MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Al Teatro dei Marsi tornano le “Domeniche da Favola”

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
12 Novembre 2025
A A
49
Condivisioni
980
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Al Teatro dei Marsi tornano le “Domeniche da Favola”, 13esima edizione 2025-2026. Direzione artistica di Gabriele Ciaccia.

 

Al via la tournée invernale del Teatro dei Colori: tutti gli appuntamenti

24 Ottobre 2025

“Le drammaturgie del presente”, domani lo spettacolo conclusivo al Teatro dei Marsi

4 Giugno 2025

Domenica 16 novembre alle ore  17,00 al Teatro dei Marsi di Avezzano, inizia la 13a edizione della rassegna Le Domeniche Da Favola, spettacoli per i ragazzi e le famiglie. Progetto artistico del Teatro dei Colori con il  contributo del Comune di Avezzano e rapporti istituzionali con  Ministero della Cultura e Regione Abruzzo, partecipazione della Fondazione Carispaq , patrocini di Unima Italia, Atf, Ancti. Il programma prevede 5 spettacoli, di ampio raggio culturale e favolistico, con uno sguardo all’arte, al teatro di figura,al teatro  di innovazione, una importante presenza di Compagnie professionali da ogni parte d’Italia.

 

16 DICEMBRE – ORE 17,00 – Compagnia La Fontemaggiore

TUTTATESTA

Scritto e diretto da Davide Calvaresi

Videoteatro in gioco per i bambini.

La città dei Tuttatesta è composta e ordinata, i giorni scorrono tutti uguali e gli abitanti sono felici di passare il loro tempo nel comfort delle loro case. Un giorno in città arriva un ospite inatteso che turba la tranquillità di tutti. Con il tempo questo imprevisto innesca una crisi nella città dei Tuttatesta a tal punto che tutti sono costretti a correre ai ripari con le parole nei confronti del diverso. Tutti vogliono convincere l’ospite inatteso a rivedere le proprie certezze. La diffidenza e le ostilità cedono il passo al cambiamento e all’amicizia. Tuttatesta è uno spettacolo ricco di giochi di parole, metafore, numeri e ritmo che apre una riflessione ironica sul razzismo, sulla discriminazione e più in generale sulle paure che assillano il tempo presente. La trama brillante e giocosa si fonde con una originale composizione video teatrale, dove ogni diversità diventa gioco di conoscenza e di  accettazione. 

Il programma prosegue

14 DICEMBRE 2025   

La Gru teatro “I lupi fanno paura solo nelle favole”  Di Oberdan Cesanelli

11 GENNAIO 2026   Gli Alcuni

“Si fa presto a dire Cenerentola”   Regia di Sergio Manfio, Laura Fintina

25 GENNAIO    Pilar Ternera

“Blu. Il colore della felicità”  Di Francesco Cortoni.

1 FEBBRAIO    Teatro del Cerchio 

“Il cuoco dalla gamba di legno” da L’isola del tesoro   Regia di Roberto Abbiati

Inizio spettacoli ore 17,00

Teatro dei Marsi – Via Cavalieri di Vittorio Veneto 3, Avezzano (AQ) 0863-412909

Biglietto euro 5

Prevendita su circuito VIVATICKET

Prenotazioni

Tel. 0863.411900 – 347.3360029 –  www.teatrodeicolori.it  e-mail: [email protected] . 

Nei giorni di spettacolo la biglietteria del teatro apre alle ore 15,30.

Informazioni:

Associazione Teatro dei Colori Impresa sociale ETS , Via dei Gerani, 45 – 67051 Avezzano (Aq)  

 

Altre Trame

14 DICEMBRE 2025 

La Gru teatro “I lupi fanno paura solo nelle favole”

Teatro d’attore, pupazzi, burattini con: Oberdan Cesanelli, Stefano Leva, Lorenzo Palmieri testo: Oberdan Cesanelli pupazzi Sollange Ramirez

l lupo cattivo è un personaggio ricorrente nella narrativa popolare, nelle favole, e incarna il ruolo del cattivo, rappresentazione simbolica del male e del pericolo dal quale tenersi alla larga. Cappuccetto Rosso, i sette capretti, i tre porcellini, sono solo alcuni degli esempi in cui l’animale più nobile dei nostri boschi fa il feroce predatore e, di conseguenza, finisce quasi sempre male. Nello spettacolo il lupo viene catturato e viene processato,: si svolge così un vero e proprio dibattimento, con avvocato difensore e pubblico ministero, testimoni (che non possono che essere proprio loro, i protagonisti delle malefatte del lupo…) e un giudice un po’ distratto. Verranno ripercorse le vicende del lupo attraverso le varie testimonianze e tra esilaranti colpi di scena e inaspettati imprevisti sarà proprio il pubblico a decidere se condannare o no il pericoloso criminale! Dunque, colpevole o innocente?

 

11 GENNAIO 2026 

Gli Alcuni  “Si fa presto a dire Cenerentola”

con Polpetta e Frollino. Teatro d’attore con pupazzi Testo e  Regia: Sergio Manfio, Laura Fintina Interpreti: Polpetta e Frollino Durata: 60 minuti circa

In scena Polpetta e Frollino con i Cuccioli per una divertente rilettura della fiaba di Cenerentola, che ci fa apprezzare la loro vis comica. I nostri beniamini non hanno però fatto i conti con Maga Baracca, che fa irruzione nello spettacolo con le figlie Genoveffa e Anastasia. Grazie alle divertenti canzoni in rima che punteggiano la narrazione (scritte da Sergio Manfio, che con Laura Fintina firma anche la regia) scopriamo che il trio malevolo vuole impedire a Cenerentola di incontrare il Principe Azzurro, alias il coniglio Cilindro. Lieto fine assicurato, con uno spettacolo che mescola teatro d’attore, pupazzi, molti momenti musicali assieme al giovane pubblico che partecipa alla narrazione     

 

25 GENNAIO  

Pilar Ternea  “Blu. Il colore della felicità”

di e con Francesco Cortoni. Tecnica Teatro d’Attore

 “Il blu è quel colore che rende tutto… blu, facile no? Ce lo ricordiamo perché il blu è il blu. Anche se il rosso è il rosso, il giallo è il giallo e il viola è il viola, il blu… ah, il blu, com’è bello il blu. Sì, anche il rosso è bello e anche il giallo non è male. Anche il viola ha il suo perché, ma il blu è imbattibile come blu. Non c’è nulla di più blu del blu, solo lo stesso blu. Così pensava, e questo pensiero lo rendeva felice… felice che al mondo ci fosse qualcosa di unico, insostituibile, imprescindibile come il blu… e come lui. Anche lui era unico, pensò, e si sentì ancora più felice…”Lo spettacolo è un’indagine sulla felicità e su come essa possa essere sempre lì a portata di mano, per tutti. Con piccole magie ( di cui solo il teatro è capace ) svelate in diretta, performance con grandi salti, piccoli bisbigli e immagini oniriche e poetiche, la compagnia Pilar Ternera ci conduce in un grande viaggio alla scoperta del segreto più segreto di tutti: come essere felici. Seguendo il racconto dell’attore scopriremo insieme il passaggio segreto verso la felicità. Inseguendo quel segreto, forse portato via dal vento o perso tra i fiocchi di neve, o nascosto nel fondo del blu, Felice o Alberto o Alberta scoprirà molte cose, ma soprattutto come affrontare la vita e come aspirare al diritto di essere felice nonostante tutto e tutti.

 

1 FEBBRAIO 

Teatro del Cerchio  “Il cuoco dalla gamba di legno”

da L’isola del tesoro di Steveson.  con Mario Mascitelli e Mario Aroldi testo e regia Roberto Abbiati In scena due cuochi che raccontano allegramente e malinconicamente la storia di un tesoro, due che cercano di sopravvivere, scansando fucilate, evitando coltellate, nuotando in un mare pericoloso e camminando in una foresta infestata da zanzare, fantasie che non cancellano però, le bombe, quelle vere che cadono sui bambini, sulle mamme e sui papà, sui gatti e sui pappagalli. Si può giocare ai pirati, diciamo, ma non si può giocare alla guerra specie a quella che fa male per davvero. Ma la nostra è una cucina un po’ strana perché non ha nulla da cucinare nonostante ci siano pentole e coltelli, però manca il cibo e i bambini hanno fame. Allora per non fargliela sentire raccontiamo loro una storia.  Il cuoco con la gamba di legno chi è? È Long John Silver il cuoco pirata dell’Isola del tesoro di Robert Louis Stevenson, e insieme a lui in cucina gli fanno compagnia, i personaggi principali del romanzo compresi un gatto e un pappagallo. Stevenson ha scritto il romanzo dopo avere dato nomi a insenature, collinette, boschi a un disegno di un’isola, e poi in un angolo come si fa nelle vere mappe, ha scritto “Isola del Tesoro”. Lloyd il ragazzo che aveva disegnato la mappa disse “come sarebbe bello leggere una storia su quest’isola!” e così Stevenson la scrisse. Coinvolse tutti i suoi famigliari chiedendo loro idee e suggerimenti e capitolo dopo capitolo venne fuori il capolavoro che tutti oggi conosciamo.

 

Tags: teatro dei colori
Next Post

A Celano arrivano i contributi a favore delle famiglie per i centri estivi

Notizie più lette

  • Avezzano saluta Fiorella Capodacqua: “una grande guerriera che ha combattuto per la vita”

    572 shares
    Share 229 Tweet 143
  • Cinghiale di oltre due quintali invade la SS 690 Avezzano-Sora: auto distrutta

    715 shares
    Share 286 Tweet 179
  • Picchia la compagna incinta di 8 mesi, arrestato extracomunitario nella zona sud di Avezzano

    167 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Arrestato e portato nel carcere di Avezzano, gli agenti penitenziari trovano droga nascosta nelle scarpe

    215 shares
    Share 86 Tweet 54
  • La luce squarcia la notte della Marsica: spettacolare aurora boreale visibile da Magliano de’ Marsi

    122 shares
    Share 49 Tweet 31

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication