MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Alla riscoperta della civiltà dell’ara”, un viaggio tra spazio e tempo a Castronovo di San Vincenzo Valle Roveto

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
3 Giugno 2025
A A
53
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

San Vincenzo Valle Roveto. Prende il via mercoledì 4 giugno, nella frazione di Castronovo di San Vincenzo Valle Roveto, il primo evento del progetto ‘alla riscoperta della civiltà dell’ara’, dedicato ai giochi dei bambini nell’ara.

Un viaggio tra spazio e tempo, tra ricordi ancestrali e necessità di riscoperta di un territorio e di quegli speciali punti cardine attorno ai quali tutta una cultura e una socialità hanno germinato e si sono sviluppate.

Mamma orsa con i cuccioli a San Vincenzo Valle Roveto, c’è l’ordinanza: obblighi e divieti per tenerli lontani

1 Settembre 2025

Una nuova esperienza di sport e natura nella Marsica: tutti pazzi per la Cicloturistica degli Ulivi

7 Luglio 2025

L’aia, ovvero nel gergo comune, ‘l’ara’ è una delle insorgenze più evidenti della antropizzazione che specializza spazi per alcune funzioni peculiari nelle zone rurali.

Tipicamente poste a pertinenza di piccoli agglomerati abitati o in zone particolarmente favorevoli per certi lavori o nel baricentro di appezzamenti dedicati alla coltivazione del frumento, nell’ara si concentrano alcuni lavori fondamentali come la trebbiatura manuale o la lavorazione dei legumi ma soprattutto diventano spazi di socialità per gli adulti e di gioco per i più piccoli.

Il ricordo delle voci, dei colori, degli odori della vita attorno ad esse sono una presenza costante nella toponomastica delle nostre contrade, nomi fantasiosi e evocativi, qualche volta ai limiti della burla altre volte cosi caratterizzati da un evento o da un protagonista da diventare quasi dei modi di dire, patrimonio condiviso e trasmesso tra le generazioni.

L’ara una speciale macchina antropologica, perno di tutta la vita contadina dei nostri paesi pedemontani nei secoli passati e fino quasi ai nostri giorni.

Sebbene il ricordo sia ancora vivo nella memoria di molti di noi, bisogna scongiurare il rischio che, con il progressivo abbandono dei terreni e lo spopolamento, di esse si perda definitivamente traccia.

Se così dovesse essere, quella infinta serie di cerchi e poligoni irregolari che dalle carte catastali si distinguono come elemento a sé stante in mezzo a ad un mosaico di numeri diversi sarà qualcosa privo di alcun significato per le generazioni future e destinato a cadere nell’oblio.

Visto anche l’alto valore emozionale che esse rappresentano per molti di noi che le hanno vissute in prima persona, un progetto di recupero e valorizzazione era quanto mai importante.

Grazie ad un lungo lavoro di ricerca e di restauro portato avanti dai volontari della proloco di Castronovo e grazia al contributo della fondazione CARISPAQ che ha accolto il progetto all’interno del bando per il turismo esperienziale 2025 si potrà partecipare ad una serie di eventi dedicati a questi luoghi tramite i quali rivivere o scoprire una memoria così importante e peculiare per le nostre zone pedemontane.

La prima di questa serie di eventi, è dedicata ai bambini e ai giochi che si facevano nei rari momenti in cui l’ara era libera dal lavoro dei grandi. Per noi che siamo stati tra gli ultimi a vivere queste realtà cosi semplici ma strutturalmente poderose dal punto di vista della socialità di tutto un territorio è un momento di riflessione e riscoperta tra gli il verde degli alberi che circondano i luoghi e le voci chiassose e felici di chi anche se per un giorno solo riporta vita pulsante in essi.

Una serie di altri eventi dedicati a momenti importanti della vita contadina come la mungitura, la trebbiatura manuale, la vendemmia seguiranno secondo un calendario pubblicato sui social della Proloco di Castronovo e sul sito: https://www.tastefromabruzzo.com/

Tags: San Vincenzo Valle Roveto
Next Post

Oscar per le musiche del film "La vita è bella" e talento immenso: Nicola Piovani a Celano

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    283 shares
    Share 113 Tweet 71
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    92 shares
    Share 37 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    71 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication