MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ritardi nel riconoscimento Igp della carota del Fucino, Consorzio a rischio chiusura

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
28 Marzo 2011
A A
49
Condivisioni
973
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Nell’assemblea del Cotof (Consorzio di tutela e valorizzazione degli ortaggi dell’altopiano del Fucino), convocata per dibattere su alcuni importanti argomenti resi particolarmente drammatici dalla recente inondazione del Fucino, è emerso il problema dei ritardi nel riconoscimento dell’Igp (Indicazione geografica protetta) della carota del Fucino. Nel corso di una riunione molto tesa, alla quale hanno partecipato insieme a moltissimi produttori i rappresentanti delle Organizzazioni di categoria Confagricoltura, Coldiretti e Cia, il presidente Aniceto Ciaccia ha invitato i partecipanti a valutare se non sia il caso di sciogliere il consorzio  visto che a causa del totale disinteresse delle istituzioni e del mondo della politica è praticamente impossibile che lo stesso persegua le proprie finalità statutarie. In particolare, l’inerzia del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, sta ostacolando l’avvio del processo di certificazione della Carota dell’altopiano del Fucino IGP nonostante l’ Unione Europea abbia riconosciuto la tutela IGP nel 2007. Sono anni che si sta cercando di modificare il disciplinare di produzione ma le lungaggini dell’ufficio del Ministero che si occupa di Dop ed Igp non hanno consentito di certificare un Kg di prodotto nonostante vengano investiti nel Fucino 2.500 ettari a carote  che producono annualmente tra 1.500.000 e 1.800.000 quintali di prodotto, pari al 35% della produzione nazionale. Migliaia di quintali di prodotto anonimo che il  consumatore, pur apprezzandone le qualità, non riesce a distinguere sugli scaffali dei distributori. Un paradosso visto che nonostante la forte concorrenza francese e di altri paesi comunitari, la carota dell’altopiano del Fucino mantiene la propria notorietà per le caratteristiche qualitative eccellenti ed alimenta le richieste di molti operatori della distribuzione che vorrebbero prodotto a marchio Igp. La mancanza di un prodotto certificato sta costando milioni di € ai produttori e rischia di compromettere lo sviluppo dell’intero territorio.

Il presidente ha ribadito che i problemi sollevati per la modifica del disciplinare non sono insormontabili perché la stessa normativa delle Dop ed Igp contempla proprio la possibilità di fare delle modifiche o delle integrazioni così come è avvenuto già per molti altri prodotti. Non si comprendono tutti quei cavilli, obiezioni cambiamenti di opinione da parte dei funzionari del Ministero che li porta a contrapporsi alla legittima richiesta dei produttori quasi fosse un’ attività illecita. Se la recente inondazione del Fucino ha arrecato ingenti danni a causa della perdita di centinaia di ettari di seminativi a carote e ad altri ortaggi di pregio, il danno per la mancata valorizzazione delle produzioni locali non è da meno.  Così come  l’opera scriteriata dell’uomo rende nefasti  eventi che rientrerebbero nel ciclo normale della natura, allo stesso modo una burocrazia miope ed asfissiante spesso compromette l’attività di interi settori produttivi e, addirittura, blocca lo sviluppo economico del territorio. I produttori di carote del Fucino sono dei professionisti che hanno a che fare già con mille problemi, dalle calamità naturali alla  concorrenza, dalle crisi di mercato alle ristrettezze finanziarie e si sarebbero aspettati dal Ministero un minimo di assistenza, una vicinanza pronta a risolvere problemi formali e burocratici e non un muro di indifferenza. A chiusura dell’assemblea i produttori, con l’appoggio delle organizzazioni di categoria, hanno ribadito che non è possibile mollare mandando in fumo anni di sacrifici, investimenti ingenti e una opportunità per l’intero territorio. Pertanto, invitano alla mobilitazione generale e a partecipare alla manifestazione di protesta che si terrà a Roma  il giorno 13 aprile davanti al Mipaaf.

L’ufficio postale di Massa d’Albe riapre al pubblico nella nuova veste Polis

9 Luglio 2025

Aumentano i casi di Aids e sifilide, guardia alta all’ospedale di Avezzano

9 Luglio 2025

 

Next Post

"Tagliacozzo in Progress": una giornata dedicata alla programmazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • La piccola Flavia dipinge il cane Laika sul muro della sua casa, il murale che commuove

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Addio vecchia ferrovia dello zuccherificio, sta per arrivare la Ciclovia delle stelle: aperto il cantiere

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Aumentano i casi di Aids e sifilide, guardia alta all’ospedale di Avezzano

    138 shares
    Share 55 Tweet 35
  • Fucino e i suoi lavoratori, con il sindacato che entra nei campi e chiede diritti e legalità

    131 shares
    Share 52 Tweet 33
  • I “ragazzi” della quinta B del Galilei festeggiano i 45 anni dal diploma

    285 shares
    Share 114 Tweet 71

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication