutto pronto a Sante Marie per la 52esima sagra della castagna: villaggio enogastronomico nel centro storico

    338 shares
    Share 135 Tweet 85
  • Oria Gargano, una vita per le donne: la Marsica piange una guerriera della libertà

    178 shares
    Share 71 Tweet 45
  • La giovanissima ricercatrice marsicana, Ylenia Della Rocca, è il nuovo volto di “Medicina Facile” su Rete8, debutta giovedì alle 21

    199 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Avezzano, arrestato un uomo per atti persecutori: la Polizia Locale sventa una grave escalation di violenza familiare in Piazza Castello

    129 shares
    Share 52 Tweet 32
  • Avezzano, venerdì 31 ottobre, primo raduno dei pensionati della Casa Circondariale

    129 shares
    Share 52 Tweet 32

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication