Cerchio. Al via la riqualificazione, digitalizzazione e innovazione del Museo Civico Arte Contadina e Sacra a Cerchio. Lavori da seicentomila euro finanziati con i fondi PNRR.
Il progetto ben organizzato e programmato nel dettagli prevede un intervento mirato alla rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei oltre che luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura.
Il progetto è stato possibile grazie all’intervento nell’ambito del PNRR per la digitalizzazione, l’innovazione, la competitività e cultura e dunque finanziato dai fondi dell’UE Next Generation EU. Un’ opportunità che vede la realizzazione di un percorso con l’obiettivo di tutelare i nostri beni oltre che garantire l’incolumità delle persone e la sicurezza di tutte le persone che visiteranno il museo attraverso la messa in opera di un percorso tattile interno ed esterno con segnaletica tattile e visiva e con totem informativo per i diversamente abili oltre che abbattimento delle barriere architettoniche con l’installazione di rampe, ripristino dei servizi igienici e adeguamento energetico per impianto termico. Sarà l’occasione per ripristinare l’adeguamento elettrico con l’istallazione di punti luci che possano dare il giusto risalto alle opere presenti nel museo.
E sono proprio le opere che saranno il punto focale a cui abbiamo dedicato attenzione con la rivalutazione e promozione attraverso un impianto audio e visivo con videosorveglianza ma soprattutto con un progetto di digitalizzazione con percorso interattivo in automia delle opere con qr-code. Ciò riguarderà quindi anche un processo di adeguamento della rete Wi-Fi per completare l’opera. Per i dettagli invitiamo tutti a visitare il seguente link in cui troverete la delibera del progetto esecutivo:
https://halleyweb.com/c066033/zf/index.php/atti-amministrativi/delibere/dettaglio/atto/GTVRRMEU5Yz0-H