MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Avezzano si candida a Capitale del libro 2026: ecco il progetto nei dettagli

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
3 Giugno 2025
A A
68
Condivisioni
1.4k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. L’Amministrazione comunale di Avezzano ha presentato la candidatura della città a “Capitale del Libro 2026”, rispondendo al bando del Ministero della Cultura per il conferimento del titolo per il prossimo anno.

L’obiettivo è principalmente quello di promuovere la lettura e la cultura del libro attraverso la realizzazione di iniziative ed eventi di grande valore culturale, sociale e educativo. La partecipazione al bando, ad ogni modo, offre al Comune di Avezzano una straordinaria opportunità di valorizzare il proprio patrimonio culturale, promuovere la lettura e stimolare il coinvolgimento della comunità attraverso iniziative di grande impatto, oltre a rappresentare un’occasione per rafforzare il legame tra le istituzioni locali, le realtà culturali e artistiche, gli operatori del settore librario e il pubblico cittadino. Il progetto presentato dal Comune di Avezzano, articolato e condiviso, prevede attività, ricerca, eventi e iniziative rivolte a tutte le fasce di età, con particolare attenzione alle scuole, alle biblioteche e ai giovani.

Estate e autunno tra natura e meraviglia: escursioni guidate alle Gole di Aielli-Celano

25 Luglio 2025

Tutto pronto per la 41esima edizione del Festival di Mezza Estate

25 Luglio 2025

Il progetto in allegato si fonda su una serie di collaborazioni con enti, associazioni culturali e scuole e prevede sinteticamente:

  1. La ricerca del manoscritto “Historiae Marsorum” scritto dal primo storico avezzanese Muzio Febonio;
  2. La creazione di una guida dedicata alla città di Avezzano con traduzione in inglese, spagnolo e in braille per renderla accessibile anche a persone con disabilità visiva;
  3. L’Ideazione di un’App interattiva nella quale verrà digitalizzata la guida della Città di Avezzano, con l’aggiunta di mappe georeferenziate, percorsi, attività e memorie storiche; 
  4. Visita e laboratori dedicati all’Exultet custodito presso l’Archivio Diocesano;
  5. “Libri in circolo” che mira al riutilizzo di libri scolastici donati al Centro del Riuso;
  6. Una sezione dedicata alla Biblioteca che includerà progetti dedicati a cittadini con bisogni speciali;
  7. L’Ideazione di un premio teatrale che coinvolgerà le scuole medie e superiori.

I luoghi interessati dal progetto sono l’Aia dei Musei, il Teatro dei Marsi, Piazza Risorgimento, il Castello Orsini, la Biblioteca comunale, la Sala Montessori, la Riserva del Salviano, i Cunicoli di Claudio, la Grotta di Ciccio Felice, l’Emissario del Fucino, l’Archivio Diocesano, il Centro del Riuso.

Un cenno sul premio teatrale nazionale che sarà denominato “Marsicando”. Il premio è rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado e nasce con l’intento di promuovere nei giovani un processo creativo e partecipativo che metta al centro la riflessione sulla tutela dell’ambiente montano, attraverso il linguaggio del teatro.

I partecipanti saranno chiamati non a mettere in scena testi precostituiti, bensì a elaborare drammaturgie originali, frutto di percorsi di ricerca, lettura, scrittura e sperimentazione collettiva.

Il premio si configura come un’iniziativa formativa e culturale rivolta agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado d’Italia, con l’obiettivo di coniugare la promozione della lettura, la tutela del paesaggio montano e la pratica teatrale come strumenti di cittadinanza attiva e narrazione identitaria. 

Marsicando, insomma, nasce da una duplice consapevolezza: da un lato, la montagna marsicana rappresenta un patrimonio ecologico e culturale di straordinaria rilevanza, sempre più esposto alle trasformazioni climatiche; dall’altro, la letteratura, soprattutto quella a vocazione locale, costituisce uno strumento fondamentale per trasmettere, interpretare e riattualizzare i valori del territorio.

L’ambiente montano non è soltanto un contesto naturale da preservare, ma un vero e proprio luogo narrativo: spazio di memoria, di lotta, di visione.

Con “Avezzano Città Capitale del Libro 2026”, in buona sostanza, la città e l’intero comprensorio marsicano potranno avere la possibilità di mostrare il proprio enorme potenziale culturale e di ricerca e innovazione nel fare lettura e cultura al passo con i tempi e con le esigenze delle giovani generazioni.

Next Post

Maxi blitz anti caporalato nel Fucino, trovati lavoratori irregolari e in "nero": numerose sanzioni

Notizie più lette

  • A Marsia coppia di fidanzati aggredita da uno sconosciuto: scatta la denuncia

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Addio al Maestro Marco Di Marco: una vita dedicata alla musica, all’insegnamento e all’amicizia

    371 shares
    Share 148 Tweet 93
  • Incendio a Trasacco, il sindaco: restate in casa e chiudete porte e finestre

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Il Cammino dei Briganti si amplia con una nuova variante: più opzioni di pernottamento e un percorso inedito

    307 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Il dominicano espulso torna per le strade di Avezzano, avvistato in piazza

    251 shares
    Share 100 Tweet 63

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication