Avezzano. Un incontro pubblico ad Avezzano sul futuro del settore tartuficolo. L’Associazione Tartufai della Marsica invita tutti gli appassionati, i tartufai e gli operatori del settore a partecipare a un importante incontro divulgativo e informativo dedicato alle novità normative che riguardano il mondo del tartufo.
L’evento si concentrerà in particolare sul Disegno di Legge n. 1412, conosciuto come Legge Bergesio. L’appuntamento è fissato per domani alle 11.15, nell’Aula Magna dell’Istituto Agrario “G. Serpieri” di Avezzano. Si tratta di un’occasione fondamentale per confrontarsi sul futuro del tartufo in Italia e sulle possibili evoluzioni del settore. Il Disegno di Legge attualmente in discussione al Senato propone importanti modifiche alla normativa nazionale riguardante la ricerca, la raccolta, la coltivazione e la commercializzazione dei tartufi. Queste novità potrebbero influenzare pratiche tradizionali come la libera cerca e mettere in discussione l’equilibrio dell’intero comparto tartuficolo.
Per questo motivo, la partecipazione attiva di chi opera nel settore è più che mai essenziale. All’evento interverranno figure di spicco, tra cui: Gabriele Caporale, presidente del CATRA – Associazione Tartufai Regione Abruzzo, Fabio Cerretano, presidente della FNATI – Federazione Nazionale Tartufai Italiani, Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura, Emanuele Imprudente, Vicepresidente della Regione Abruzzo e assessore all’Agricoltura. Inoltre, saranno presenti i presidenti delle principali associazioni tartufai dell’Abruzzo, tra cui: Gaetano Pignatelli, Presidente dell’Associazione Amici del Tartufo – Sulmona, Vittorio Letta, presidente dell’Associazione Tartufai della Marsica e Leo D’Alessandro, rappresentante dell’Associazione Tartufai Val Pescara. L’evento è aperto a tutti e si rivolge a chiunque sia coinvolto o interessato al mondo del tartufo, dalla raccolta spontanea alla tartuficoltura, dalla commercializzazione alla tutela ambientale.